&noscript=1 /> Pellegrinaggio dei Ladini al Monastero di Sabiona Pellegrinaggio dei Ladini al Monastero di Sabiona
 
Viaggio spirituale
Pellegrinaggio in Alto Adige
Un'antica tradizione di fede
Pellegrinaggio dei Ladini
10.06.2027 - 12.06.2027 a Val Badia, Funes e Chiusa
Un pellegrinaggio tradizionale

Uno dei pellegrinaggi più apprezzati dell'Alto Adige: 1.000 uomini attraversano le Dolomiti cantando e pregando, diretti al Monastero di Sabiona.

Il cammino dei mille

Ogni tre anni, a metà giugno, i pellegrini di dodici parrocchie della Val Badia si mettono in marcia attraversando i passi montani fino alla Val di Funes, per poi proseguire il giorno successivo verso il Monastero di Sabiona. Durante il pellegrinaggio, tra le montagne riecheggiano canti e preghiere antiche.
Gli uomini della Val Badia si riuniscono a Pescol e da lì iniziano il loro viaggio passando per la Forcella Medalghes fino a Santa Maddalena in Val di Funes. Qui si aggiungono altri pellegrini provenienti da Antermoia (in bassa Val Badia), che hanno attraversato il Passo delle Erbe.
Insieme, il gruppo prosegue verso San Pietro in Val di Funes, dove vengono accolti calorosamente dalla comunità locale sulle note suonate dalla banda musicale. I pellegrini trovano ospitalità per la notte, pronti a riprendere il cammino all’alba verso Sabiona. Una volta visitato il monastero, il secondo giorno di cammino si conclude con il ritorno a San Pietro e il pernottamento in loco. 
Si ritiene che questa tradizione chiamata "Jeúnn" abbia origine da un antico rito per chiedere a Dio di proteggere i raccolti dai parassiti. Oggi, circa 1.000 uomini di ogni età partecipano a questo pellegrinaggio, vivendo momenti di intensa spiritualità e comunità lungo il percorso.

Un'antica tradizione di fede
Pellegrinaggio dei Ladini
Quando 10.06.2027 - 12.06.2027
Dove Val Badia, Funes e Chiusa
Consiglio Il canto dei pellegrini nella Chiesa parrocchiale di San Pietro in Val di Funes è un'esperienza che lascia a bocca aperta.
Dove vuoi andare?
Quando e per quanto tempo?
qualsiasi
Tipo di alloggio e compagni di viaggio
2 adulti
Tipo di maso
Allevamento di bestiame, viticoltura o frutticoltura
Classificazione
tutte le classificazioni
254 maso masi
Azzera il filtro
254 maso trovato masi trovati
 | 
Oberfallerhof flower flower flower flower flower
Erich Mur  | Barbiano  (Valle Isarco)
Frutticoltura, Viticoltura, Orticoltura, Coltivazione di piccoli frutti
colazione
Angolo dei prodotti: confetture di frutta, sciroppo, succhi di frutta ...
Offerte contadine: la gestione dell’orto del maso, visita guidata al maso con degustazione di prodotti, gli ospiti possono procurare i prodotti del maso ...
5,0
"Eccellente"
(38 recensioni)
Appartamento da 220€ per notte
Broslhof
Hubert Lanthaler  | Racines  (Valle Isarco)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: latte
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visite alla stalla, aiutare nella fienagione
Appartamento da 100€ per notte
Scheaterhof flower flower flower flower
Harald Rastner  | Luson  (Valle Isarco)
Allevamento di bestiame
colazione
Prodotti del maso: latte, yogurt, speck ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiutare nella fienagione, visita guidata al maso ...
5,0
"Eccellente"
(58 recensioni)
Appartamento da 100€ per notte
Il risultato della tua ricerca