&noscript=1 /> Vacanze in agriturismo nell’Alpe di Siusi - Altopiano dello Sciliar Vacanze in agriturismo nell’Alpe di Siusi - Altopiano dello Sciliar
 
Vacanze in agriturismo nell’Alpe di Siusi - Altopiano dello Sciliar
Vacanze in agriturismo nell’Alpe di Siusi - Altopiano dello Sciliar

Malga cavalleresca

Area vacanze da vivere

Alpe di Siusi - Sciliar

Vacanze in agriturismo nell’Alpe di Siusi - Altopiano dello Sciliar

Durante una vacanza in agriturismo nell’Alpe di Siusi e sull’Altopiano dello Sciliar potrai notare come la natura sia al centro di tutto.


Con le Dolomiti sullo sfondo e la particolare conformazione del paesaggio, l’Alpe di Siusi e l'Altopiano dello Sciliar sono meritatamente considerati una meravigliosa area naturalistica. Con un superficie di 56 chilometri quadrati l'Alpe di Siusi è il più grande altopiano d'Europa ed è il posto ideale per escursionisti, sciatori e sci-alpinisti. A vegliare su questo paradiso in terra c’è lo Sciliar, montagna simbolo dell'Alto Adige.
 

Durante una vacanza in agriturismo nell’Alpe di Siusi e sull’Altopiano dello Sciliar potrai notare come la natura sia al centro di tutto.

Con le Dolomiti sullo sfondo e la particolare conformazione del paesaggio, l’Alpe di Siusi e l'Altopiano dello Sciliar sono meritatamente considerati una meravigliosa area naturalistica. Con un superficie di 56 chilometri quadrati l'Alpe di Siusi è il più grande altopiano d'Europa ed è il posto ideale per escursionisti, sciatori e sci-alpinisti. A vegliare su questo paradiso in terra c’è lo Sciliar, montagna simbolo dell'Alto Adige.

 

Pascoli da favola
Da secoli, nel periodo estivo, i contadini delle zone circostanti conducono le loro mucche sull'Alpe di Siusi. I 56 chilometri quadrati di prati e pascoli  sono per il bestiame un vero paradiso. Non stupisce che la principale attività contadina dell’area sia l’allevamento del bestiame. La maggior parte dei masi alleva mucche, alcuni di essi pecore, capre, polli e conigli. Solo i masi a minor altitudine si dedicano alla frutticoltura su grande estensione, ma un piccolo orto per verdure ed erbe aromatiche per l'insalatina quotidiana non manca mai: scoprilo di persona durante le tue vacanze in appartamento nell’Alpe di Siusi - Altopiano dello Sciliar.
 

Dove cantano i passerotti
Se desideri trascorrere le tue vacanze ai piedi dello Sciliar, potrai scegliere tra i comuni di Castelrotto, Fiè allo Sciliar e Tires. Tutti e tre le località sono punti di partenza ideali per gite nella natura, ciascuno di essi ha i suoi personalissimi pregi.
Forse molti lo ignorano, ma il gruppo musicale italiano ad aver venduto più album in tutto il mondo viene da Castelrotto: con i loro 15 milioni di dischi, la band folk dei Kastelruther Spatzen, i “Passerotti di Castelrotto”, viene proprio da qui. Due volte l'anno, gli entusiasti fan di questo gruppo si trovano a Castelrotto ad applaudire i loro idoli: a metà giugno lo “Spatzen Open Air” e a metà ottobre il “Kastelruther Spatzen Festival” fanno sempre il pienone. Naturalmente il comune non ha solo questo da offrire: qui si trova anche la stazione di partenza della cabinovia dell’area escursionistica dell’Alpe di Siusi, che permette di raggiungere facilmente il punto di partenza di numerose escursioni senza bisogno dell'auto. Tra le varie destinazioni si trovano due rovine leggendarie: quelle di Castel Salego e quelle di Castel Vecchio che ospitarono e ispirarono il famoso poeta medievale Oswald von Wolkenstein.
 

Nuotare nei laghetti di montagna
Mentre l'Alpe di Siusi caratterizza il paesaggio di Castelrotto, Fiè – come suggerisce il nome – ha come proprio riferimento lo Sciliar. Sono molte le leggende che si raccontano su questo gruppo montuoso così caratteristico, tra queste una vuole che le streghe si trovassero a ballare con il diavolo proprio sullo Sciliar. Ancora oggi si avverte la loro presenza, come mostra, ad esempio, il sentiero che porta alle Panche delle Streghe. Qui si trovava lo scranno della più autorevole delle streghe, che dal suo rifugio scrutava tutto l’altopiano dello Sciliar. Chi cerca qualcosa di meno misterioso potrà visitare il Lago di Fiè: situato in una pineta, questo lago di montagna assicura refrigerio d’estate e la possibilità di pattinare sul ghiaccio d’inverno.
Anche Fiè allo Sciliar ha un suo appuntamento annuale di grande importanza: ai primi di giugno, i tre comuni organizzano la Cavalcata di Oswald von Wolkenstein, un grande concorso ippico medievale ispirato al noto poeta.
 

Tavolo con vista 
Chi, durante la propria vacanza in agriturismo sull’Alpe di Siusi e l'Altopiano dello Sciliar è attratto da una delle montagne più belle dell'Alto Adige, il  Catinaccio, troverà a Tires il posto ideale e ogni giorno potrà scegliere per le proprie gite l’Altopiano dello Sciliar, l'Alpe di Siusi o il Catinaccio. Ma Tires non offre solo tante possibilità di escursioni, ma – soprattutto in estate – anche numerose attrazioni culinarie: il Bergler Harass, che si svolge a giugno nei pressi del laghetto Wuhnleger, si propone come un grandissimo e vivace pic-nic, un’occasione per gustare specialità tipiche con l’accompagnamento della musica. Nel mese di luglio, si svolge l’appuntamento del Berglertafel: una grande tavolata che presenta all’ora di cena un menu tipico della tradizione culinaria di Tires, servito sullo sfondo del Catinaccio che la luce del tramonto sembra infiammare.

 

 

Cosa ti attende in una vacanza nell’Alpe di Siusi e sull’Altopiano dello Sciliar:

  • Il più grande altopiano d’Europa
  • La diversità dell’offerta: nuoto nel lago di Fiè, sci sull'Alpe di Siusi, escursioni sullo Sciliar
  • La splendida vista sullo Sciliar e il Catinaccio

Pascoli da favola
Da secoli, nel periodo estivo, i contadini delle zone circostanti conducono le loro mucche sull'Alpe di Siusi. I 56 chilometri quadrati di prati e pascoli  sono per il bestiame un vero paradiso. Non stupisce che la principale attività contadina dell’area sia l’allevamento del bestiame. La maggior parte dei masi alleva mucche, alcuni di essi pecore, capre, polli e conigli. Solo i masi a minor altitudine si dedicano alla frutticoltura su grande estensione, ma un piccolo orto per verdure ed erbe aromatiche per l'insalatina quotidiana non manca mai: scoprilo di persona durante le tue vacanze in appartamento nell’Alpe di Siusi - Altopiano dello Sciliar.
 

Dove cantano i passerotti
Se desideri trascorrere le tue vacanze ai piedi dello Sciliar, potrai scegliere tra i comuni di Castelrotto, Fiè allo Sciliar e Tires. Tutti e tre le località sono punti di partenza ideali per gite nella natura, ciascuno di essi ha i suoi personalissimi pregi.
Forse molti lo ignorano, ma il gruppo musicale italiano ad aver venduto più album in tutto il mondo viene da Castelrotto: con i loro 15 milioni di dischi, la band folk dei Kastelruther Spatzen, i “Passerotti di Castelrotto”, viene proprio da qui. Due volte l'anno, gli entusiasti fan di questo gruppo si trovano a Castelrotto ad applaudire i loro idoli: a metà giugno lo “Spatzen Open Air” e a metà ottobre il “Kastelruther Spatzen Festival” fanno sempre il pienone. Naturalmente il comune non ha solo questo da offrire: qui si trova anche la stazione di partenza della cabinovia dell’area escursionistica dell’Alpe di Siusi, che permette di raggiungere facilmente il punto di partenza di numerose escursioni senza bisogno dell'auto. Tra le varie destinazioni si trovano due rovine leggendarie: quelle di Castel Salego e quelle di Castel Vecchio che ospitarono e ispirarono il famoso poeta medievale Oswald von Wolkenstein.
 

Nuotare nei laghetti di montagna
Mentre l'Alpe di Siusi caratterizza il paesaggio di Castelrotto, Fiè – come suggerisce il nome – ha come proprio riferimento lo Sciliar. Sono molte le leggende che si raccontano su questo gruppo montuoso così caratteristico, tra queste una vuole che le streghe si trovassero a ballare con il diavolo proprio sullo Sciliar. Ancora oggi si avverte la loro presenza, come mostra, ad esempio, il sentiero che porta alle Panche delle Streghe. Qui si trovava lo scranno della più autorevole delle streghe, che dal suo rifugio scrutava tutto l’altopiano dello Sciliar. Chi cerca qualcosa di meno misterioso potrà visitare il Lago di Fiè: situato in una pineta, questo lago di montagna assicura refrigerio d’estate e la possibilità di pattinare sul ghiaccio d’inverno.
Anche Fiè allo Sciliar ha un suo appuntamento annuale di grande importanza: ai primi di giugno, i tre comuni organizzano la Cavalcata di Oswald von Wolkenstein, un grande concorso ippico medievale ispirato al noto poeta.
 

Tavolo con vista 
Chi, durante la propria vacanza in agriturismo sull’Alpe di Siusi e l'Altopiano dello Sciliar è attratto da una delle montagne più belle dell'Alto Adige, il  Catinaccio, troverà a Tires il posto ideale e ogni giorno potrà scegliere per le proprie gite l’Altopiano dello Sciliar, l'Alpe di Siusi o il Catinaccio. Ma Tires non offre solo tante possibilità di escursioni, ma – soprattutto in estate – anche numerose attrazioni culinarie: il Bergler Harass, che si svolge a giugno nei pressi del laghetto Wuhnleger, si propone come un grandissimo e vivace pic-nic, un’occasione per gustare specialità tipiche con l’accompagnamento della musica. Nel mese di luglio, si svolge l’appuntamento del Berglertafel: una grande tavolata che presenta all’ora di cena un menu tipico della tradizione culinaria di Tires, servito sullo sfondo del Catinaccio che la luce del tramonto sembra infiammare.

 

 

Cosa ti attende in una vacanza nell’Alpe di Siusi e sull’Altopiano dello Sciliar:

  • Il più grande altopiano d’Europa
  • La diversità dell’offerta: nuoto nel lago di Fiè, sci sull'Alpe di Siusi, escursioni sullo Sciliar
  • La splendida vista sullo Sciliar e il Catinaccio
leggi di più leggi di meno

La tua area vacanze

Alpe di Siusi - Altopiano dello Sciliar

Vivi una fantastica esperienza di vacanza 365 giorni all'anno. Questi luoghi di vacanza ti stanno aspettando.

Ricerca agriturismo

Vacanze in agriturismo nell’Alpe di Siusi - Altopiano dello Sciliar

Dove vuoi andare?
Quando e per quanto tempo?
qualsiasi
Tipo di alloggio e compagni di viaggio
2 adulti
Tipo di maso
Allevamento di bestiame, viticoltura o frutticoltura
Classificazione
tutte le classificazioni
134 maso masi
Azzera il filtro
134 maso trovato masi trovati
 | 
Bauernhof Zu Schgagul flower flower flower
Gottfried Peterlunger  | Castelrotto  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: latte, yogurt, uova ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, aiutare nella fienagione
5,0
"Molto buono"
(6 recensioni)
Appartamento da 70€ per notte
Feger flower flower flower
Oswald Trocker  | Castelrotto  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: latte, yogurt, altri prodotti lattiero-caseari ...
5,0
"Molto buono"
(4 recensioni)
Appartamento da 70€ per notte
Hof - Zerund flower flower flower flower
Walter Trocker  | Castelrotto  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: latte, uova, confetture di frutta ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visite alla stalla, aiutare nella fienagione
4,9
"Molto buono"
(3 recensioni)
Appartamento da 79€ per notte
Il risultato della tua ricerca

Eventi e manifestazioni

Vari e originali: Alpe di Siusi - Altopiano dello Sciliar

Highlights

Eventi

Alpe di Siusi: il più grande alpeggio d’Europa
Alpe di Siusi
Il più grande alpeggio d’Europa
Osservatorio astronomico di San Valentino: l’astrovillaggio
Osservatorio astronomico
L’astrovillaggio
Lago di Carezza: uno smeraldo incastonato tra le rocce
Lago di Carezza
Smeraldo incastonato tra le rocce
Giro del Sassolungo: l’effetto wow
Giro del Sassolungo
Effetto wow
Gruppo delle Odle: come un cinema nelle Dolomiti
Gruppo delle Odle
Un cinema nelle Dolomiti
L’alba sul Sass de Putia: quando il cielo pare in fiamme
L’alba sul Sass de Putia
Quando il cielo pare in fiamme
Via ferrata Tridentina: un cuore di pietra
Via ferrata Tridentina
Un cuore roccioso
Messner Mountain Museum Ripa
MMM Ripa
Un patrimonio montano a Brunico
Museo degli usi e costumi Teodone
Museo degli usi e costumi
La cultura contadina vista da vicino
Cascate di Riva: esperienza inebriante
Cascate di Riva
Esperienza inebriante
Miniera di Predoi: di minatori laboriosi
Miniera di Predoi
Di minatori laboriosi
Lago di Anterselva: un gioiello tra le montagne
Lago di Anterselva
Gioiello della Val Pusteria
Alpe di Prato Piazza: un paradiso verde
Alpe di Prato Piazza
Paradiso verde
Lago di Braies: perla tra i laghi dolomitici
Lago di Braies
La perla dei laghi dolomitici
Tre Cime: simbolo delle Dolomiti
Tre Cime di Lavaredo
Simbolo delle Dolomiti
Val Fiscalina: un gioiello tra le Dolomiti di Sesto
Val Fiscalina
Gioiello tra le Dolomiti di Sesto
12-17
gennaio
Klausberg Ice Games
Valle Aurina
20-22
gennaio
Festival Internazionale Sculture di Neve
Innichen
23-26
gennaio
Coppa del mondo di biathlon
Rasun-Anterselva
13
febbraio
Moonlight Classic
Castelrotto
15-16
febbraio
Granfondo Val Casies
Casies
13-21
marzo
Swing on Snow
Castelrotto
14
marzo
Sellaronda Skimarathon
Corvara, Ortisei, Selva, S. Cristina
20
aprile
Preisguffen a Pasqua
Villabassa
31-15
mag/giu
La Cavalcata Oswald von Wolkenstein
Altopiano dello Sciliar
07
giugno
Sellaronda Bike Day
Dolomiti
11-15
giugno
Alta Pusteria International Choir Festival
Alta Pusteria
14
giugno
Alto Adige Dolomiti Superbike
Villabassa
06
luglio
Maratona delle Dolomiti
Badia
12-25
luglio
Settimane musicali Gustav Mahler
Dobbiaco
luglio
Brunico in festa
Brunico
agosto
Mercato tradizionale di San Bartolomeo
Rasun-Anterselva
13
settembre
Corsa delle Tre Cime
Sesto
settembre
Giornate tradizionali del Carrettiere
Rasun-Anterselva
27-28
settembre
Sagra della patata a Villabassa
Villabassa
13-15
marzo
14° Festival del formaggio
Campo Tures
Quiz

Quiz

Che tipo di maso sei?

Via
Gallo Rosso

Scopri quale maso fa per te. Buon divertimento!