I meli in fiore rendono la vostra vacanza in agriturismo in Bassa Val Venosta un’esperienza speciale. Durante la fioritura l’atmosfera dell’intera valle si anima di magia. Ad attendere gli ospiti ci sono anche deliziose specialità gastronomiche, belle piste ciclabili e sentieri da scoprire.
La Bassa Val Venosta si estende da Lasa fino a Tel, prima che la valle si affacci su Merano. Il clima è mite e il paesaggio più dolce rispetto a quello dell’Alta Val Venosta. Avvicinandosi alla meta della vostra vacanza vi renderete conto rapidamente di come sia qui diffusa l’agricoltura. I meleti sono elemento costitutivo dell’aspetto della valle, così come il verde Monte Tramontana e, sul lato opposto e soleggiato, il brullo Monte Sole. Nel mezzo della valle, il fiume Adige scorre senza tempo.
Vacanze in agriturismo in Bassa Val Venosta: la raccolta delle mele
Durante la vostra vacanza in agriturismo nella Bassa Val Venosta vi accorgerete di come l’agricoltura scandisca il ritmo della vita di tutta la zona. In particolar modo durante la stagione del raccolto, da agosto ad ottobre, nei villaggi della valle regna un’operosa confusione: al mattino presto inizia nei frutteti la raccolta delle mele. Quando l'orologio della chiesa batte mezzogiorno si rientra a casa per un veloce pranzo, nel primissimo pomeriggio ricomincia quindi la raccolta. Durante questo periodo le discussioni nella piazza e nei negozi del paese sembrano ruotare tutte attorno ad un solo tema: le mele. Questo non vi sorprenda, per gli agricoltori della Bassa Val Venosta la produzione di frutta è la principale fonte di reddito.
Non solo alberi che danno buoni frutti, ma anche uno spettacolo da vedere: a primavera, i meli in fiore trasformano la Val Venosta in un paradiso in terra. Passeggiare nella valle, al mattino, tra i meleti bianchi e rosa, permette di vivere emozioni che solo il paesaggio primaverile con il suo candore è in grado di dare.
Bianco e rosso: i colori giusti per ogni occasione
Oltre che di meleti, la Bassa Val Venosta è anche terra di vigneti che crescono rigogliosi sui pendii assolati. Vini bianchi e rossi sono prodotti sostanzialmente in egual misura, le principali varietà sono: Riesling, Pinot Bianco, Pinot Nero e Schiava. Durante le vostre vacanze in appartamento in Bassa Val Venosta non mancate di degustare un buon bicchiere del vino locale. In primavera, i vini bianchi accompagnano particolarmente bene gli asparagi di Castelbello. Il vino rosso è perfetto per accompagnare durante tutto l’anno una ricca merenda contadina a base di pancetta, formaggio e buon pane.
In autunno, la Bassa Val Venosta mostra il suo lato più romantico: la valle si veste del rosso e del giallo di cui si tingono le foglie.
Il paradiso dei ciclisti, dei patiti di mountainbike e degli escursionisti
Un appartamento nella Bassa Val Venosta è un punto di partenza apprezzato per escursioni, trekking e itinerari in bicicletta. Castel Juval e Castelbello emanano fascino medievale; Silandro, la principale città della Bassa Val Venosta, è l’ideale per passeggiare gustando un gelato al pomeriggio o mangiando un buon piatto di canederli alla sera. Grazie alla moderna Ferrovia della Val Venosta si raggiunge comodamente la mondana città di Merano: una passeggiata lungo il Passirio o lo shopping sotto i Portici sono imperdibili. La Ferrovia della Val Venosta arriva fino a Malles, nell’Alta Val Venosta; dal paese sono numerosi i collegamenti in autobus per la Svizzera e per Nauders, in Austria.
Soprattutto tra chi ama le vacanze in bicicletta l'area gode di grande popolarità. I ciclisti meno allenati potranno usufruire del servizio di bike shuttle, consegnando alla stazione la bicicletta. In molte stazioni ferroviarie è possibile noleggiare biciclette ed e-bike. La rete di piste ciclabili della Val Venosta è ben attrezzata ed è tutta da scoprire. Partendo direttamente dal vostro appartamento in Bassa Val Venosta potrete esplorare gli splendidi pascoli della zona in sella ad una mountain bike.
Chi preferisce camminare al posto di pedalare potrà cimentarsi nell’Alta Via della Val Venosta che da Castel Juval si snoda per più di 100 chilometri fino alla sorgente del fiume Adige; oppure percorrere i sentieri che attraversano il paradiso naturale della Val Martello, la “Valle delle Fragole”. Chi vuole coniugare una giornata all’aria aperta con una gita culturale potrà ammirare gli imponenti affreschi della Cappella di S. Stefano a Morter, la "Cappella Sistina dell'Alto Adige". Se cercate calma e tranquillità potrete seguire i sentieri delle rogge lungo i Waal, gli antichi canali d’irrigazione: il gorgoglio dell’acqua è musica che rilassa.
Tre buoni motivi per passare una vacanza in Bassa Val Venosta:
- Un clima mite, in un ambiente naturale che affascina
- Numerosi sentieri e l‘Alta Via della Val Venosta
- Appartamenti immersi nella tranquillità dei meleti