In tutto ciò consiste l'antica usanza contadina del Törggelen, che si svolge in autunno fino alla fine di novembre nei Buschenschank (gli agriturismi che producono vino) dell’Alto Adige. Il nome Toerggelen, derivato dal latino turculum, indica il torchio usato per pigiare i chicchi d’uva da cui ricavare il vino. Il contadino, poi quando il vino era pronto, appendeva alla porta un mazzo di ramoscelli, detto Buschen, per invitare i passanti ad entrare per assaggiare il vino novello.
Fulcro di questa antichissima tradizione è da sempre la combinazione fra la passeggiata tra i masi e la degustazione dei vini che accompagnano saporite merende a base di specialità culinarie sudtirolesi come salsicce con crauti, pane nero, speck, carne affumicata, formaggi, zuppa d’orzo e gli immancabili canederli seguiti da dolci tradizionali come i Krapfen ripieni e gli Schmarren. Tutto all'insegna della convivialità favorita dall'avvolgente atmosfera della Stube, tra l'allegria delle caldarroste e la generosità di un buon bicchiere di vino. Anche gli Hofschank invitano a tavola con pietanze e bevande tradizionali e prelibate.
> Buschenschank in Alto Adige