In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Home
Paradiso per bambini
Giochi
Giochi con movimento

Giochi con movimento

La mucca fa muu

La mucca fa muu
Età: a partire da 3 anni
Partecipanti minimi: 5 giocatori

Questo gioco divertente può essere giocato sia all’aperto che in casa.
Il conduttore del gioco sussurra il nome di un animale all’orecchio di ogni bambino. Secondo la dimensione del gruppo, il conduttore dà sempre a due o tre giocatori lo stesso nome che però non deve essere rivelato dai bambini.
Dopo un segno del conduttore del gioco, tutti i bambini si muovono in lungo e in largo nella stanza oppure nelò giardino, imitando il verso del loro animale al fine di trovare gli altri della stessa specie. Quando alcuni bambini ci sono riusciti, si danno la mano e continuano a cercare. Il gioco continua finché tutti gli animali della stessa specie si sono trovati e nessun giocatore rimane solo. Il gioco diventa più difficile se i bambini devono cercare gli animali della stessa specie con gli occhi chiusi oppure bendati.

Corsa nei sacchi

Corsa nei sacchi
Età: a partire da 5 anni
Partecipanti: almeno 2
Materiale: sacchi di plastica oppure di iuta

Ogni giocatore si infila in un sacco di plastica o di iuta e se lo tira fino all'anca, tenendolo stretto. Tutti i giocatori si mettono in fila e cominciano a saltare al comando.
Vince chi raggiunge per primo il traguardo prestabilito senza cadere.

Giocare a prendersi

Giocare a prendersi
Età: a partire da 4 anni
Partecipanti: più sono, meglio è

Un adulto oppure un bambino rincorre gli altri giocatori. Chi viene preso, si siede per terra. Un altro bambino può liberarlo toccandolo e gridando "libero". Il gioco diventa avvincente quando tanti bambini sono seduti per terra e quelli che possono liberarli sono pochi. Il gioco finisce quando tutti sono presi. 

Chi ha paura dell’uomo nero?

Chi ha paura dell’uomo nero?
Età: 4-12 anni
Partecipanti minimi: 4 giocatori

Il giocatore che fa “l’uomo nero” sta da una parte del campo di gioco, il gruppo di giocatori dall’altra. L’uomo nero fa la domanda: “Chi ha paura dell’uomo nero?” Il gruppo risponde: “Nessuno!” L’uomo nero allora chiede: “E se arriva?” Il gruppo risponde: “Allora corriamo via!” Quindi tutti i giocatori corrono dall’altra parte del campo più rapidamente possibile. L’uomo nero corre nell’altra direzione e cerca di prendere gli altri giocatori che, una volta presi, diventano suoi aiutanti. Le domande e le risposte continuano, anche le rincorse e le catture. Il giocatore che resta per ultimo è il nuovo “uomo nero”.

Gioco nell’acqua – Che cos’è questo?

Gioco nell’acqua
Età: bambini capaci di nuotare

Il gioco può essere svolto in una piscinetta per bambini, in una piscina oppure sulla sponda del lago.

Un bambino alla volta pensa ad un animale che tutti gli altri conoscono e, per farlo indovinare agli altri, deve imitarlo nell'acqua. Gli altri bambini indovinano l’animale.

Esempi:
serpeggiare come un serpente
saltare come una rana
camminare come un’anatra
barcollare come un pinguino
fare il bagno come un elefante e spruzzare con la proboscide
galoppare come un cavallo
camminare tutto impettito come una cicogna al bordo dell’acqua