In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo nelle Valli di Tures e Aurina: una valle laterale e le sue storie

Vacanze in agriturismo in Valle di Tures Aurina
Prenotare una vacanza in agriturismo nelle Valli di Tures e Aurina non significa scegliere semplicemente una valle laterale della Val Pusteria...

...ma scegliere un mondo a sé, con le sue usanze, il suo artigianato e tanta natura. Nei comuni di Campo Tures, Selva dei Molini, Valle Aurina e Predoi si trovano i masi a maggior altitudine di tutto l’Alto Adige e qui le tradizioni sono ancora vissute come lo erano in passato.

Chi vuole vedere degli abili artigiani?
L’artigianato contadino vanta in Alto Adige una tradizione secolare, che ha avuto il suo periodo di massimo splendore nei secoli XIX e XX. Tanto ai piccoli contadini quanto i grandi non bastavano la falce e l’aratro per tirare avanti e lavoravano anche con altri attrezzi, tanto che ogni maso contadino aveva un suo laboratorio. I piccoli contadini con poco terreno si dedicavano all’artigianato per avere un reddito supplementare. Oltre al pizzo lavorato al tombolo dalle donne di Predoi, c’è un’altra arte artigiana che da secoli caratterizza la valle: l’intaglio del legno. Questa attività nacque come passatempo tra i pastori che si recavano con il bestiame dei contadini della Valle Aurina negli alpeggi della Valle dello Zillertal. Da radici e rami nascevano piccole opere d'arte, che i pastori, in autunno, portavano con loro a valle, utilizzandole per abbellire le Stube. Presto, strumenti di lavoro e crocifissi vennero scolpiti in laboratori appositamente attrezzati. Il tema più popolare tra gli incisori della Valle Aurina sono sempre stati streghe e volti di diavoli. Si racconta che ad un intagliatore sia apparso il diavolo in persona, permettendo all’artigiano di sapere esattamente che aspetto questo avesse. Le maschere, chiamate nel dialetto del posto Larven, ogni anno, durante la sfilata dei Krampus, fanno “bella” mostra di sé. Strettamente correlata alla scultura è la tradizione teatrale popolare. Durante le sere d’inverno, le compagnie portavano in scena, di maso in maso i loro spettacoli, noti come Stubenspiele, gli “spettacoli della Stube”. Gli attori erano soli uomini e per interpretare i diversi ruoli vennero quindi utilizzate le antiche maschere. Quasi in ogni villaggio si può trovare un laboratorio di scultura. Una vacanza in agriturismo nelle Valli di Tures e Aurina offre la possibilità di acquistare maschere o altre sculture e di vedere al lavoro da vicino i maestri artigiani. L’immagine intagliata del sole è diventata il simbolo della Valle Aurina.

Nel cuore di un parco naturale, la vostra vacanza in appartamento nelle Valli di Tures e Aurina
Il Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina confina ad ovest Parco nazionale degli Alti Tauri e si estende su una superficie di 31.505 ettari. Esso vanta il più alto numero di ghiacciai tra tutti i parchi naturali altoatesini. Nel territorio del Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina rientrano i seguenti comuni: Valle Aurina, Predoi Campo Tures, Gais, Perca e Rasun-Anterselva. Caratteristica di questo parco naturale è l'abbondanza di acqua, come testimoniano i numerosi torrenti e laghi di montagna. Tra questi, le cascate di Riva, nel comune di Campo Tures, sono uno spettacolo da non perdere assolutamente durante una vacanza in agriturismo nelle Valli di Tures e Aurina.

Quando Usche prende il posto di… Michl
L'ultimo giorno di festa dell’anno in Val Pusteria è quello che si svolge a Casere, nel comune Predoi in Valle Aurina. La cosa speciale non è la ricorrenza in sé, ma il tradizionale albero della cuccagna in cima al quale non si trova, come solitamente accade in Alto Adige, Michl (Michelino), ma Usche (Ursula), la sua corrispondente femminile. La festa avviene la prima domenica dopo il giorno di Sant’Orsola, che ricorre il 21 ottobre. Una statua di Sant’Orsola si trova nella chiesa di Santo Spirito, che alla Santa è consacrata. Nelle Valli di Tures e Aurina gli orologi sembrano seguire un ritmo diverso. In Alto Adige non solo ogni valle, ma ogni comune e ogni località hanno scritto nei secoli le proprie storie e sviluppato le proprie usanze.

Tre buoni motivi per passare una vacanza nelle Valli di Tures e Aurina:
  • Assaggiare le specialità culinarie dell’altro lato della Val Pusteria
  • Vivere la cultura e le tradizioni contadine da vicino
  • Il Parco naturale Vedrette di Ries-Aurina, ideale per una vacanza attiva
Più info: vacanza in Valli di Tures e Aurina

Località turistiche

Agriturismo a Valle Aurina

Agriturismo a Valle Aurina

Nella parte posteriore delle Valli di Tures ed Aurina , una vacanza in agriturismo in Valle Aurina sorprende con scorci inattesi sulla vita contadina e il bel paesaggio.
continua
Agriturismo a Selva dei Molini

Agriturismo a Selva dei Molini

Lontani dal rumore e circondati dalle imponenti Alpi dello Zillertal, una vacanza in agriturismo a Selva dei Molini è il posto giusto tanto per il relax quanto per una vacanza attiva.
continua
Agriturismo a Predoi

Agriturismo a Predoi

Il posto giusto per staccare la spina, lontano dal trambusto e dalla frenesia. Durante una vacanza in agriturismo a Predoi potrete dimenticare per un po’ la routine quotidiana e lo stress.
continua
Agriturismo a Campo Tures

Agriturismo a Campo Tures

Chi passa le proprie vacanze in agriturismo a Campo Tures si trova nel paradiso dei vacanzieri attivi, dove può capitare di incontrare una damigella bisognosa d’aiuto.
continua