sabato, 01.10.2022
Alto Adige
L’autunno è alle porte, le foglie d’oro scarlatto iniziano a punteggiare i paesaggi montani e il profumo dell’uva, maturata al sole estivo, alleggia ancora tra i vigneti. E’ questo l’ambiente in cui è nato il Törggelen, quando i contadini invitavano a festeggiare la pigiatura dell’uva nelle proprie cantine e nelle accoglienti
Stuben. Oggi come allora l’autenticità sta nel servire castagne maturate nei castagneti adiacenti, nel poter degustare un vino fatto in casa e nell’avere la possibilità d’assaggiare specialità tipiche. Nell’ambito dell’evento
Törggelen originale sono state selezionate le osterie contadine, i
Buschenschänke, che si orientano ai criteri di qualità del marchio
Gallo Rosso. Quest’anno le osterie contadine sono 16. I masi aderenti all'iniziativa si trovano in Valle Isarco, unite tra loro dal Sentiero del castagno, nelle zone di produzione di vino e castagne lungo la Strada del Vino e nell' area di Bolzano e di Merano.
Il falò delle castagne, il
Keschtnfeuer, avvamperà in tutti
Buschenschänke il 1 ottobre 2022 alle ore 19, dando così inizio all’evento
Törggelen originale. I contadini, oltre a servire ottimi vini, castagne arrostite e specialità tipiche, metteranno a disposizione i propri masi per visite guidate e degustazione di vini. Per le visite guidate, il
Keschtnfeuer e il
Törggelen è necessaria la prenotazione presso le osterie contadine partecipanti (numero limitato di partecipanti).
> Ebner a Campodazzo/Renon
> Ebnicherhof a Renon
> Fronthof a Fiè allo Sciliar
> Gostnerhof a Barbiano
> Griesserhof a Varna
> Luggin-Steffelehof a Caldaro
> Nalserbacher a Nalles
> Oberlegar a Terlano
> Oberparteggerhof a Villandro
> Planitzer a Montagna
> Pschnickerhof a Villandro
> Rauthof a Merano
> Rielingerhof a Siffian/Renon
> Schnalshuber a Lagundo
> Villscheiderhof a Bressanone
> Winklerhof a Villandro