In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo a Bressanone e dintorni: un piacere non solo per gli amanti della cultura

Vacanze in agriturismo in Bressanone e dintorni
Una vacanza in agriturismo a Bressanone e dintorni vi mostrerà come antico e nuovo convivano felicemente.

La storia di Bressanone e dei suoi dintorni è legata saldamente a quella della Chiesa, come è possibile constatare un po’ ovunque nella zona. La regione turistica nel mezzo della Valle Isarco non mostra tuttavia solo un lato sobrio, ma anche un gioioso legame con i piaceri mondani. Per la gioia del palato, le innumerevoli malghe, come anche una passeggiata sotto i portici dell’ex città vescovile, lo possono confermare.

Vacanze in agriturismo a Bressanone e dintorni: oasi di pace
La città di Bressanone e i suoi dintorni sono circondati da fertili frutteti. Sui pendii soleggiati intorno Varna prosperano viti e castagno, mentre sull'altopiano di Naz-Sciaves sono i meleti a caratterizzare il paesaggio. Le aree verdi amorevolmente curate e i variopinti giardini dei monasteri colorati si trovano anche nella stessa ex città vescovile e sono in gran parte ancora proprietà della Chiesa. I giardini del convento dei frati francescani e quello delle Clarisse, come gran parte del giardino del Palazzo Vescovile, non sono aperti al pubblico. Vengono però offerte visite guidate, a cui è possibile prenotarsi per godere lo spettacolo degli alberi esotici, delle piante rare, delle erbe e dei fiori profumati. Una mirabile oasi di pace è anche il giardino dell’Abbazia agostiniana di Novacella, che tre volte alla settimana apre le sue porte al pubblico. In questo spazio verde sono coltivate varie erbe officinali, che vengono trasformate in tisane e vendute nel negozio del monastero.

In vino veritas
Bressanone e i suoi dintorni sono caratterizzati dalla diffusione della viticoltura: nella Valle Isarco sono prodotti alcuni dei migliori vini bianchi d'Italia. Oltre ai viticoltori privati, con i suoi 5 ettari di vigneto, la Cantina dell’Abbazia di Novacella è uno dei più apprezzati produttori di vini bianchi della Valle Isarco.

Un’offerta culturale solida
Un tempo sede vescovile, Bressanone è oggi il centro culturale della Valle Isarco. La ricca storia di Bressanone e dei suoi dintorni è raccontata dagli innumerevoli monumenti e musei, che incantano gli appassionati di arte e cultura. Un modo particolarmente emozionante e originale per conoscere questa città lo offrono i Tour storico-teatrali e il medievale Giro con il guardiano notturno. Inoltre, oltre le mura della città, c’è un ricco patrimonio culturale che attende di essere scoperto. Le rovine di Castel SalernoIl a Varna, come anche le cappelle, le chiese e i capitelli votivi di Luson e Naz-Sciaves si caratterizzano per l’importante valore storico e artistico. Altrettanto degna di nota è l’Abbazia agostiniana di Novacella, la più grande del Tirolo. L’abbazia è anche una delle tappe del Cammino di San Giacomo. Durante una vacanza in agriturismo a Bressanone e dintorni potrete entrare in contatto anche con aspetti più terreni della cultura locale, come le tradizioni contadine: il gioioso ritorno delle mandrie dall’alpeggio a Luson, le festività nei vari paesi, o la Festa delle mele a Naz-Sciaves, con l’incoronazione della Regina delle Mele.

Una natura da vivere
Chi vuol lasciarsi alle spalle il trambusto della vita di cittadina troverà in una vacanza in agriturismo a Bressanone e dintorni numerose possibilità. Un vero paradiso in terra per tutta la famiglia è il monte Plose, “padrone di casa” della città di Bressanone, con la sua spettacolare vista sulle Dolomiti del Parco Naturale Puez-Odle, il fiero Gruppo delle Odle e l’imponente Sass de Putia. Gradevole e accogliente anche per i bambini è il paese di Luson, che sull’Alpe di Luson, in tutte le stagioni, offre a grandi e piccini escursioni spensierate e il ristoro delle acque del bel laghetto naturale. Un paradiso per gli amanti del birdwatching sono i biotopi di Varna e Naz-Sciaves, che possono essere comodamente esplorati attraverso i vari sentieri. I trail delle vicine Alpi Sarentine offrono anche agli appassionati di mountain bike un sacco di possibilità per conoscere queste montagne. Senza dimenticare la falesia di Spelonca, che propone vie di diversa difficoltà e una parete dedicata ai bambini.

Tre buoni motivi per passare una vacanza a Bressanone e dintorni:
  • Alcuni dei migliori vini bianchi d’Italia
  • L’Abbazia di Novacella e il Duomo di Bressanone, fulgidi esempi di architettura sacra
  • Alpi e Dolomiti a portata di mano

Località turistiche

Agriturismo a Bressanone

Agriturismo a Bressanone

Vacanze in agriturismo a Bressanone, la città vescovile che, con una storia di più di 1000 anni, è la più antica città del Tirolo.
continua
Agriturismo a Luson

Agriturismo a Luson

Una vacanza in agriturismo a Luson vi porterà a scoprire una natura incontaminata e un paradiso escursionistico ideale per tutta la famiglia, da godere 365 giorni all'anno.
continua
Agriturismo a Naz-Sciaves

Agriturismo a Naz-Sciaves

Vacanze in agriturismo a Naz-Sciaves, nel cuore dell’altopiano delle mele. Quella di Naz-Sciaves in Valle Isarco è l’area di coltivazione della mela più settentrionale dell'Alto Adige.
continua
Agriturismo a Varna

Agriturismo a Varna

Una vacanza in agriturismo a Varna tra vino, arte e natura. Questo comune della Valle Isarco è la regione vinicola più settentrionale prima delle Alpi.
continua
Agriturismo a Fortezza

Agriturismo a Fortezza

Mentre si trascorre una vacanza in un agriturismo a Fortezza, lo sguardo cade inevitabilmente sulla più grande fortezza d’Europa. Presente e passato s’incontrano qui.
continua