In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
WEB
Back Home
Agriturismo a S. Leonardo in Passiria

Agriturismo a S. Leonardo in Passiria - appartamenti e camere in Alto Adige

ai masi ▼
Una vacanza in agriturismo a San Leonardo in Passiria vi permetterà di fare numerose escursioni e di visitare la casa natale dell’eroe altoatesino Andreas Hofer.

San Leonardo in Passiria si trova ai piedi del Monte Giovo, dove la valle si allarga e il Passirio e il Rio di Valtina si fondono. Il centro del paese è caratterizzato dalle case contadine e dalla chiesa parrocchiale di San Leonardo. Durante l’estate, la città è raggiungibile attraverso il Passo del Rombo, per chi proviene dall’Austria, e dal Passo Giovo, venendo da Vipiteno. Circondata dalle Alpi dello Stubai, dalle Venoste e dalle Alpi di Sarentino, l’area di San Leonardo si estende da un’altitudine che va dai 693 e i 1262 metri di altitudine, ed è attraversata da una fitta rete di sentieri, lambendo il Parco Naturale del Gruppo di Tessa.

Vacanze in agriturismo a San Leonardo in Passiria: alla scoperta dei Masi dello Scudo
Una vacanza in appartamento a San Leonardo in Passiria vi farà entrare in contatto con le tradizioni rurali e le usanze del paese. Durante l’anno sono numerose le occasioni in cui la gente del posto indossa i bei costumi tradizionali. Vivace esempio della tradizione contadina è il ritorno a valle del bestiame, che si svolge in autunno. La maggior parte delle case contadine della zona è rappresentata da basse costruzioni in legno. Osservando il paesaggio saltano però all’occhio alcuni edifici simili a castelli, con facciate decorate da affreschi e meridiane, su cui si arrampica l’edera. Sono questi gli Schildhöfe, i Masi dello Scudo. Queste costruzioni, uniche in tutto l’Alto Adige, appartenevano a quei contadini che durante il Medioevo avevano ricevuto particolari privilegi in cambio di fedeltà ai conti del Tirolo. Tra questi undici masi, quello nella frazione di Gomion è forse il più interessante. Sempre a Gomion, nei pressi del maso, si trova la graziosa chiesa di Maria Lourdes, risalente al 1891. Durante una vacanza in agriturismo a San Leonardo in Passiria non fatevi sfuggire l’esperienza unica di una visita ai Masi dello Scudo.

La casa natale di Andreas Hofer
A San Leonardo si trova un altro maso speciale, che è stato teatro di eventi particolarmente significativi nella storia del Tirolo. Il Sandhof è stata la casa dove l’eroe tirolese Andreas Hofer è nato e ha vissuto. Oste e commerciante di bestiame, Hofer portò per ben tre volte le milizie tirolesi a vincere contro le truppe di Napoleone. Un tempo stazione di posta per i cavalli e osteria per chi si dirigeva verso il passo del Giovo, il Sandwirt è oggi una locanda caratteristica. L’edificio ospita il MuseoPassiria, che offre spunti di riflessione sulla vita di altri tempi e racconta la storia di Andreas Hofer. Nei pressi del maso si trovano anche una cappella votiva ed una commemorativa delle imprese dell’Eroe.

Una vacanza attiva a San Leonardo in Passiria
La Val Passiria offre numerosi sentieri escursionistici. Tra questi, si consiglia quello che conduce alla malga Pfandler, dove Andreas Hofer e la sua famiglia rimasero nascosti due mesi e mezzo prima di essere catturati. Una passeggiata alla malga Pfistrad combina l'attività fisica e la cultura: la casa, accessibile durante i mesi estivi, include un’esposizione che illustra la vita e l‘attività della malga nelle epoche passate e la vita domestica medievale. Molto popolare è anche il sentiero europeo E5 e l’Alta Via di Merano, che passa attraverso la città. Per le vostre vacanze potrete scegliere non solo un appartamento a San Leonardo in Passiria, ma anche nelle frazioni di Glaiten, Gomion, Prantago, Sant’Orsola, Mora e Valtina.

Cultura ed escursionismo: la chiesetta di Sant’Ippolito
La chiesetta romanica di Sant’Ippolito si trova a Glaiten, a 1000 metri di altitudine, in un pendio sopra il centro di San Leonardo. Gli affreschi risalenti al tardo XIV secolo e il magnifico paesaggio che da Glaiten si può godere meritano senz’altro questa escursione. La vista su tutta la Val Passiria, fino a Merano, è un vero spettacolo.

Tre buoni motivi per passare una vacanza a San Leonardo:

Appartamenti e camere