Segni della storia e della cultura
Abbazia di Novacella, centro storico e portici di Bressanone, chiostro del Duomo di Bressanone, Monastero di Sabiona, Castel Forte (Trostburg) presso Ponte Gardena, Castello di Velturno, chiesetta di S. Giovanni a Ranui/Funes, Tre Chiese (Dreikirchen) a Barbiano, Castel Rodengo (Burg Rodenegg), il "mondo del Loden" a Vandoies, Malga Fana (Fahn Alm) a Valles (abitato che ha mantenuto intatto il suo carattere originario), Museo Rudolf Bacher a Naz, centro storico di Vipiteno, Museo provinciale delle miniere a Ridanna, Castel Mareta (Schloss Wolfsthurn) – Museo provinciale della caccia e pesca, santuario di S. Maria a Trens, Castel Tasso (Burg Reifenstein)
Escursioni e passeggiate
Malga Luson, Sass de Pútia (Peitlerlofel), Plose, via Adolf Munkel, Parco Naturale Puez-Odle, Alpe di Villandro, lago Rodella (Radlsee), Alpe di Barbiano, sentiero panoramico di Fundres, Malga di Rodengo, itinerario escursionistico della Valle d'Altafossa, Gitschberg, gola della Gilfenklamm, Monte Cavallo (Rosskopf), Gran Pilastro (Hochfeiler) in Val di Vizze, Picco di Croce (Wilde Kreuzspitze), sentiero panoramico di Fleres
Aree sciistiche
Plose – Bressanone, Jochtal - Valles e Gitschberg – Maranza, Racines - Giovo, Monte Cavallo – Vipiteno e Ladurns – Colle Isarco
Fondo
Bressanone-Passo delle Erbe (Würzjoch), Luson, Funes, Villandro, Maranza, Valles, Vandoies, Rodengo, Val di Vizze, Ridanna e Fleres
Agriturismo in Valle Isarco
> appartamenti in Valle Isarco
> camere in Valle Isarco