In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo in Val Gardena: Bënunì te Gherdëina

Vacanze in agriturismo in Val Gardena
Una vacanza in agriturismo in Val Gardena è caratterizzata dalle cime delle Dolomiti, dalla lingua ladina e dalle tradizionali specialità culinarie.

La Val Gardena si trova nel cuore delle Dolomiti, circondata dal gruppo delle Odle e quello del Puez, dal gruppo del Sella, dal massiccio del Sassolungo e dall’Alpe di Siusi. A caratterizzare in modo particolare la valle è la lingua che qui viene parlata: il ladino. Sono quasi 30.000 i componenti di questo gruppo linguistico minoritario che si concentra prevalentemente in Val Gardena. Questa lingua retoromancia, antica di 2000 anni, presenta radici celtiche e latine, e suona oggi come un incrocio tra latino, italiano e tedesco. Un esempio? "Bënunì te Gherdëina" significa "Benvenuti in Val Gardena!".

Vacanze in agriturismo in Val Gardena: un territorio trilingue
Chi ha prenotato un appartamento in Val Gardena non tema difficoltà di comunicazione: i ladini sono veri artisti della parola. A scuola, bambini e ragazzi studiano il tedesco e l’italiano, e alcune materie sono insegnate in lingua ladina, in modo da permettere una notevole dimestichezza con tutte e tre le lingue. Il ladino, comunque, è presente ad ogni angolo: masi, strade, montagne e valli portano spesso antichi nomi ladini.

Rimarrete (s)colpiti!
La Val Gardena non è famosa solo per la sua bella lingua. L'arte di intagliare il legno, le montagne e il cibo seducono i visitatori. La scultura del legno ha qui una lunga tradizione che affonda le proprie radici nel XVII secolo. Come in altre aree boschive, anche i contadini ladini erano soliti passare il tempo durante i freddi mesi invernali intagliando figure in legno. A poco a poco questo passatempo si è evoluto in artigianato e quindi in vera e propria arte. Ai nostri giorni, ad Ortisei, Santa Cristina e Selva, le tre principali città della valle, vivono molti scultori in legno. Nel Museo Val Gardena, a Ortisei, è esposta una ricca collezione di sculture realizzate tra il XVII e il XX secolo. Sono inoltre esposte vecchi giocattoli gardenesi in legno, fossili e minerali delle Dolomiti, reperti archeologici della valle e opere del pittore gardenese Josef Moroder Lusenberg. Non così vecchi, ma comunque una vera e propria attrazione per i visitatori del museo, sono alcuni oggetti personali appartenuti al regista gardenese Luis Trenker. Coloro che sono interessati all'arte religiosa, potranno ammirare le sculture in legno degli artisti gardenesi custodite nelle chiese. Di particolare interesse è la Chiesa di San Giacomo a Ortisei. A Santa Cristina si trova inoltre il più grande presepe del mondo, ovviamente, scolpito nel legno.

Torte di grano saraceno e Tirtlan
Durante una vacanza in agriturismo in Val Gardena non può mancare un’escursione attraverso le prelibatezze della cucina locale. Naturalmente, anche qui si trovano ora hamburger, patatine fritte e ali di pollo, ma nei menù non mancano le specialità locali, spesso rilette in maniera originale. Dal momento che il clima dolomitico non permetteva la coltivazione di varietà che richiedono temperature miti e ridotte escursioni termiche, i contadini gardenesi coltivarono, in particolare, cereali come orzo, frumento, segale e avena, così come legumi e verdure. In particolare trovò spazio la coltivazione del grano saraceno, chiamato in Alto Adige „Schworzplent“, con cui è possibile preparare una deliziosa torta. Tra i piatti più apprezzati sulle tavole della Val Gardena ci sono canederli, gnocchi, "Tirtlan" – grossi ravioli ripieni di spinaci, ricotta, crauti o semi di papavero - gulasch e “Greastl”, un piatto saporito fatto con patate arrostite e carne. Per gli appassionati della cucina altoatesina e gardenese, le contadine della valle offrono da giugno a novembre lezioni di cucina.

Montagne da non perdere
Per quanto a vostro agio vi sentiate in un appartamento in Val Gardena, non poterete fare a meno di dedicarvi all’esplorazione delle montagne della zona. Gli arrampicatori provetti troveranno sul Gruppo del Sella e su quello del Sassolungo un vero paradiso di vie di arrampicata e ferrate. Chi non ama le pareti verticali e le superfici rocciose troverà ottime alternative: sono innumerevoli le escursioni e le passeggiate tra cui scegliere. Particolarmente adatto alle famiglie è, ad esempio, il sentiero che corre sull'antico tracciato della ferrovia della Val Gardena, che fu realizzato nel 1915 da prigionieri di guerra russi e che rappresentò fino al 1960 un collegamento affidabile tra Chiusa e Selva. Da non perdere anche una passeggiata tra le rovine di Castel Wolkenstein. In inverno la valle costituisce una delle più importanti e caratteristiche località sciistiche delle Alpi: le pendici delle Dolomiti forniscono 200 km di piste e gli impianti di risalita sono stati riuniti per formare il famoso carosello sciistico del Sella Ronda, che unisce le varie località che circondano il gruppo di Sella. Che sia inverno oppure estate, la Val Gardena val sempre una vacanza.

Tre buoni motivi per passare una vacanza in Val Gardena
  • Il posto ideale per escursionisti, alpinisti, ciclisti, sciatori e snowboarder
  • Un’interessante isola linguistica
  • La scultura in legno, tra tradizione e modernità

Località turistiche

Agriturismo a Laion

Agriturismo a Laion

Una vacanza in agriturismo nella Val Gardena, sulle tracce del poeta altomedievale Walther von der Vogelweide
continua
Agriturismo a S. Cristina

Agriturismo a S. Cristina

Durante una vacanza in agriturismo a Santa Cristina, dopo aver fatto colazione ammirando le Dolomiti, potrete visitare il più grande presepe del mondo.
continua
Agriturismo a Ortisei

Agriturismo a Ortisei

In una vacanza in agriturismo a Ortisei la musica non può mancare: qui è nato Giorgio Moroder, universalmente riconosciuto come il padre della musica elettronica.
continua
Agriturismo a Selva di Val Gardena

Agriturismo a Selva di Val Gardena

Durante una vacanza in agriturismo a Selva di Val Gardena potrete sciare ammirando le splendide Dolomiti e visitare il poeta medievale Oswald von Wolkenstein.
continua