Dalla fioritura alla raccolta
Con il Gallo Rosso, alla scoperta della coltivazione di mele in Alto Adige
All’ombra di un melo, con la mente che si libera dalle frenesie d’ogni giorno: è così che tanti ospiti trascorrono le loro vacanze estive negli agriturismi altoatesini. L'Alto Adige è la
più grande area di coltivazione di mele d’Europa. Le prime colture di questo frutto nella regione risalgono al XVI secolo e ad oggi sono
7.000 i coltivatori che vi si dedicano. Nelle “regione delle mele” c'è tanto sole durante il giorno e poca pioggia, e di notte soffia una brezza fresca: queste condizioni sono perfette per la coltivazione di questo succoso frutto.
Sono
18 le varietà che si raccolgono, tra le quali le ben note Golden Delicious, Gala, Pink Lady® e Granny Smith. Altre hanno nomi un po’ meno noti come Rubens®, Topaz o Kanzi®. La differenza sta nel gusto, nell'aroma e nella polpa: dal dolce all'acido e dal delicato al aromatico. Una cosa è certa: ogni amante delle mele può trovare la sua preferita.
Più di 500 masi del Gallo Rosso si dedicano alla coltivazione di mele.
Mordete una mela croccante appena colta dall'albero, gustate un bel bicchiere di un succo di mela naturale o della frutta secca, godetevi un'escursione con degustazione di mele o una passeggiata in bicicletta attraverso il mare di fiori che copre la Valle dell'Adige e ascoltate le tante storie che i contadini hanno da raccontare sulla loro sempre varia quotidianità.
>Gallo Rosso – masi frutticoli per le vostre vacanze da sognoAll’ombra di un melo, con la mente che si libera dalle frenesie d’ogni giorno: è così che tanti ospiti trascorrono le loro vacanze estive negli agriturismi altoatesini. L'Alto Adige è la
più grande area di coltivazione di mele d’Europa. Le prime colture di questo frutto nella regione risalgono al XVI secolo e ad oggi sono
7.000 i coltivatori che vi si dedicano. Nelle “regione delle mele” c'è tanto sole durante il giorno e poca pioggia, e di notte soffia una brezza fresca: queste condizioni sono perfette per la coltivazione di questo succoso frutto.
Sono
18 le varietà che si raccolgono, tra le quali le ben note Golden Delicious, Gala, Pink Lady® e Granny Smith. Altre hanno nomi un po’ meno noti come Rubens®, Topaz o Kanzi®. La differenza sta nel gusto, nell'aroma e nella polpa: dal dolce all'acido e dal delicato al aromatico. Una cosa è certa: ogni amante delle mele può trovare la sua preferita.
Più di 500 masi del Gallo Rosso si dedicano alla coltivazione di mele.
Mordete una mela croccante appena colta dall'albero, gustate un bel bicchiere di un succo di mela naturale o della frutta secca, godetevi un'escursione con degustazione di mele o una passeggiata in bicicletta attraverso il mare di fiori che copre la Valle dell'Adige e ascoltate le tante storie che i contadini hanno da raccontare sulla loro sempre varia quotidianità.
>Gallo Rosso – masi frutticoli per le vostre vacanze da sogno