Una vacanza in agriturismo a San Martino in Passiria è l'ideale per coloro che cercano pace, escursioni avventurose e sanno apprezzare la cultura.
San Martino in Passiria si trova sul conoide di deiezione tra il torrente Passirio ed il versante collinare leggermente ascendente del monte Punta Matatz, a 597 metri sul livello del mare, a soli 16 chilometri dalla città termale di Merano. Nel centro del paese si trova la chiesa parrocchiale di San Martino, che ha dato il nome al paese e risale al XII secolo. L‘antica Scuola Pittorica passiriana, con la sua sede in centro al paese, alla quale si devono le belle facciate di alcune case, le caratteristiche locande e i negozi moderni rende il paese vario e godibile. Oltre a San Martino, per una vacanza in agriturismo si possono scegliere le frazioni di Sorgente e Saltusio.
Una vacanza in agriturismo a San Martino in Passiria: una vacanza “fortissima”
Gli abitanti di San Martino sono molto legati alle tradizioni e alla natura che li circonda. Molti contadini di montagna falciano i loro prati ancora a mano e si dedicano all’agricoltura biologica. In un piccolo museo di storia locale si possono vedere attrezzi e strumenti di lavoro, che venivano utilizzati un tempo per i lavori domestici e agricoli. In occasione delle feste religiose e di quelle paesane tradizionalmente si pratica il “Ranggeln”, una forma di lotta tradizionalmente diffusa tra le popolazioni alpine di lingua tedesca. Questa forma di lotta pare nasca per far ben figurare i giovani uomini presso il pubblico femminile: forza e coraggio sono infatti i requisiti per partecipare a questi incontri. Almeno una volta alla settimana, una trentina di lottatori di età compresa tra i 6 e i 30 anni si allena per prepararsi a questi emozionanti incontri.
La sede di quella che era la Scuola Pittorica passiriana è un’altra testimonianza della storia illustre di San Martino in Passiria. Tra il 1719 e il 1845 questa istituzione ha formato numerosi pittori, donando alle facciate di varie case della zona piacevoli pitture murali. Ai nostri giorni la scuola non è più attiva, ma rimane aperta ai visitatori.
I Masi dello Scudo: un’imponente testimonianza del passato
Chi sceglie di trascorrere una vacanza in agriturismo a San Martino in Passiria non può mancare di conoscere la storia dei famosi Masi dello Scudo, veri testimoni del tempo passato. Sette di questi undici masi si trovano nel comune di San Martino in Passiria: questi edifici simili a castelli, ricoperti d'edera e decorati con meridiane e affreschi, erano le residenze di quei contadini che, durante il Medioevo, avevano ottenuto privilegi speciali in cambio di fedeltà ai conti del Tirolo. Il Maso dello Scudo Steinhaus, considerato il simbolo di San Martino in Passiria, è il più antico di questi masi e sovrasta il centro della città come una fortezza. Secondo la leggenda, pare che ci sia un tunnel segreto, che collega il maso Steinhaus a Widum. Il Maso dello Scudo a Saltusio, la frazione più meridionale del comune, ora un hotel, era nel XII secolo una stazione doganale dei Conti di Tirolo. Questi masi unici sono visibili dall'esterno e collegati dalla passeggiata dei Masi dello Scudo. Un appartamento a San Martino in Passiria offre la possibilità a tutta la famiglia di percorrere questo itinerario che, attraverso prati e boschi, lungo il Passirio, parte da San Martino e arriva a Saltusio.
Tra escursioni e sciate non ci si annoia di sicuro
La Val Passiria è soleggiata e il suo paesaggio è caratterizzato da prati e boschi. Nel Parco Naturale Gruppo di Tessa, nella zona delle malghe e sui monti di Valclava sono numerose i sentieri circolari.
Varie passeggiate per famiglie, ma anche escursioni più impegnative, possono essere intraprese da Saltusio e Sorgente. Chi vuole conquistare la Punta Cervina con i suoi 2781 metri, o semplicemente visitare le malghe della zona, può prendere la funivia che da Saltusio porta all’altopiano di Klammeben a circa 2000 metri.
A Sorgente, vicino al campo da golf, la strada si biforca verso il maso Pfandler, dove l’eroe tirolese Andreas Hofer si nascose per un lungo periodo prima di essere catturato. Qui passa anche il sentiero europeo E5, che attraverso il Passo del Rombo e la Punta Cervina conduce a Sud. Gli scalatori esperti durante la vacanza in un appartamento a San Martino in Passiria potranno cimentarsi con i ghiacciai dell'Ötztal e dello Stubai. Chi vuole passare una vacanza senza troppo faticare non se ne stia al caldo della stufa nel proprio appartamento a San Martino in Passiria: le piste da slittino e da sci del ghiacciaio della Val Senales garantiscono neve e divertimento.
Tre buoni motivi per passare una vacanza a San Martino in Passiria:
- Tantissime possibilità per l’escursionismo
- Un posto tranquillo nobilitato da sette antichi Masi dello Scudo
- Il posto ideale per le vacanze, sia in estate che in inverno