In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo sulla Strada del Vino dell’Alto Adige

Vacanze in agriturismo in Strada del Vino
Una vacanza in agriturismo sulla Strada del Vino dell’Alto Adige illustra chiaramente il significato del proverbio latino "In vino veritas".

Solitamente, il famoso detto latino viene tradotto intendendo che “il vino sveli la verità". Una vacanza sulla Strada del Vino dell’Alto Adige offre l’opportunità di cogliere un altro aspetto di questa frase, ovvero che"Il vino è cosa vera, sincera, genuina". Come si intuisce dal nome, il vino è il vero protagonista di questa zona dell’Alto Adige, che comprende l’Oltradige, la Bassa Atesina e la città di Bolzano. In una superficie di 42,5 chilometri quadrati, nella zona di Bolzano e dintorni si trovano l’84% del totale dei vigneti della provincia, che producono alcuni tra i migliori vini rossi e bianchi d'Italia. Ma il vino non è solo una bevanda, è anche arte del vivere attraverso l’amore per la natura e una cultura consapevole.

Una vacanza in agriturismo sulla Strada del Vino dell’Alto Adige: l’intreccio dei rampicanti
Osservando il paesaggio salta subito all’occhio quanto sia importante la coltura della vite. I numerosi masi, molti dei quali offrono la possibilità di passare una vacanza in agriturismo, sono spesso circondati da ampi vigneti. Le vigne si espandono lungo la Val d’Adige e salgono lungo i pendii. Allo stesso modo, la reputazione della loro qualità giunge lontano, ben oltre la Strada del Vino dell’Alto Adige. Visti dall’alto, i boscosi monti che la circondano sembrano selve impenetrabili, ma così non è. Il bel paesaggio naturale della Strada del Vino è facilmente visitabile grazie alla fitta rete di sentieri e piste ciclabili. Un’escursione sul Passo della Mendola, a Favogna o lungo l’Alta Via di Termeno vi permetterà di testare la vostra condizione fisica. Chi trova l'aria di montagna troppo sottile, potrà partire dal proprio appartamento lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige per tantissime escursioni a bassa quota: l'area offre infatti numerose meraviglie naturali al di sotto 500 metri metri di altitudine.

Lassù a valle...
Il bosco di Monticolo, ad Appiano, offre appaganti escursioni a piedi e in bicicletta, mentre gli incantevoli laghi di Monticolo inteneriscono il cuore. Come una culla, la Valle della Primavera accoglie la stagione della fioritura: già a metà marzo innumerevoli fiori colorati rallegrano la valle. Il Lago di Caldaro è invece il posto ideale per un tuffo rigenerante dopo una giornata di pedalate, oppure, grazie alle condizioni meteorologiche favorevoli, per il divertimento dei windsurfer. Le Buche di ghiaccio di Appiano sono una vera e propria attrazione: la temperatura del biotopo in cui si trovano è quasi invernale anche d’estate. Pur a soli 500 metri d’altitudine, la zona mostra una vegetazione d’alta montagna. A rendere così interessante l’area della Strada del Vino dell’Alto Adige non ci sono solo le meraviglie della natura, ma anche l’opera dell’uomo.

Al crocevia della storia
Durante una vacanza in agriturismo lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige potrete godere il ricco patrimonio culturale della zona. La Chiesa del Calvario, sulla collina omonima, colpisce per la sua bellezza e la particolarità delle sue due torri. Compagni della vostra vacanza saranno rocche antiche, castelli e suggestive rovine. Le rocche e le pendici di Appiano contano ben 180 residenze e castelli, una concentrazione difficilmente riscontrabile altrove in Europa. A valle, si incontrato ad ogni passo paesi caratteristici. I loro centri mostrano spesso i tratti distintivi dello stile architettonico d’Oltradige, con le vistose influenze Rinascimentali. Solo il comune di Caldaro comprende 119 edifici protetti. Durante tutto l’anno, i centri storici sono la cornice più appropriata per scoprire vecchie usanze e tradizioni, come la sfilata carnevalizia dell'Egetmann a Termeno, il Festival dell'asparago di Terlano o l’Altmauerfest a Ora. A raccontare la storia dell’area della Strada del Vino dell’Alto Adige non ci sono solo le vivissime tradizioni, ma anche una grande varietà di musei. Il capoluogo dell’Alto Adige, Bolzano, ne ospita vari: il Museo Archeologico dell’Alto Adige ospita la celebre mummia glaciale di Ötzi; Museion è il tempio dell’arte moderna in Alto Adige e il Monumento alla Vittoria si concentra sul periodo della repressione fascista.

In alto i calici!
Quella della viticultura lungo la Strada del Vino dell’Alto Adige è una storia lunga, che risale all’epoca pre-romana. È per questo che possiamo dire che il vino non è solo un simbolo, ma anche una celebrità della zona. La maggior parte delle cantine del paese offrono degustazioni dei loro vini. Tra queste, quella di Andriano è la più antica azienda vinicola della provincia. Grazie ai percorsi didattici sul vino, come quelli di Niclara vicino Cortaccia e del museo del vino a Caldaro, è possibile ricevere tante informazioni su questa apprezzatissima bevanda. Numerose sono anche le occasioni per celebrare e, ovviamente, gustare, i vini della zona: tra queste vale la pena ricordare "Spatium Pinot Bianco" ad Appiano, le "Giornate del vino di Caldaro" e la “Festa del Gewürztraminer“ che si svolge per le strade di Termeno.

Tre buoni motivi per passare una vacanza lungo la strada del Vino dell’Alto Adige:
  • Numerosi siti di interesse naturalistico
  • Paesi ricchi di storia
  • Alcuni dei migliori vini italiani

Località turistiche

Agriturismo a Andriano

Agriturismo a Andriano

Una vacanza in agriturismo ad Andriano dimostra quanto sia vero il proverbio “La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere”, e come il paese interpreti alla lettera questa frase.
continua
Agriturismo a Bolzano

Agriturismo a Bolzano

Durante una vacanza in agriturismo in Alto Adige, Bolzano non può non essere visitata: perché non scegliere proprio la bella città?
continua
Agriturismo a Appiano

Agriturismo a Appiano

Una vacanza in agriturismo ad Appiano è un'occasione per godere le meraviglie della storia e della natura dell'Alto Adige che si sarebbe potuta chiamare anche “Sud Appiano”…
continua
Agriturismo a Caldaro

Agriturismo a Caldaro

Una vacanza in agriturismo a Caldaro rivela come la Toscana sia più vicina di quanto si possa pensare.
continua
Agriturismo a Cortaccia

Agriturismo a Cortaccia

Durante una vacanza in agriturismo a Cortaccia, vi sembrerà di vivere in un angolo di sud tra le montagne del nord.
continua
Agriturismo a Cortina

Agriturismo a Cortina

Al tempo dell’imperatrice Maria Teresa, una vacanza in agriturismo a Cortina all’Adige vi avrebbe fatti stare con i piedi a mollo...
continua
Agriturismo a Terlano

Agriturismo a Terlano

Lo spirito di una vacanza in agriturismo a Terlano è chiaro, basta guardare lo stemma della città: i visitatori troveranno le porte del paese aperte e molto da scoprire.
continua
Agriturismo a Termeno

Agriturismo a Termeno

Speziato, non salato: come il vino famoso nel mondo e come una vacanza in agriturismo a Termeno, che sorprende per la stuzzicante varietà dell’offerta.
continua
Agriturismo a Magrè sulla Strada del Vino

Agriturismo a Magrè sulla Strada del Vino

Le vacanze in un agriturismo a Magrè portano verso il fascino mediterraneo. Questo si percepisce davanti a un bicchiere di vino o con una passeggiata per il pittoresco centro. Chi cerca un po’ di frescura può salire a Favogna.
continua