&noscript=1 /> Galline e uova nei masi dell’Alto Adige Galline e uova nei masi dell’Alto Adige
 
La vita vista dal pollaio

Prima l’uovo o la gallina?

Le galline fanno parte della vita quotidiana del maso: regalano uova fresche e portano quella vivacità che un maso, senza di loro, semplicemente non avrebbe.

Sul maso c’è sempre movimento. Tra beccate rapide, passi svelti e quel chiacchiericcio inconfondibile che anima l’aia fin dal primo mattino. Le galline fanno parte della vita quotidiana del maso: regalano uova fresche e portano quella vivacità che un maso, senza di loro, semplicemente non avrebbe.

Lo sapevi che,

le galline non sono solo produttive, ma anche straordinariamente organizzate. Hanno un linguaggio tutto loro, fatto di oltre 30 suoni diversi, e vivono in una comunità strutturata, con ruoli ben definiti. La “gerarchia del becco” non è solo un modo di dire! Inoltre, depongono le uova con una regolarità sorprendente: in media una al giorno. Nei mesi invernali, a causa del freddo e della minor luce, il ritmo rallenta in modo naturale. E le uova? Non sono tutte uguali: oltre alle classiche bianche e marroni, alcune razze depongono uova verdi, blu o color oliva. Una varietà che racconta la ricchezza delle specie allevate nei masi altoatesini.