In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Conoscere le usanze e le tradizioni dell’Alto Adige
Usanze, tradizioni, storia, leggende e miti, antichi mestieri e l’esperienza di vivere in campagna. I masi in Alto Adige hanno mantenuto fino ad oggi le loro piccole dimensioni e questo ha permesso una stretta convivenza tra la cultura contadina e la natura alpina. Soprattutto le nuove generazioni si impegnano per custodire le tradizioni dell’Alto Adige.
Usanze e tradizioni in Alto Adige
Il maso chiuso
Il paesaggio altoatesino è fortemente caratterizzato da insediamenti sparsi. Le radure boschive con casa e fienile del contadino e con i terreni circostanti formano un maso.continua
Gli steccati in Alto Adige
Gli steccati caratterizzano da sempre il paesaggio culturale contadino. Separano i campi l’uno dall’altro, fiancheggiano sentieri e circondano gli alpeggi.continua
Il grembiule blu
Ai turisti salta subito all’occhio il grembiule blu, che i contadini indossano anche nei giorni feriali. Senza il grembiule blu, che arriva fino alle ginocchia, si sentono vestiti a metá.continua
Il Carnevale in Alto Adige
In Alto Adige anche le feste hanno un fascino particolare. Durante il periodo di carnevale i visitatori hanno l’occasione di assistere a tradizioni ed usanze bizzarre.continua