In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo a L'angolo più a sud dell'Alto Adige

Vacanze in agriturismo in L'angolo più a sud dell'Alto Adige
Una vacanza in agriturismo nella Bassa Atesina non significa starsene in un posto dimenticato, ma immergersi nella bellezza dell’incontro tra nord e sud, tra alpino e mediterraneo.

Il sud dell'Alto Adige, la punta più meridionale della provincia di Bolzano, non è affatto una zona remota e nemmeno disabitata. Nel corso della storia, questa terra attraversata dal fiume Adige è stata un importante ponte tra nord e sud. Per di qua passava la Via Claudia Augusta, che i romani costruirono non solo come via commerciale ma anche come arteria culturale. Anche nei secoli successivi la Valle dell'Adige a sud di Bolzano rimase un’importante tappa per molte rotte commerciali. Il vivace scambio culturale favorito dal commercio a forgiato una peculiarità linguistica di questa zona: Con l'eccezione di Bolzano, qui si trovano la maggior parte dei pochi paesi dell’Alto Adige con prevalenza del gruppo linguistico italiano

Vacanze in agriturismo nel sud dell'Alto Adige
Laives, la città più giovane in Alto Adige, è un buon esempio dell’incontro tra cultura tedesca-austriaca e italiana. Anche il dialetto parlato nel paese è figlio di questo incontro, tanto da risultare di difficile comprensione anche per gli altoatesini. Che il sud dell'Alto Adige si figlio tanto del nord quanto del sud si intende anche dallo stesso paesaggio naturale. Da un lato, troviamo i pendii e le cime delle montagne che d’inverno si mostrano innevati. Ed ancora, boschi fitti che si estendono ben oltre i 2000 metri sul livello del mare, interrotti solo occasionalmente da piccoli borghi e masi. Dall’altro lato, possiamo vedere una valle dal clima gradevole, quasi mediterraneo, che favorisce la diffusione di frutteti e vigneti. Uno fotografia chiara di questo paesaggio la offre una gita sulla collina di Castelfeder. Questa altura che sorge tra i comuni di Ora, Egna e Montagna ricorda paesaggi tipici dell'area mediterranea. Sulla cima di Castelfeder si trovano antiche rovine, che da sole valgono l’escursione.

Il richiamo delle montagna
Un appartamento nella Bassa Atesina offre ai suoi ospiti numerosi sentieri e un paesaggio naturale vario, come nel caso del biotopo di Castelfeder e nel Parco Naturale Monte Corno, che si distinguono per la grandissima ricchezza delle loro flora e fauna. Questo spettacolo della natura può essere goduto attraverso i più di 400 chilometri di sentieri segnati. I molti comuni della zona, come quelli di Montagna, Egna e Salorno, che si trovano nel territorio del parco naturale sono dei comodi punti di partenza per numerose escursioni. Ma anche un’escursione attraverso la gola del Rio delle Foglie, patrimonio mondiale dell'UNESCO e libro aperto sulla storia del nostro pianeta, non dovrebbe mancare in una vacanza nella Bassa Atesina. Anche gli amanti della bicicletta troveranno di che divertirsi: negli ultimi anni la rete delle piste ciclabili è stata notevolmente ampliata. Particolarmente interessante per esplorare il territorio è un tour lungo la Pista ciclabile dell’Adige o sul tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme. Un giro in bicicletta da Vadena al Lago di Caldaro o fino ai laghi di Monticolo offre, oltre allo spettacolo di monti e laghi, la possibilità di un bagno rinfrescante dopo una giornata di pedalate.

L’Adige dà, l’Adige toglie
Nella Bassa Atesina la natura non si è manifestata sempre amica. Molti paesi, come Ora ed Egna sono stati più volte inondati dall’Adige e più volte ricostruiti. Nonostante tutto, nel 2014 Egna è stata proclamata uno dei "Borghi più belli d'Italia". All’ottenimento di questo premio ha contribuito, in particolare, il centro del paese con la sua bella Via dei Portici e le vecchie case in stile veneziano. Anche i centri storici di Salorno e Ora si mostrano oggi nel loro splendore originale. Proprio a Salorno il Castello Haderburg, nei suoi ambienti medievali è sede di numerosi eventi durante tutto l’anno.

Le due facce della cultura
La cultura non è solo storia da conoscere, ma anche da vivere, e questo nella Bassa Atesina è ampiamente possibile. Le molte feste tradizionali, come l’Altmauerfest a Ora, la Festa dei Portici in maggio ed agosto animano le vie dei paesi. Particolarmente vivace è la sfilata di Carnevale del "Perkeos Maschggra", che ogni due anni, nel mese di febbraio, mette sottosopra il paese di Salorno. La zona è inoltre nota per i suoi vini e le sue tipiche cantine. Proprio al delizioso prodotto della vite sono dedicate, tra i vari eventi, le Giornate del Pinot Nero a Montagna e le Giornate del Vino della Bassa Atesina a Ora.

Tre buoni motivi per passare una vacanza nella Bassa Atesina
  • L’incontro tra Nord e Sud, nel clima e nella cultura
  • Gola del Rio delle Foglie, Castelfeder e il Parco Naturale Monte Corno
  • Le tante e pittoresche tradizioni

Località turistiche

Agriturismo a Ora

Agriturismo a Ora

Una vacanza in agriturismo a Ora è una vacanza d’oro. Come quello di un’antica leggenda con un fondo di verità.
continua
Agriturismo a Laives

Agriturismo a Laives

Una vacanza in agriturismo a Laives permette di conoscere la città più giovane dell’Alto Adige, che, a dispetto dell’età, ha una tradizione di ospitalità assai matura
continua
Agriturismo a Montagna

Agriturismo a Montagna

Chi sceglie di passare una vacanza in agriturismo a Montagna scopre come da una storia travagliata possa nascere un insieme armonico.
continua
Agriturismo a Egna

Agriturismo a Egna

Una vacanza in agriturismo a Egna offre la possibilità di conoscere uno dei più bei borghi d'Italia, vera reginetta della zona.
continua
Agriturismo a Vadena

Agriturismo a Vadena

Durante una vacanza in agriturismo a Vadena potrete visitare il Felsenkeller, la famosa cantina nella roccia. In questo ambiente suggestivo il presidente della Provincia autonoma di Bolzano accoglie i suoi illustri ospiti.
continua
Agriturismo a Salorno

Agriturismo a Salorno

Una vacanza in agriturismo a Salorno è l‘occasione per conoscere la la storia del più famoso buffone di corte della Germania, il nano Perkeo, che qui nacque nel 1702.
continua
Agriturismo a Branzolo

Agriturismo a Branzolo

Bronzolo ha avuto un passato glorioso e travagliato. Una vacanza in un agriturismo a Bronzolo permette di conoscere l’ascesa e la caduta di questo paese situato sulla Strada del vino dell’Alto Adige.
continua