In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo a Caines: un piccolo paese dalle tante attrazioni

ai masi ▼
Agriturismo a Caines
Una vacanza in agriturismo a Caines offre tranquillità in mezzo alla natura e numerose attrazioni sportive e culturali.

Caines si trova all’inizio della Val Passiria, ai piedi del Parco Naturale Gruppo di Tessa. Con quasi 400 abitanti è uno tra i più piccoli comuni dell'Alto Adige. Il grazioso borgo ha mantenuto il suo carattere tradizionale e, grazie al clima gradevole, è il luogo ideale per vivere momenti piacevoli nella natura. Direttamente dal vostro appartamento a Caines potrete intraprendere numerose passeggiate nei dintorni. Dai 592 metri di altitudine del paese potrete percorrere sentieri facili, oppure più impegnativi, salendo fino a rifugi e cime. È inoltre possibile esplorare la zona in bicicletta o in mountain bike. La città termale di Merano, con i suoi tanti negozi sotto i portici medievali e numerosi edifici storici, è a pochissimi minuti.

Una vacanza in agriturismo a Caines: l’occasione per gustare le bontà della tradizione
Viti e meli caratterizzano il paesaggio intorno ai masi e rendono l’atmosfera di una vacanza in agriturismo a Caines ideale per rilassarsi. Dalla primavera all'autunno potrete gustare la frutta e la verdura fresca dal giardino, i vini del vigneto di casa e altre prelibatezze che i contadini producono con amore. Nelle case e nelle locande contadine si trovano ancora molte caratteristiche Stube, luoghi ideali per scoprire le prelibatezze della cucina locale.

Escursioni per tutta la famiglia
Un appartamento a Caines è il punto di partenza per escursioni nei dintorni, come nell’Alta Via di Merano o nell’idilliaca Val di Sopranes. Nella Valle Fineletal potrete ammirare lo spettacolo delle piramidi di terra, che si sono formate nel corso dei secoli grazie all’erosione del terreno causata dalle piogge. Molto apprezzato è il sentiero della roggia di Caines, che lega la sua storia ad un canale di irrigazione vecchio 600 anni. Il sentiero, in gran parte pianeggiante e in ombra, conduce fino alla sua origine, nei pressi del Rio Finele-Bach (1020 m): un’escursione ideale per gli amanti della natura e le famiglie con bambini. Punto di partenza e di arrivo di questo percorso è il maso Ungericht, che ospita una curiosa collezione che affascina gli appassionati di motori…

Trattori da collezionare e arte da ammirare
Oltre che un momento di riposo e svago, una vacanza può essere l’occasione per cogliere lo scorrere del tempo. Una vacanza in agriturismo a Caines offre questa possibilità non solo durante la raccolta delle mele o la vendemmia, ma anche, e soprattutto, nel Museo dei trattori del maso Ungericht. A questo importantissimo strumento di lavoro dei contadini altoatesini è dedicata una collezione di 30 trattori "Porsche Diesel" di diversi modelli e anni, restaurati amorevolmente. Oltre a questi, sono presenti mezzi di altre marche e tra questi “instancabili lavoratori” si trova un vero cimelio della storia dei motori: un "Balilla" del 1929. Gli amanti dell'arte e della cultura non potranno mancare di visitare la chiesa parrocchiale di Caines. L'edificio, che risale probabilmente al secolo VIII, è stato restaurato nel XII secolo secondo lo stile romanico ed è dedicato ai Santi Maurizio e Corbiniano. Quest'ultimo fondò a Caines un convento ed è ritratto nello stemma dell'emblema del paese mentre, accompagnato da un orso, si reca in pellegrinaggio verso Roma. Di particolare interesse sono il coro e il portale a sesto acuto risalente al XV secolo, oltre agli affreschi e alla meridiana sulla parete esterna.

Tre buoni motivi per passare una vacanza a Caines:
  • Un paese tranquillo a pochi minuti dalla città termale di Merano
  • Ideale per facili escursioni con tutta la famiglia
  • L’originalissimo museo dei trattori