

Hubenbauer a Varna


Burgerhof a Bressanone


Griesserhof a Varna


Ebner a Renon


Ebnicherhof a Renon


Fronthof a Fiè allo Sciliar


Gostnerhof a Barbiano


Gummererhof a Bressanone


Huberhof a Bressanone


Luggin-Steffelehof a Caldaro


Nalserbacherkeller a Nalles


Oberlegar a Terlano


Oberpartegger a Villandro


Pschnickerhof a Villandro


Rauthof a Merano


Schnalshuberhof a Lagundo


Villscheiderhof a Bressanone


Winklerhof a Villandro


Planitzer a Montagna
Sono
18 i Buschenschänken che aderiscono alla festa di apertura: in occasione delle visite guidate dei masi contadini e dei relativi castagneti sarà possibile apprendere molte interessanti informazioni. Degustazioni di vino, di grappe e del “Sußer”, vino novello non fermentato, invitano a partecipare alla stagione del Törggelen. Anche gli amanti delle marmellate e degli sciroppi, nonché i gourmet dello Speck, avranno l’occasione di assaggiare molte prelibatezze. Potranno essere visitate anche apicolture e camere di affumicatura e si potrà gustare pane fresco di forno preparato dagli stessi ospiti.
Successivamente il padrone di casa accenderà il falò delle castagne, arrostendo le castagne per i propri ospiti. I masi aderenti sono situati lungo la Val d’Isarco ma anche nelle zone di produzione di vino e castagne lungo la Strada del Vino, nell’area di Bolzano e nel Burgraviato.
L’iniziativa “Törggelen Originale” prenderà il via sabato
3° ottobre a partire dalle ore 18.00 e verrà acceso il falò delle castagne. Chi fosse interessato a prendere parte ai festeggiamenti e a conoscere meglio le antiche tradizioni del mondo contadino, è invitato a prenotare per tempo. Nelle pagine seguenti è possibile trovare informazioni più dettagliate sulle singole aziende e sulle modalità di prenotazione.
Buschenschänken in Valle Isarco
Buschenschänken a Bolzano e dintorni
- Ebnicherhof a Renon: Visita al maso e al castagneto
- Fronthof a Fiè allo Sciliar: Visita al maso e alla cantina dello Speck
- Luggin-Steffelehof a Caldaro: Degustazione di vino nuovo
- Oberlegar a Terlano: Visita guidata al castagneto
- Planitzer a Montagna: Visita guidata al maso
- Rielingerhof a Renon/Siffiano: Visita al vigneto e degustazione di vino
Buschenschänken a Merano e dintorni
Sono
18 i Buschenschänken che aderiscono alla festa di apertura: in occasione delle visite guidate dei masi contadini e dei relativi castagneti sarà possibile apprendere molte interessanti informazioni. Degustazioni di vino, di grappe e del “Sußer”, vino novello non fermentato, invitano a partecipare alla stagione del Törggelen. Anche gli amanti delle marmellate e degli sciroppi, nonché i gourmet dello Speck, avranno l’occasione di assaggiare molte prelibatezze. Potranno essere visitate anche apicolture e camere di affumicatura e si potrà gustare pane fresco di forno preparato dagli stessi ospiti.
Successivamente il padrone di casa accenderà il falò delle castagne, arrostendo le castagne per i propri ospiti. I masi aderenti sono situati lungo la Val d’Isarco ma anche nelle zone di produzione di vino e castagne lungo la Strada del Vino, nell’area di Bolzano e nel Burgraviato.
L’iniziativa “Törggelen Originale” prenderà il via sabato
3° ottobre a partire dalle ore 18.00 e verrà acceso il falò delle castagne. Chi fosse interessato a prendere parte ai festeggiamenti e a conoscere meglio le antiche tradizioni del mondo contadino, è invitato a prenotare per tempo. Nelle pagine seguenti è possibile trovare informazioni più dettagliate sulle singole aziende e sulle modalità di prenotazione.
Buschenschänken in Valle Isarco
Buschenschänken a Bolzano e dintorni
- Ebnicherhof a Renon: Visita al maso e al castagneto
- Fronthof a Fiè allo Sciliar: Visita al maso e alla cantina dello Speck
- Luggin-Steffelehof a Caldaro: Degustazione di vino nuovo
- Oberlegar a Terlano: Visita guidata al castagneto
- Planitzer a Montagna: Visita guidata al maso
- Rielingerhof a Renon/Siffiano: Visita al vigneto e degustazione di vino
Buschenschänken a Merano e dintorni