&noscript=1 /> Vacanze in agriturismo a Chiusa e dintorni Area di vacanze
 
Vacanze in agriturismo a Chiusa e dintorni
Vacanze in agriturismo a Chiusa e dintorni

Tra arte e delizia

Area vacanze

Chiusa e dintorni

Vacanze in agriturismo a Chiusa e dintorni

Una vacanza in agriturismo a Chiusa e dintorni unisce felicemente il fascino della piccola città alla magnificenza della natura.

Chiusa e i suoi dintorni sono un mix ideale di città e ambiente rurale, di passato e presente, di tradizione e modernità. Nelle frazioni di alta montagna, i visitatori potranno conoscere il territorio e la sua gente nel loro aspetto più vero. Il Parco Naturale Puez-Odle accoglie con il suo clima ideale e la mobilità sostenibile, mentre la cittadina di Chiusa meraviglia con i suoi tesori artistici medievali.

Una vacanza in agriturismo a Chiusa e dintorni unisce felicemente il fascino della piccola città alla magnificenza della natura.

Chiusa e i suoi dintorni sono un mix ideale di città e ambiente rurale, di passato e presente, di tradizione e modernità. Nelle frazioni di alta montagna, i visitatori potranno conoscere il territorio e la sua gente nel loro aspetto più vero. Il Parco Naturale Puez-Odle accoglie con il suo clima ideale e la mobilità sostenibile, mentre la cittadina di Chiusa meraviglia con i suoi tesori artistici medievali.

 

Un viaggio nella storia della Valle Isarco
Chiusa e i suoi dintorni sono ricchi di testimonianze del passato. Sulla vecchia strada del Brennero, uno dei principali collegamenti tra Nord e Sud Europa, si affacciano numerosi castelli, rocche e monasteri. Strade storiche e antiche rotte commerciali testimoniano l’operosità di un tempo. Durante una vacanza in agriturismo a Chiusa e dintorni potrete viaggiare nel tempo: tornando al Medioevo con una visita a Castel Trostburg, oppure al Neolitico nell'Archeopark di Velturno e Villandro. Potrete seguire la orme dei minatori, alla ricerca di minerali e metalli nella Miniera di Villandro sui Monti di Fundres, oppure imitare Sigmund Freud e Christian Morgenstern, che a Tre Chiese si godevano il fresco durante l’estate.


La quinta stagione della Valle Isarco
Chiusa e i suoi dintorni sono per gli altoatesini la zona dei Törggelen per eccellenza. In autunno, al termine del raccolto, inizia la “quinta stagione” della Valle Isarco. La tipica usanza altoatesina del Törggelen – parola che deriva dal latino “torculum” – risale al tempo in cui gli abitanti delle città e gli osti visitavano le cantine dei contadini della Valle Isarco per degustare il vino nuovo. Il Törggelen è ancora oggi una tradizione molto popolare e nelle pittoresche osterie contadine, “Sußer” e “Nuier” – rispettivamente mosto e vino nuovo – accompagnano i piatti tipici della cucina contadina, come quelli a base di maiale, le caldarroste e i golosi Krapfen.


Il trio delle prelibatezze
La prugna di Barbiano, le castagne e l’uva formano il trio delle prelibatezze della Valle Isarco: una vacanza in agriturismo a Chiusa e dintorni è l’occasione giusta per assaggiarle. Senza dimenticare l’eccellenza della carne della pecora con gli occhiali della Val di Funes o di quella bovina di razza Grigio Alpina.
Famosi e apprezzati anche all’estero, i vini bianchi della Valle Isarco, come il Sylvaner, il Riesling o il Müller Thurgau, hanno ricevuto svariati premi. Il terreno ricco di minerali dei soleggiati colli della Valle Isarco e le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte offrono le condizioni ideali per una produzione vinicola di grande qualità. Gli amanti del vino e coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo, durante una vacanza in appartamento o in una camera a Chiusa e dintorni, avranno buone occasioni per prendere parte a visite guidate e degustazioni nelle cantine e nei vigneti, scoprendo i pregi dei vini locali. I numerosi eventi gastronomici, che si svolgono durante tutto l’anno, testimoniano quanto gli abitanti della zona siano orgogliosi delle loro specialità.  Il “Gassltörggelen” a Chiusa, il “Keschtnigl” a Velturno, “AlpsCulinaria” nelle malghe e le Settimane della prugna di Barbiano sono l’ideale per conoscere le eccellenze della Valle Isarco.


Sport e divertimento
La stretta valle, le ampie alture e le montagne rendono l’area turistica un vero paradiso per gli escursionisti. Durante una vacanza a Chiusa e nei suoi dintorni potrai cimentarti in escursioni con le racchette sulle distese infinite dell’Alpe di Villandro, sentire l'adrenalina arrampicando sulle falesie dolomitiche della Val di Funes. La Pista ciclabile Valle Isarco e i numerosi sentieri escursionistici permettono di godere il bel paesaggio, mentre il Sentiero delle castagne tra Velturno e Barbiano fa dimenticare lo scorrere del tempo. Una vacanza in agriturismo a Chiusa e dintorni offre agli sportivi possibilità davvero infinite.

 

 

Cosa ti attende in una vacanza a Vipiteno e dintorni:

  • Specialità come le castagne, le prugne e l’uva
  • Una visita a Castel Trostburg
  • Lo spettacolo della natura offerto dall’Alpe di Villandro e dal Parco Naturale Puez-Odle

Un viaggio nella storia della Valle Isarco
Chiusa e i suoi dintorni sono ricchi di testimonianze del passato. Sulla vecchia strada del Brennero, uno dei principali collegamenti tra Nord e Sud Europa, si affacciano numerosi castelli, rocche e monasteri. Strade storiche e antiche rotte commerciali testimoniano l’operosità di un tempo. Durante una vacanza in agriturismo a Chiusa e dintorni potrete viaggiare nel tempo: tornando al Medioevo con una visita a Castel Trostburg, oppure al Neolitico nell'Archeopark di Velturno e Villandro. Potrete seguire la orme dei minatori, alla ricerca di minerali e metalli nella Miniera di Villandro sui Monti di Fundres, oppure imitare Sigmund Freud e Christian Morgenstern, che a Tre Chiese si godevano il fresco durante l’estate.


La quinta stagione della Valle Isarco
Chiusa e i suoi dintorni sono per gli altoatesini la zona dei Törggelen per eccellenza. In autunno, al termine del raccolto, inizia la “quinta stagione” della Valle Isarco. La tipica usanza altoatesina del Törggelen – parola che deriva dal latino “torculum” – risale al tempo in cui gli abitanti delle città e gli osti visitavano le cantine dei contadini della Valle Isarco per degustare il vino nuovo. Il Törggelen è ancora oggi una tradizione molto popolare e nelle pittoresche osterie contadine, “Sußer” e “Nuier” – rispettivamente mosto e vino nuovo – accompagnano i piatti tipici della cucina contadina, come quelli a base di maiale, le caldarroste e i golosi Krapfen.


Il trio delle prelibatezze
La prugna di Barbiano, le castagne e l’uva formano il trio delle prelibatezze della Valle Isarco: una vacanza in agriturismo a Chiusa e dintorni è l’occasione giusta per assaggiarle. Senza dimenticare l’eccellenza della carne della pecora con gli occhiali della Val di Funes o di quella bovina di razza Grigio Alpina.
Famosi e apprezzati anche all’estero, i vini bianchi della Valle Isarco, come il Sylvaner, il Riesling o il Müller Thurgau, hanno ricevuto svariati premi. Il terreno ricco di minerali dei soleggiati colli della Valle Isarco e le forti escursioni termiche tra il giorno e la notte offrono le condizioni ideali per una produzione vinicola di grande qualità. Gli amanti del vino e coloro che vogliono avvicinarsi a questo mondo, durante una vacanza in appartamento o in una camera a Chiusa e dintorni, avranno buone occasioni per prendere parte a visite guidate e degustazioni nelle cantine e nei vigneti, scoprendo i pregi dei vini locali. I numerosi eventi gastronomici, che si svolgono durante tutto l’anno, testimoniano quanto gli abitanti della zona siano orgogliosi delle loro specialità.  Il “Gassltörggelen” a Chiusa, il “Keschtnigl” a Velturno, “AlpsCulinaria” nelle malghe e le Settimane della prugna di Barbiano sono l’ideale per conoscere le eccellenze della Valle Isarco.


Sport e divertimento
La stretta valle, le ampie alture e le montagne rendono l’area turistica un vero paradiso per gli escursionisti. Durante una vacanza a Chiusa e nei suoi dintorni potrai cimentarti in escursioni con le racchette sulle distese infinite dell’Alpe di Villandro, sentire l'adrenalina arrampicando sulle falesie dolomitiche della Val di Funes. La Pista ciclabile Valle Isarco e i numerosi sentieri escursionistici permettono di godere il bel paesaggio, mentre il Sentiero delle castagne tra Velturno e Barbiano fa dimenticare lo scorrere del tempo. Una vacanza in agriturismo a Chiusa e dintorni offre agli sportivi possibilità davvero infinite.

 

 

Cosa ti attende in una vacanza a Vipiteno e dintorni:

  • Specialità come le castagne, le prugne e l’uva
  • Una visita a Castel Trostburg
  • Lo spettacolo della natura offerto dall’Alpe di Villandro e dal Parco Naturale Puez-Odle
leggi di più leggi di meno

La tua area vacanze

Chiusa e dintorni

Vivi una fantastica esperienza di vacanza 365 giorni all'anno. Questi luoghi di vacanza ti stanno aspettando.
Dove vuoi andare?
Quando e per quanto tempo?
qualsiasi
Tipo di alloggio e compagni di viaggio
2 adulti
Tipo di maso
Allevamento di bestiame, viticoltura o frutticoltura
Classificazione
tutte le classificazioni
1661 maso masi
Azzera il filtro
1661 maso trovato masi trovati
 | 
Unterpapping flower flower
Fam. Anton Patzleiner  | San Candido (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: latte
Offerte contadine: visite alla stalla, aiutare nella fienagione
4,9
"Eccellente"
(47 recensioni)
Appartamento da 60€ per notte
Ditterhof flower flower flower flower
Fam. Peter Weber  | Monguelfo-Tesido (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
colazione
Angolo dei prodotti: latte, yogurt, formaggio ...
Offerte contadine: visite alla stalla, visita guidata al maso, corso dedicato ai canederli ...
4,9
"Molto buono"
(5 recensioni)
Appartamento da 90€ per notte
Schmözlhof flower flower flower
Fam. Rainhold Messner  | Monguelfo-Tesido (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
colazione
Prodotti del maso: latte, yogurt, uova ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, visite alla stalla ...
4,7
"Molto buono"
(11 recensioni)
Appartamento da 70€ per notte
Innertrein flower flower flower flower
Fam. Silvia Lechner   | Valle Aurina (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
colazione
Angolo dei prodotti: uova, miele, confetture di frutta ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, visite alla stalla ...
4,9
"Eccellente"
(29 recensioni)
prenotabile online
Appartamento da 71€ per notte
Hofer-Hof flower flower flower flower
Fam. Oswald Bonell  | Andriano (Bolzano e dintorni)
Frutticoltura
colazione
Prodotti del maso: confetture di frutta, sciroppo, succhi di frutta ...
Offerte contadine: visita guidata al maso con degustazione di prodotti, tour guidati in frutteti e vigneti
4,9
"Molto buono"
(1 recensione)
Appartamento da 99€ per notte
Thaneihof flower flower flower
Fam. Günther Thanei  | Malles (Val Venosta)
Allevamento di bestiame
colazione
Prodotti del maso: latte, formaggio, burro ...
5,0
"Eccellente"
(36 recensioni)
Appartamento da 70€ per notte
Marinushof flower flower flower flower
Fam. Sabrina e Heiner Pohl  | Castelbello-Ciardes (Val Venosta)
Frutticoltura, Viticoltura
Bottega del maso: vino, grappa, acquaviti ...
Offerte contadine: Collaborare durante la vendemmia, visita guidata al maso con degustazione di prodotti, tour guidati in frutteti e vigneti ...
5,0
"Molto buono"
(1 recensione)
prenotabile online
Appartamento da 105€ per notte
Moarhof flower flower flower flower
Fam. Alois Alber  | Meltina (Bolzano e dintorni)
Allevamento di bestiame
colazione, mezza pensione
Angolo dei prodotti: latte, carne fresca, confetture di frutta ...
Offerte contadine: aiutare nella fienagione, visite alla stalla, aiuto in stalla ...
Appartamento da 127€ per notte
Il risultato della tua ricerca
Quiz

Quiz

Che tipo di maso sei?

Via
Gallo Rosso

Scopri quale maso fa per te. Buon divertimento!