In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Al maso “Santerhof” vengono coltivate non meno di
40 diverse varietà di mele, oltre a selezionate uve
PIWI coltivate secondo il rigoroso disciplinare biologico
e trasformate in succo di frutta e vino. Come dice
già il suo nome, il maso frutticolo si trova su un suolo
sabbioso. L’alto contenuto di silicato del granito di
Bressanone dà alle mele e all’uva del maso un gusto
particolare, che si ritrova nei prodotti.
Spremute le mele altoatesine e l’uva altoatesina con il loro sapore particolarmente intenso danno una bevanda squisita e dissetante. Il marchio di qualità “Gallo Rosso” garantisce l’uso esclusivo di frutti raccolti a piena maturazione dai masi altoatesini, con cui vengono prodotti succhi da un’unica o da diverse varietà di frutta. Le mele e l’uva devono inoltre essere state prodotte rispettando le norme della coltivazione integrata o biologica. Il succo di mela e il succo d’uva ottenuto dalla spremitura è naturale e torbido e di prima qualità. È vietata l’aggiunta di antiossidanti e sostanze chiarifi canti. Dopo l’imbottigliamento il succo viene sottoposto ad un delicato processo di pastorizzazione per la migliore conservazione e genuinità.
Questo vale soprattutto per un bicchiere di vino marchiato “Gallo Rosso”. Uve di produzione propria, di altissima qualità e accuratamente lavorate nei masi stessi, danno vita a vini che offrono emozioni uniche. Sorso dopo sorso. Il sole dell’Alto Adige e l’aria pura di montagna conferiscono all’uva aromi particolari. Che l’uva provenga dal maso stesso è un fattore importante per le aziende del “Gallo Rosso”. I contadini, infatti, hanno la possibilità di porre particolare attenzione ad ogni fase della coltivazione e della vinificazione, a partire dalla rimozione meccanica delle erbacce tra le vigne. Quando il vino è finalmente pronto, una commissione di esperti verifica le caratteristiche sensoriali di questi pregiate bottiglie.
Come trovarci
Venendo da Varna, attraversare il paese di Rio di Pusteria fino al sottopassaggio. Dopo 30 m svoltare a destra dove si trova il maso. Da Brunico, andare all’ingresso del paese. Dopo 150 m girare a sinistra prima del sottopassaggio per arrivare al maso.Cartina da portare con se
Attività nei dintorni
Il „Sentiero del Castagno“ dall‘Abbazia di Novacella (Bressanone) a Terlano