Zussln, Klosn e Scheibenschlagen: una vacanza in agriturismo nell’Alta Val Venosta vi permetterà di conoscere in prima persona queste antiche e suggestive tradizioni.
Il territorio dell’Alta Val Venosta comprende i comuni di Curon, Tubre, Malles, Glorenza, Sluderno, Stelvio e Prato allo Stelvio. In un’area di confine tra tre paesi, nella punta più nord occidentale dell’Alto Adige, si trova il lago di Resia. Negli ultimi anni, questo grande bacino si è guadagnato l’apprezzamento di tanti sportivi, che, grazie alle favorevoli condizioni di vento, possono praticare attività come il windsurf ed il kitesurf. Qui in Alta Venosta sorge l’Adige, il secondo fiume più lungo d’Italia. Il suo corso attraversa tutto l’Alto Adige e, dopo un lungo viaggio, sfocia in Adriatico.
Vacanze in agriturismo nell’Alta Val Venosta: il granaio della Val Venosta
In Alta Val Venosta l’allevamento del bestiame e la produzione di latte e derivati sono attività ancora molto diffuse. Solo nei comuni più a valle, fino a Malles, si trovano ancora meleti che, con l’avvicinarsi a Resia, lasciano spazio ai pascoli. Da non dimenticare poi l'albicocca della Val Venosta e la pera Pala, antiche varietà di frutta che in questa valle continuano ad essere coltivate. Un ritorno alle origini è anche quello di quegli agricoltori che hanno deciso di dedicarsi alla coltivazione del grano. La Val Venosta, infatti, era un tempo nota come il granaio del Tirolo. Oggi l’Alta Val Venosta rivede nei suoi campi crescere le spighe. Questi preziosi semi vengono utilizzati per la produzione dei Vinschger Paarln, il famoso pane nero venostano, ma anche per la produzione di whisky e birra.
Gite alle malghe con degustazioni di formaggi
Il vostro appartamento nell’Alta Val Venosta è il punto di partenza ideale per piacevoli passeggiate in montagna. Il sentiero delle ore, con la sua atmosfera spirituale, collega il monastero svizzero di San Giovanni, a Müstair, con il monastero di Monte Maria, sopra Burgusio. La sua lunghezza di 17 chilometri non scoraggi i meno allenati, il sentiero può essere percorso in due tappe. Mete da non perdere sono anche i pascoli e le malghe dell’Alta Val Venosta: l’allevamento di mucche da latte e la produzione di burro e formaggio d’alpeggio sono attività che in Val Venosta si praticano fin dal Medioevo. Gustare del formaggio di malga proprio nel posto in cui viene prodotto è un’esperienza unica che delizia il palato e rinfranca lo spirito!
Ben radicati nella tradizione
Sono varie le antiche usanze pagane che continuano a rivestire un ruolo importante in Val Venosta. Queste tradizioni non solo si mantengono vive, ma vedono coinvolti in questi rituali tradizionali sempre più giovani. Durante le vostre vacanze in appartamento in Alta Val Venosta avrete la possibilità di conoscere da vicino questa suggestiva eredità dell’epoca pre-cristiana.
Lo Scheibenschlagen, il lancio dei dischi ardenti
Ogni prima domenica di Quaresima, in Val Venosta si svolge il tradizionale e suggestivo appuntamento dello Scheibenschlagen. In questa occasione, accompagnati da auguri e canti in rima, vengono lanciati a valle dei dischetti di legno incandescenti. Con questa usanza, i venostani intendono allontanare gli spiriti maligni dell’inverno e propiziarsi un anno di abbondanza.
Il Klosn
Ogni anno a dicembre, Stelvio si anima della rumorosa tradizione del Klosn. I giovani mascherati da portatori di campane, asini o diavoli, il sabato prima o quello dopo il giorno di San Nicolò, fanno risuonare il paese del gioioso frastuono delle loro campane. Una vacanza invernale in agriturismo nell’Alta Val Venosta è l’ideale per non perdersi questa giornata in cui la tranquilla Stelvio mostra il suo aspetto più estroso.
Tre cose imperdibili in una vacanza in Alta Val Venosta
- Scoprite i vecchi masi di montagna che hanno mantenuto la loro originalità
- Rilassatevi nella natura incontaminata del biotopo Prader Sand, la più ampia zona alluvionale dell’Alto Adige
- Non mancate di visitare la città medievale di Glorenza, la più piccola città dell’Alto Adige.