Vacanze autunnali in Alto Adige
Vacanze autunnali in agriturismo in Alto Adige

Foglie colorate
sul palco della natura

Autunno

Tutto si colora

Cieli tersi, le migliori vedute in lontananza e un paesaggio variopinto: in autunno la natura dell'Alto Adige si presenta con tutte le carte in regola per stupire. Mentre il fondovalle emana il profumo del raccolto, gli animali tornano a casa nei masi di montagna.

Cieli tersi, le migliori vedute in lontananza e un paesaggio variopinto: in autunno la natura dell'Alto Adige si presenta con tutte le carte in regola per stupire. Mentre il fondovalle emana il profumo del raccolto, gli animali tornano a casa nei masi di montagna.

Quando le giornate si accorciano, arriva l'autunno anche nel soleggiato Alto Adige. Le foreste di tutto il Paese si trasformano in un mare di colori. I frutticoltori portano il tanto atteso raccolto di mele, mentre i viticoltori pigiano la deliziosa uva e conservano il vino giovane in cantina. Nel frattempo, nei masi con allevamento di bestiame, gli animali da pascolo tornano dal loro soggiorno estivo sugli alpeggi. Durante le tradizionali escursioni in malga, gli animali magnificamente decorati e i loro accompagnatori vengono accolti con musica festosa e specialità locali. Alla fattoria, mucche, pecore, capre e cavalli si godono le ultime giornate calde sui prati vicini. Gli ospiti degli agriturismi possono osservare gli animali felici all'aria aperta.

 

Tesori golosi

Soprattutto i buongustai hanno di che divertirsi durante la stagione d'oro in Alto Adige. In autunno, ci si prepara per la stagione fredda: i tesori che il giardino e i campi hanno prodotto sono ora conservati per l'inverno. Nella dispensa si accumulano barattoli di marmellata e composte, cassette di frutta e verdura con etichette colorate, mentre in cantina si allineano bottiglie di vino e succhi di frutta. Nelle botteghe dei masi e negli angoli dei prodotti, gli ospiti possono fare incetta di prodotti fatti in casa e portare a casa l’autunno al maso. Al più tardi in ottobre, anche le tanto amate castagne sono mature. Vengono raccolte dalla famiglia contadina, intagliate e arrostite sul fuoco all'imbrunire. Gli ospiti degli appartamenti e delle camere vacanze si riuniscono presto intorno alla luce tremolante. Nessuno vuole perdersi questa esperienza. Una volta cotte, le deliziose castagne vengono sbucciate e mangiate accompagnate da un bicchiere di succo di mela fresco.

 

Con la natura che cambia

Con temperature miti e panorami lontani e cristallini, l'autunno è la stagione migliore per escursioni e passeggiate idilliache. Non è raro che il cielo si illumini di un blu brillante in questo periodo dell'anno. Il rischio di temporali è basso e spesso il Sole invita a percorrere sentieri solitari e pittoresche cime di montagna addirittura fino a novembre. Con condizioni di luce impressionanti, il massimo del divertimento in vetta è garantito. Le montagne circostanti sembrano così vicine da poterle toccare. Condizioni perfette per una vacanza all'insegna dell'escursionismo. Nei masi qualche notte fresca è sufficiente perché la natura e gli alberi indossino presto il loro vestito lucido di foglie. I prati di larici dorati e i vigneti gialli immergono le fattorie in un armonioso gioco di colori. L'autunno in Alto Adige è anche indissolubilmente legato al Törggelen. Una tradizione vivente in cui gli ospiti e la gente del posto si concedono una ricca cucina contadina, vino novello e castagne arrostite nella sala rustica di un’osteria contadina.

leggi di più leggi di meno

3 motivi

L’autunno dorato

La festosa fienagione e il tanto atteso raccolto
Festose transumanze

e il tanto atteso raccolto

Le foglie colorate di rosso-giallo incantano il paesaggio
Foglie di colore rosso-giallo

rendono magico il paesaggio

Le dispense riccamente riempite regalano momenti di piacere
Dispense riccamente riempite

per regalare momenti di piacere

Ricerca agriturismo

Vacanze d'autunno

Dove vuoi andare?
Quando e per quanto tempo?
qualsiasi
Tipo di alloggio e compagni di viaggio
2 adulti
Tipo di maso
Allevamento di bestiame, viticoltura o frutticoltura
Classificazione
tutte le classificazioni
1656 maso masi
Azzera il filtro
1656 maso trovato masi trovati
 | 
Wildhof flower flower
Fam. Wolf  | Lagundo  (Merano e dintorni)
Frutticoltura, Viticoltura
Prodotti del maso: vino, frutta fresca di stagione
Offerte contadine: visita guidata al maso, tour guidati in frutteti e vigneti, visita guidata alla cantina
Beigarterhof flower flower flower
Fam. Untersteiner  | Rio di Pusteria  (Valle Isarco)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: latte
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visita guidata al maso
4,9
"Molto buono"
(19 recensioni)
Huberhof
Fam. Wolfsgruber  | Gais  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: latte, speck, salsicce ...
Offerte contadine: visite alla stalla
Maierhof flower flower flower flower
Fam. Plank  | Scena  (Merano e dintorni)
Frutticoltura
Angolo dei prodotti: confetture di frutta, succhi di frutta, infuso di erbe ...
Offerte contadine: visita guidata al maso, tour guidati in frutteti e vigneti
5,0
"Molto buono"
(18 recensioni)
Unterpraderhof flower flower flower
Fam. Gallmetzer  | Tires al Cantinaccio  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
Angolo dei prodotti: latte, yogurt, altri prodotti lattiero-caseari ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, visite alla stalla ...
4,9
"Eccellente"
(72 recensioni)
Tschafernaghof flower flower flower
Fam. Mayrl  | Castelrotto  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: latte, uova
Offerte contadine: visite alla stalla, aiutare nella fienagione
4,9
"Molto buono"
(1 recensione)
Ungerer Hof flower flower flower
Fam. Ungerer  | Cortaccia sulla Strada del Vino  (Bolzano e dintorni)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: confetture di frutta
Offerte contadine: aiutare nella fienagione, aiuto in stalla, la gestione dell’orto del maso
4,9
"Eccellente"
(47 recensioni)
Stinerhof flower flower flower
Fam. Rabensteiner  | Fiè allo Sciliar  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
Angolo dei prodotti: latte, yogurt, uova ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, visite alla stalla ...
5,0
"Eccellente"
(29 recensioni)
prenotabile online
Il risultato della tua ricerca

Verso l'autunno

Per buongustai ed escursionisti

Con l'allungarsi delle ombre, le aziende agricole dell'Alto Adige affrontano una stagione di cambiamenti. Tutti si preparano all'inverno: la natura con il suo variopinto vestito di colori e il maso con tante deliziose provviste.

Eventi

Tempo di piacere

23-24
settembre
Sagra della patata a Villabassa
Villabassa
23
settembre
Transumanza a Maranza
Rio di Pusteria
24
settembre
L’Autunno del Birmehl a Verdignes e Pradello
Chiusa
24
settembre
Gran Premio di Merano
Merano
22-24
settembre
Festa della zucca
Lana
28-08
set/ott
Settimane gastronomiche della pecora dagli occhiali della Val di Funes
Val di Funes
29-01
set/ott
Mercato del Pane e dello Strudel
Bressanone

30

settembre

Festival internazionale per ottoni
Merano
30
settembre
Transumanza a Siusi
Castelrotto
30-01
set/ott
Festa dello Speck Alto Adige a Plan de Corones
Plan de Corones
01
ottobre
Transumanza a Fiè allo Sciliar
Fiè allo Sciliar
mag/ott
sempre la prima domenica del mese da maggio a ottobre
Tallner Sunntig
Scena
06-08
ottobre
Festival dei Kastelruther Spatzen
Castelrotto
07
ottobre
Törggelen Originale
Alto Adige
08
ottobre
Festa della mela
Naz-Sciaves
14-05
ott/nov
Settimane della castagna
Velturno
14-15
ottobre
Festa dell'uva di Merano
Merano
14
ottobre
Transumanza a Terento
Terenten
15
ottobre
Festa del contadino di Tiso
Val di Funes
16
ottobre
Mercato tradizionale Gollimorkt
Malles
17
ottobre
L'ultimo carico d'uva
Appiano sulla Strada del Vino
21
ottobre
Festa del ringraziamento
Bolzano
21
ottobre
Il vicolo del vino
Termeno sulla Strada del Vino
26-28
ottobre
Il mercato di Stegona
Brunico
02
novembre
Mercato Sealamorkt
Glorenza
03-07
novembre
Merano WineFestival & Culinaria
Merano
04-05
novembre
Cavalcata di San Leonardo
Badia
11
novembre
Mercato di San Martino
Appiano sulla strada del vino
23-06
nov/gen
Il Natale delle campane a Vipiteno
Vipiteno
24-24
nov/dic
Natale medievale a Chiusa
Chiusa
24-06
nov/gen
Mercatino di Natale Merano
Merano
24-06
nov/gen
Mercatino di Natale Bressanone
Bressanone
24-06
nov/gen
Natale magico Brunico
Brunico
24-06
nov/gen
Mercatino di Natale Bolzano
Bolzano
26-30
nov/dic
Ven - Dom nell' avvento piu 07.12., 27.12. & 30.12.
Trenatale – Natale sul Renon
Renon
01-08
dic/gen
Presepi Natalizi a San Paolo
Appiano sulla Strada del Vino
01-31
dicembre
ven - dom di Avvento incl. 05.12., 24.12. & 31.12.
Mercatino di Natale Polvere di Stelle
Lana
aprile
Castel Trauttmansdorff
Merano
settembre
Transumanza in Val d'Ultimo
Val d’Ultimo
settembre
Festa dei masi di Fundres
Vandoies
settembre
Festa alla malga di Resia
Curon Val Venosta
settembre
Transumanza a Vallelunga
Curon Venosta