Che si tratti di un Gewürztraminer, di una Schiava o di un Lagrein, di un vino dal tono aromatico o dalla gradevole nota asprigna, di corpo leggero o piuttosto marcato: in uno dei tipici masi vinicoli dell’Alto Adige, conoscitori e amanti del buon vino trovano senz’altro ciò che riesce a soddisfarli. Nelle belle botti di legno delle vecchie cantine il nobile succo delle uve matura e si affina, testimone di un’antichissima tradizione contadina ed espressione dell’accoglienza altoatesina. Entrate anche voi nel ricco mondo del vino. Osservate il viticoltore durante la vendemmia e nell’impegnativo lavoro della vinificazione. Parlate con lo specialista delle caratteristiche e dei pregi del gustoso “elisir di lunga vita”, o ripercorrete semplicemente i vari momenti e le impressioni di una bella giornata gustando un buon bicchiere di vino della casa.
Criteri
Per ottenere il sigillo di qualità "maso vinicolo", un maso deve soddisfare i seguenti requisiti:
- avere una propria attività vitivinicola, con lavorazione del vino nella cantina del maso
- offrire una degustazione dei vini in un tipico ambiente tradizionale e curato.
- fornire dettagliate descrizioni dei vini prodotti agli ospiti
- offrire almeno tre diversi tipi di vino alla degustazione e per l'acquisto
- organizzare una visita guidata della cantina
- dimostrare una cultura del vino elevata, espressa anche nella scelta dei bicchieri giusti nella degustazione
- offrire visite guidate dell’azienda e dei vigneti, con informazioni di carattere generale sulla vinicoltura in Alto Adige, sui diversi metodi di coltivazione e sulle singole fasi che caratterizzano il lavoro del vitivinicoltore nel corso dell’anno.
- mettere a disposizione degli ospiti libri e riviste specifiche sul vino
Il Gallo Rosso fa da garante per il rispetto di questi criteri.
Una vacanza in un maso vinicolo è, tuttavia, solo una delle possibilità offerte per conoscere da vicino le aziende agricole altoatesine. Informatevi sulle altre offerte speciali.