
Un canederlo per ogni stagione
In Alto Adige, sono diverse le varianti di canederli. A seconda della stagione, variano gli ingredienti nell’impasto
In Alto Adige, i canederli vengono reinterpretati in tutte le loro deliziose varianti. A seconda della stagione, variano gli ingredienti dell’impasto
Sapevi che i canederli erano già presenti nel menu dell'Alto Adige nel XII secolo? Gli affreschi nella cappella del Castello d'Appiano mostrano una scena della natività che include una donna intenta a mangiare un canederlo.
Salati o dolci, oggi i canederli sono un patrimonio culturale e culinario dell'Alto Adige e parte integrante della cucina contadina. Si possono mangiare come piatto principale, in una zuppa, con l'insalata o come contorno. Apparentemente, le ricette dei canederli risultano semplici, ma l’apparenza inganna. Ci vuole tanta pratica per far sì che il canederlo abbia una forma perfetta e risulti soffice al palato. Quattro delle nostre contadine vi sveleranno qual è il canederlo migliore per ogni stagione. Con una ricetta, naturalmente.
Ricetta primaverile: canederli all'ortica
In primavera, i canederli all’ortica sono molto gettonati. Quest'erba selvatica ha un sapore simile a quello degli spinaci e cresce autonomamente in Alto Adige. Non c’è il rischio che possa essere confusa con erbe tossiche. Se vuoi stare sicuro, però, ricorda che tutto ciò che non brucia non è ortica. Raccogliere solo le foglie giovani e sui rami superiori, preferibilmente indossando i guanti.
-
125 mllatte
-
40 gburro
-
1 punta di coltellonoce moscata
-
2 cucchiaio da tavolafarina
- Inoltre:
-
40 gparmigiano (grattugiato)
-
60 gburro fuso
-
1.
PassoInumidire il pane per canderli con il latte. -
2.
PassoLavare le ortiche, sbollentarle, spremerle bene, tagliarle finemente e mescolarle con il pane. -
3.
PassoTagliare finemente la cipolla e gli spicchi d’aglio, stufarli nel burro e aggiungerli al pane con le uova. Condire con sale, pepe e noce moscata e impastare bene. -
4.
PassoAlla fine aggiungere la farina e formare dei piccoli canderli con l’impasto. -
5.
PassoFar lessare in acqua salata per circa 10 minuti. -
6.
PassoCospargere di parmigiano e servire con burro fuso leggermente rosolato. -
Buona fortuna

Ricetta estiva: canederli alle albicocche
In estate, quando la stagione è propizia, è il momento dei canederli di albicocche. Vengono serviti come secondo piatto dolce o come dessert. Ricoperti con pan grattato e zucchero, nascondono il cuore di albicocca fino a quando non si taglia l’impasto con la forchetta. Le albicocche migliori per questo canederlo dolce provengono dalla Val Venosta.
-
300 gpatate farinose lesse e schiacciate
-
45 gsemola di grano duro
-
35 gfecola di patate
-
1tuorlo d’uovo
-
20 gburro
-
8albicocche
-
1.
PassoLessate le patate e schiacciatele con lo schiacciapatate. Stendetele sul piano di lavoro e lasciatele raffreddare. -
2.
PassoUnite alle patate schiacciate il burro sciolto, la semola di grano duro, la fecola e il tuorlo d'uovo e lavorate il composto fino ad ottenere un impasto omogeneo. -
3.
PassoAvvolgete ogni singola albicocca con l'impasto di patate, in modo che uno strato di circa 1,5 cm circondi uniformemente i frutti. -
4.
PassoPortate a bollore dell’acqua leggermente salata, immergetevi i canederli di albicocca e lasciateli sobbollire per circa 15-20 minuti. -
5.
PassoPer preparare la panatura, sciogliete il burro, aggiungete cannella, zucchero e pangrattato e fate rosolare. -
6.
PassoDisponete 2 canederli di albicocca su un ogni piatto, cospargeteli con la panatura, decorate a piacere e servite. -
Buona fortuna

Ricetta autunnale: canederli di barbabietola
In autunno le barbabietole sono mature. Crescono sotto terra e in Alto Adige sono chiamate Rohnen. Contengono vitamina B, potassio, ferro e acido folico; ingredienti preziosi che conferiscono ai canederli un colore intenso. Un consiglio: per preservare il colore intenso, cuocete i canederli al vapore.
-
50 gporro
-
300 ggorgonzola
-
50 gmascarpone
-
150 mlpanna fresca
-
500 gsale, pepe
-
prezzemolo tritato finemente q. b.
-
2uova da allev. all’aperto
-
sale, pepe
-
cumino
-
2 cucchiaio da tavolafarina
-
formaggio a pasta molle
-
1.
PassoCuocere e passare le barbabietole rosse con il passaverdure. -
2.
PassoTritare la cipolla e il porro e rosolarli brevemente. Nel frattempo intiepidire il latte. -
3.
PassoMescolare il purè di barbabietole, la cipolla, il porro e il latte con il pane raffermo, il prezzemolo e le uova insaporendo con sale, pepe e cumino. Cospargere la massa con un po' di farina e lasciar riposare. -
4.
PassoIn seguito formare i canederli inserendo al centro di ognuno di essi un cubetto di formaggio a pasta molle. -
5.
PassoNel frattempo soffriggere il porro in olio bollente, unire il gorgonzola e il mascarpone e lasciare che i formaggi si sciolgano leggermente. Dopo aver aggiunto la panna attendere ancora un attimo, poi togliere dal fuoco e passare la salsa al mixer. -
6.
PassoVersarla sui canederli e servire. -
Buona fortuna

Ricetta invernale: canederli allo Speck
I canederli allo Speck sono un classico indiscusso della cucina altoatesina e vengono serviti in due diverse varianti. Nelle fredde giornate invernali sono molto buoni con un brodo caldo. In alternativa, con una semplice insalata di cavoli. Attenzione: non tagliare mai i canederli con un coltello: essendo morbidi e soffici, sarebbe un sacrilegio!
-
1 kgpane per canederli
-
200 gspeck
-
1 mazzoerba cipollina fresca
-
750 mllatte
-
un po' di olio d'oliva
-
Sale
-
2 cucchiaio da tavolafarina di grano
-
8uova da allev. all’aperto
-
1.
PassoTagliare il pane a cubetti, metterli in una casseruola e aggiungere lo speck tagliato finemente. -
2.
PassoTagliare l’erba cipollina e cospargerla. -
3.
PassoMescolare il latte, le uova e il sale, unirli all’impasto e amalgamare bene il tutto. -
4.
PassoAggiungere due cucchiai di farina di frumento e mischiare di nuovo. -
5.
PassoLasciare riposare per 15 minuti e formare i canederli con le mani bagnate. -
6.
PassoFarli cuocere lentamente per 15-20 minuti in acqua salata. -
7.
PassoServire i canederli in brodo di carne oppure con insalata verde o insalata di crauti. -
Buona fortuna
