Un paesaggio straordinario con gente particolare. In nessun’altra parte dell’
Alto Adige si trovano tanti artisti ed architetti come in
Val Venosta. L’ispirazione viene dalla natura: un ampio fondovalle con maestosi ghiacciai all’orizzonte, il vento venostano che terge il cielo di blu intenso, una luce magica che avvolge il paesaggio...
La
Val Venosta, un tempo la più povera regione dell’
Alto Adige, ha avuto un enorme sviluppo grazie alla frutticoltura e al turismo e ora è una meta di vacanze molto ambita. E non c’è da stupirsi, dato che qui
l'offerta è davvero allettante: bellissime passeggiate attraverso i frutteti, lungo gli antichi canali irrigui, splendide escursioni nello straordinario scenario del
Gruppo dell’Ortles o dei monti dell’Ötztal, interessanti reperti archeologici, imponenti castelli, divertimento per gli appassionati degli sport invernali nelle località con "neve garantita", come ad es.
Solda,
Trafoi o l’area del ghiacciaio della
Val Senales, aperta tutto l’anno e nelle più piccole e simpatiche aree sciistiche adatte per tutta la famiglia.