Per secoli
l’artigianato contadino ha rivestito un ruolo fondamentale nel mondo dei masi sudtirolesi. Qui, con grande maestria, si eseguivano intagli e torniture, si follava e si tesseva. Specialmente nei freddi
mesi invernali, quando i lavori all’aria aperta dovevano essere sospesi, la famiglia contadina dedicava molte ore al lavoro manuale nel caldo della stube o dell’officina.
Un’antica tradizione che, con il passare del tempo, ha finito per essere relegata in un angolo. Con l’intento di riportare a nuovo splendore
l’artigianato contadino, ormai quasi dimenticato, il “Gallo Rosso” si è messo alla ricerca di quelle abili mani che si dedicano tanto ai lavori artigianali nei masi quanto all’esplorazione di nuove strade.