In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo nei dintorni del Parco Naturale Monte Corno

Vacanze in agriturismo in Dintorni del Parco Naturale Monte Corno
Una vacanza in agriturismo nei dintorni del Parco Naturale Monte Corno è un’esperienza dalle tante sfumature: culturale, contemplativa o avventurosa.

Il vasto parco naturale si caratterizza per la grande biodiversità, i 400 km di sentieri, i suggestivi boschi e i prati verdi, rappresentando di sicuro l’attrazione principale della zona. Ma sono tante e diverse le cose meritevoli di essere scoperte durante una vacanza in agriturismo nei dintorni del Parco Naturale Monte Corno: località storiche, luoghi di pellegrinaggio e testimonianze delle passate ere geologiche vi attendono.

Un appartamento nei dintorni del Parco Naturale Monte Corno: natura da conoscere
La vita degli abitanti dei dintorni del Parco Naturale Monte Corno è caratterizzata da un legame stretto ed autentico con la natura, vicinanza che desiderano trasmettere anche ai loro ospiti. In quest’ottica, il vecchio mulino di Trodena è stato trasformato nel centro visitatori del Parco Naturale Monte Corno, permettendo di conoscere la flora e la fauna della zona, nonché le tradizioni contadine della gente di montagna. I vari laboratori e le installazioni danno la possibilità ai bambini di instaurare un sano rapporto con la natura, basato sull’esperienza diretta.

Il Grand Canyon dell’Alto Adige:
Un’altra grande attrazione per tutta la famiglia è la gola del Rio delle Foglie, ai piedi del Corno Bianco. Dal 2009 Patrimonio Mondiale dell’UNESCO, il Grand Canyon dell’Alto Adige si snoda per circa 8 chilometri di lunghezza, a 400 metri di profondità. Il sito è di grande interesse per i geologi, perché le stratificazioni rocciose della zona offrono informazioni sulla storia geologica degli ultimi 260 milioni di anni. Ma anche ai non addetti ai lavori, in special modo ai più giovani, la gola del Rio delle Foglie offre grandi meraviglie: sono numerosi i fossili di conchiglie, lumache e persino dinosauri ritrovati nella zona ed oggi conservati ed esposti presso il GEOmuseo di Redagno. Tenete gli occhi aperti: sicuramente c’è ancora molto da scoprire…

In pellegrinaggio tra i monti
Chi all’avventura preferisce l'esperienza contemplativa potrà percorrere il sentiero di pellegrinaggio che da Aldino conduce al santuario della Madonna di Pietralba. Il nucleo originario di questo luogo di culto consisteva di una piccola cappella costruita nel 1553 ad opera del contadino Leonhard Weißensteiner, che sosteneva di essere stato guarito da malattia dopo un’apparizione della Vergine. In seguito la cappella fu ingrandita, nel 1654 vennero completati i lavori del grande edificio barocco e nel 1722 venne ultimato il convento, abitato ancora oggi dai monaci dell’ordine dei Servi di Maria. Una Via Crucis di 14 stazioni conduce attraverso boschi misti e lariceti, fino al santuario. Grazie alla moderata pendenza e a un tempo di marcia di circa due ore, il pellegrinaggio è consigliato anche alle famiglie con bambini piccoli.

Siti storici nel parco naturale:
Una vacanza in appartamento nei dintorni del Parco Naturale Monte Corno è l’occasione giusta per scoprire l’interessante storia della zona. Un’escursione in bicicletta fino al Passo San Lugano offre a chi ha interesse per la storia la possibilità di vedere numerose trincee militari austriache risalenti alla Grande Guerra, alcuni pannelli informativi raccontano i fatti che segnarono la zona. Agli appassionati di storia e di vita all’aria aperta consigliamo una visita all’antico paese di Anterivo, a pochi chilometri di distanza. Il passato dei paesi nei dintorni del Parco Naturale Monte Corno è in sé una vera attrazione, che si mostra in tutta la sua originalità. Sia che si tratti delle vecchie fornaci di calce a Anterivo e Trodena, del mulino ancora funzionante del centro visitatori del Parco, di usanze come la transumanza del bestiame, o di feste religiose, i paesi della zona rinnovano ogni giorno dell’anno una tradizione antica, ma sempre affascinante Tre buoni motivi per passare una vacanza nei dintorni del Parco Naturale Monte Corno:
  • 400 chilometri di sentieri
  • L’impressionante gola del Rio delle Foglie: il Grand Canyon dell’Alto Adige
  • Attrazioni culturali, come luoghi di pellegrinaggio, storia e tradizioni rurali

Località turistiche

Agriturismo a Anterivo

Agriturismo a Anterivo

Vacanze in agriturismo ad Anterivo: le magie della natura su pendii soleggiati Chi passa le sue vacanze in un agriturismo ad Anterivo si troverà in un’enclave molto particolare.
continua
Agriturismo a Aldino

Agriturismo a Aldino

Una vacanza in agriturismo ad Aldino vi permetterà di vivere un’esperienza davvero unica: esplorare la gola del Rio delle Foglie (Bletterbach in tedesco), il “Grand Canyon” dell’Alto Adige.
continua
Agriturismo a Trodena

Agriturismo a Trodena

Una vacanza in agriturismo a Trodena, nel cuore del Parco Naturale Monte Corno, è una vacanza all'insegna della natura e delle tradizioni della gente che qui armoniosamente vive.
continua