In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Le cose vere della vita non si studiano né si imparano, ma si incontrano

- Oscar Wilde -

Goditi i primi caldi raggi di sole dell'anno e fai l'esperienza di una primavera indimenticabile ai masi altoatesini!
informati adesso

Sentire il sole primaverile in Alto Adige

…e vedere la fioritura dei meli al maso - uno spettacolo naturale davvero unico

Volete conoscere la primavera dei vostri sogni in Alto Adige, lontano dai soliti sentieri turistici? Allora gli agriturismi altoatesini fanno per voi - e inoltre sono di moda. Oltre1600 masi altoatesini vi garantiscono:
• un'atmosfera familiare (al massimo 5 appartamenti nonché 8 camere al maso)
• prodotti di produzione propria
• interessanti informazioni della famiglia contadina sul mondo contadino nonché sui dintorni.

E la cosa migliore di tutto questo: non importa se cercate un maso isolato oppure in posizione centrale, se vi decidete per una vacanza con tutta la famiglia oppure per un weekend romantico in due, se preferite l'arredamento design oppure uno stile rusticale: tra gli oltre 1600 agriturismi "Gallo Rosso" ognuno trova il maso dei propri sogni!

Perché trascorrere le vacanze proprio in primavera al maso? Tra la potatura degli alberi e la fioritura dei meli ci sono solo alcune settimane. Allora due colori dominano il paesaggio altoatesino: bianco e rosso!

Il nostro consiglio per la fioritura dei meli: Chi vuole vedere la fioritura dei meli in Alto Adige dev'essere flessibile. La fioritura può variare di 2-3 settimane di anno in anno. Di solito inizia fine marzo/inizio aprile a Bassa Atesina e in Oltradige e dura fino a 2 settimane a seconda della situazione meteorologica. Poi segue il Burgraviato e infine la fioritura si estende sulla Valle Isarco e sulla Val Venosta.
Volete conoscere la primavera dei vostri sogni in Alto Adige, lontano dai soliti sentieri turistici? Allora gli agriturismi altoatesini fanno per voi - e inoltre sono di moda. Oltre1600 masi altoatesini vi garantiscono:
• un'atmosfera familiare (al massimo 5 appartamenti nonché 8 camere al maso)
• prodotti di produzione propria
• interessanti informazioni della famiglia contadina sul mondo contadino nonché sui dintorni.

E la cosa migliore di tutto questo: non importa se cercate un maso isolato oppure in posizione centrale, se vi decidete per una vacanza con tutta la famiglia oppure per un weekend romantico in due, se preferite l'arredamento design oppure uno stile rusticale: tra gli oltre 1600 agriturismi "Gallo Rosso" ognuno trova il maso dei propri sogni!

Perché trascorrere le vacanze proprio in primavera al maso? Tra la potatura degli alberi e la fioritura dei meli ci sono solo alcune settimane. Allora due colori dominano il paesaggio altoatesino: bianco e rosso!

Il nostro consiglio per la fioritura dei meli: Chi vuole vedere la fioritura dei meli in Alto Adige dev'essere flessibile. La fioritura può variare di 2-3 settimane di anno in anno. Di solito inizia fine marzo/inizio aprile a Bassa Atesina e in Oltradige e dura fino a 2 settimane a seconda della situazione meteorologica. Poi segue il Burgraviato e infine la fioritura si estende sulla Valle Isarco e sulla Val Venosta.

Consigli per le vacanze:

Aziende frutticola a Merano e dintorno
Aziende frutticole in Valle Isarco
Aziende con mele in Val Venosta
Aziende frutticoltura caldaro e dintorno
Aziende vinicoli in Alto Adige
Sentieri d’acqua in Alto Adige
Sapore della primavera in Alto Adige
Masi con animali in Alto Adige
Aziende frutticola a Merano e dintorno
Aziende frutticole in Valle Isarco
Aziende con mele in Val Venosta
Aziende frutticoltura caldaro e dintorno
Aziende vinicoli in Alto Adige
Sentieri d’acqua in Alto Adige
Sapore della primavera in Alto Adige
Masi con animali in Alto Adige
Aprire la porta del maso e salutare la primavera
Il clima mediterraneo in alcune parti dell'Alto Adige ci regala già adesso temperature miti e caldi raggi di sole. Di seguito i nostri suggerimenti per la vostra vacanza primaverile al maso:
 
  • La Valle della primavera
Il nome parla da sé: A partire da fine febbraio, innumerevoli mughetti e crochi trasformano la Valle della primavera, situata tra il lago di Caldaro ed il grande lago di Monticolo, in un mare di fiori colorati.
- Masi a Caldaro
- Masi a Appiano
 
  • La fioritura dei crochi sull'altipiano del Salto
Quando si scioglie la neve, sul Salto i primi crochi spuntano dal terreno e trasformano l'intero altipiano in un tapeto colorato.
- Masi sul Salto
 
  • Le settimane degli asparagi
Gli asparagi sono apprezzati da sempre come rimedio naturale ma anche come specialità culinaria. Questa verdura viene raccolta molto presto (spesso già fine marzo) ed utilizzata per prepare piatti raffinati. Terlano e i suoi dintorni sono conosciuti per i loro asparagi.
- Masi a Terlano
- Osterie contadine "Gallo Rosso"
 
  • Emozioni di primavera nelle città altoatesine
Chi vuol visitare le città altoatesine non deve rinunciare alla natura e ai prodotti di produzione propria. Tanti masi "Gallo Rosso" si trovano nelle immediate vicinanze dei centri urbani.
- Masi a Bolzano
- Masi a Bressanone
- Masi a Merano
 
  • Due stagioni in una
Mentre le cime innevate ricordano ancora l'inverno passato, nel fondovalle spuntano i primi fiori e le prime erbe. Dalla camminata nella neve alla passeggiata attraverso i meli in fioritura… è soltanto un salto!
- Val Venosta
- Valle Isarco
 
  • Castelfeder
Il biotopo protetto  con i suoi laghetti, la palude, le rocce e le rovine di un castello è un posto davvero magico. Il sole primaverile riscalda le rocce di porfiro della collina e crea così temperature quasi estive.
- Agriturismi a Bassa Atesina
Aprire la porta del maso e salutare la primavera
Il clima mediterraneo in alcune parti dell'Alto Adige ci regala già adesso temperature miti e caldi raggi di sole. Di seguito i nostri suggerimenti per la vostra vacanza primaverile al maso:
 
  • La Valle della primavera
Il nome parla da sé: A partire da fine febbraio, innumerevoli mughetti e crochi trasformano la Valle della primavera, situata tra il lago di Caldaro ed il grande lago di Monticolo, in un mare di fiori colorati.
- Masi a Caldaro
- Masi a Appiano
 
  • La fioritura dei crochi sull'altipiano del Salto
Quando si scioglie la neve, sul Salto i primi crochi spuntano dal terreno e trasformano l'intero altipiano in un tapeto colorato.
- Masi sul Salto
 
  • Le settimane degli asparagi
Gli asparagi sono apprezzati da sempre come rimedio naturale ma anche come specialità culinaria. Questa verdura viene raccolta molto presto (spesso già fine marzo) ed utilizzata per prepare piatti raffinati. Terlano e i suoi dintorni sono conosciuti per i loro asparagi.
- Masi a Terlano
- Osterie contadine "Gallo Rosso"
 
  • Emozioni di primavera nelle città altoatesine
Chi vuol visitare le città altoatesine non deve rinunciare alla natura e ai prodotti di produzione propria. Tanti masi "Gallo Rosso" si trovano nelle immediate vicinanze dei centri urbani.
- Masi a Bolzano
- Masi a Bressanone
- Masi a Merano
 
  • Due stagioni in una
Mentre le cime innevate ricordano ancora l'inverno passato, nel fondovalle spuntano i primi fiori e le prime erbe. Dalla camminata nella neve alla passeggiata attraverso i meli in fioritura… è soltanto un salto!
- Val Venosta
- Valle Isarco
 
  • Castelfeder
Il biotopo protetto  con i suoi laghetti, la palude, le rocce e le rovine di un castello è un posto davvero magico. Il sole primaverile riscalda le rocce di porfiro della collina e crea così temperature quasi estive.
- Agriturismi a Bassa Atesina