In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo in Alta Pusteria: nella terra delle Tre Cime di Lavaredo

Vacanze in agriturismo in Alta Pusteria
Una vacanza in agriturismo in Alta Pusteria non vi costringe a scegliere tra vacanze culturali e attive. L’ampia diversità che ha da offrire l’Alta Pusteria la rende desiderabile più di ogni altro posto.

La "terra delle Tre Cime di Lavaredo" si trova interamente nell’Alto Adige Orientale. Considerando solamente il Lago di Braies, le Tre Cime di Lavaredo, Prato Piazza, la Val Fiscalina ed il Lago di Dobbiaco, l’Alta Pusteria offre già spettacoli naturali di assoluto livello. In quest’area, che comprende i quattro comuni di Villabassa, Dobbiaco, San Candido, Braies e Sesto, si trovano alcuni dei masi situati a maggior altitudine dell'Alto Adige. Già il compositore Gustav Mahler apprezzava la bellezza dell'Alta Pusteria: le candide rocce delle Dolomiti, i prati verdi brillante e le foreste di un verde più scuro, non forniscono solo apprezzati paesaggi da cartolina, ma sono vere e proprie fonti di energia per il corpo e la mente.

Una vacanza in agriturismo in Alta Pusteria: all’insegna dell’avventura
L'Alta Pusteria è la patria delle “vacanze da vivere” tra le montagne. Non c’è quasi zona tanto varia quanto quella del Parco naturale Fanes-Senes-Braies e quello delle Tre Cime di Lavaredo. Questi due parchi naturali nelle Dolomiti, dichiarate dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, sono in estate una vera attrazione per escursionisti, ciclisti e appassionati di mountain bike e arrampicata. Cime famose come Punta dei Tre Scarperi, Cima Paterno, quelle del Gruppo Rondoi-Baranci e della Meridiana di Sesto caratterizzano il paesaggio. In inverno, la sempre innevata Alta Pusteria, con il comprensorio sciistico Tre Cime Dolomiti e le sue piste perfettamente preparate, offre numerose possibilità di divertimento sugli sci a bambini e adulti. D’inverno, il paesaggio fiabesco è l’ideale per piacevoli passeggiate, lunghe escursioni con gli sci di fondo e con le racchette da neve e corse con lo slittino. Chi vuole vedere le Dolomiti da una prospettiva avventurosa, dovrebbe tenersi liberi un paio di giorni nel mese di gennaio. A Dobbiaco, infatti, si svolge il Dolomiti Balloonfestival: silenziose, le variopinte mongolfiere volano sopra l’Alta Val Pusteria, come punti colorati sospesi tra il bianco della neve e il blu intenso del cielo d’inverno. Il territorio dell'Alta Pusteria non appartiene solamente all’Alto Adige, ma si estende oltre il confine austriaco, fino a Lienz. Attraverso la Ciclabile della Drava, la parte italiana e quella austriaca della valle sono collegate assieme. Mentre in direzione di Brunico, la Pista ciclabile della Val Pusteria collega tutta la Bassa Pusteria con i comuni dell’Alta Pusteria. I punti di partenza per le varie escursioni e le tante attrazioni sono per lo più raggiungibili in mezz'ora di treno. Allo stesso tempo, una vacanza in agriturismo in Alta Pusteria può essere una rilassante vacanza culturale. Chi non riesce a decidersi, non dovrà rinunciare a nulla: un appartamento in Alta Pusteria accontenta davvero tutti.

A tutto formaggio!
Ancora oggi, come nei secoli passati, in Alta Pusteria è molto diffuso l’allevamento del bestiame. Sugli ampi prati e pascoli che si trovano appena fuori dalla porta del vostro l'appartamento in Alta Pusteria pascolano le mucche, che forniscono il latte quel latte che da generazioni viene trasformato in tante squisitezze. La produzione di formaggio vanta nella valle una lunga tradizione. Un tempo, per l’uso domestico, molti contadini disponevano del solo latte scremato, con il quale producevano tra l’altro il saporito formaggio grigio. La panna era, infatti, riservata alla produzione di burro. Oggi molti contadini di montagna conferiscono il latte delle loro mucche ai caseifici. Nel Caseificio Sesto, in quello dimostrativo Tre Cime a Dobbiaco e in alcuni masi contadini dell’Alta Pusteria, il latte di montagna viene trasformato in prodotti gustosi e genuini. Particolarmente noti sono il formaggio di montagna di Sesto e la Stanga di Dobbiaco. Nella Valle di Braies si trovano masi che producono anche formaggio di capra.

Tre buoni motivi per passare una vacanza in Alta Pusteria:
  • Gustare le specialità della cucina pusterese
  • I masi di alta quota
  • Sci, ciclismo, sci di fondo ed escursioni. l’area delle Tre Cime di Lavaredo è l’ideale per una vacanza attiva.


> 5 buoni motivi per trascorrere una vacanza al maso in Alta Pusteria

Località turistiche

Agriturismo a San Candido

Agriturismo a San Candido

In una vacanza in agriturismo a San Candido le esperienze nella natura e la cultura vanno a braccetto, sotto lo sguardo benevolo di un gigante che veglia sul magnifico paesaggio montano che circonda il comune.
continua
Agriturismo a Villabassa

Agriturismo a Villabassa

Una vacanza in agriturismo a Villabassa affascina con la grande diversità della sua offerta: che si tratti di escursioni, percorsi Kneipp o musei.
continua
Agriturismo a Braies

Agriturismo a Braies

Una vacanza in agriturismo a Braies è un’esperienza a stretto contatto con la natura e offre numerose opportunità per il divertimento attivo nelle Dolomiti di Braies.
continua
Agriturismo a Sesto

Agriturismo a Sesto

Durante una vacanza in agriturismo a Sesto la montagna è la protagonista assoluta. Il comune più a est dell'Alto Adige è conosciuto per le eccezionali Dolomiti di Sesto: una meridiana naturale davvero unica.
continua
Agriturismo a Dobbiaco

Agriturismo a Dobbiaco

Una vacanza in agriturismo a Dobbiaco è varia come il comune stesso: cultura da conoscere, attività da provare e formaggi da gustare.
continua