Scoprire le origini presso il produttore
È solo direttamente presso il produttore che è possibile scoprire le origini della cultura alimentare altoatesina. Per comprendere meglio che cosa significhi cucinare con ingredienti freschi e genuini, basta assaggiare i prodotti dei masi “Gallo Rosso”. Per esempio, moltissimi dei nostri masi vantano una lunga tradizione nella preparazione di
succhi di frutta. Solo qui avrete la possibilità di assaporare succhi di produzione propria preparati utilizzando unicamente ingredienti naturali: una delizia per il palato e allo stesso tempo un toccasana per il corpo e per la mente. Non sorprendetevi allora se dopo aver provato un succo di frutta prodotto al maso, non vorrete più tornare a bere succhi convenzionali/industriali!
Specialità natalizie
Le altre specialità tipiche della cultura alimentare altoatesina sono indubbiamente i
dolci natalizi, che la contadina prepara con amore per i suoi ospiti e il cui inconfondibile profumo di cannella si unisce armoniosamente con quello della legna che brucia nel camino. Quando in inverno i prati e i campi sono ricoperti di neve, nei masi altoatesini ritorna la tranquillità. Si trascorre molto tempo nella tipica stube, ci si riscalda accanto alla vecchia stufa a legna e si gode delle specialità natalizie della contadina. Questo è il periodo in cui la contadina vizia i propri ospiti con specialità natalizie come lo
Zelten, il
pan pepato e il
vin brulè.
Bottega contadina e angolo prodotti
Fra i masi del marchio “Gallo Rosso” si contano attualmente più di
300 botteghe contadine e ca. 80 angoli prodotti. In molti agriturismi “Gallo Rosso” potrete quindi non solo assaggiare, ma anche acquistare i prodotti del maso.
Se siete curiosi di scoprire quali prodotti potete trovare nelle botteghe contadine, ecco a voi alcune categorie di prodotti che potrete trovare nei nostri agriturismi:
Sugo e pesto: basilico, pomodori secchi, rucola, aglio orsino, rafano, senape, sughi misti, chutney.
Conserve: dolci o salate, sott’olio o sott’aceto, precotto o grigliato (zucchine, peperoni, carciofi, aglio, crauti, rapa bianca, rapa rossa)
Verdura essiccata: chips di carote, patate e zucchine
Confetture: mela, menta, kiwi, fichi, etc
Sciroppi: melissa, menta, frutti misti, alle erbe, etc
Succhi: mela, pera, uva, mix di frutta
Vini e distillati
Frutta secca: mele, pere, fichi, cachi, albicocche, prugne
Tisane ed erbe aromatiche
Speck
Carne affumicata
Salumi vari: Kaminwurzen, Frankfurter, salami, salsicce
Se vi è già venuta l’acquolina in bocca, fate un salto allo
shop online “Gallo Rosso”!
Imparare a cucinare con la contadina
Avete sempre voluto provare di dare la giusta forma ai canederli o come si batte il burro? Una vacanza in uno dei masi “Gallo Rosso” offre l’opportunità di vedere la contadina all’opera e di assistere alla preparazione di diverse specialità altoatesine. Gli ospiti del maso potranno vivere un’esperienza a contatto con il mondo contadino aiutando la padrona di casa a preparare lo strudel di mele o pasti altoatesini che solo le contadine ormai sanno fare.
> masi che offrono corsi di cucina
> masi con appartamenti che offrono corsi per imparare a fare il pane
> masi con camere che offrono corsi per imparare a fare il pane
Mete di vacanza sicure
I nostri desideri sono soprattutto questi: ricaricarci di nuove energie stando in mezzo alla natura, respirare frizzante aria di montagna e vivere giornate spensierate. I nostri agriturismi sono le mete ideali per una vacanza sicura:
- Piccole strutture, come i masi, accolgono un numero limitato di ospiti.
- Molti masi si trovano lontani dalle folle e dagli assembramenti.
- Ampi spazi e tanti angoli di quiete all’aperto.
- Molti agriturismi lasciano davanti alla porta un cestino della colazione preparato al momento.
- Le sistemazioni sono perfettamente ventilate, pulite e disinfettate.
- Tutte le misure igieniche prescritte sono garantite.
Scoprire le origini presso il produttore
È solo direttamente presso il produttore che è possibile scoprire le origini della cultura alimentare altoatesina. Per comprendere meglio che cosa significhi cucinare con ingredienti freschi e genuini, basta assaggiare i prodotti dei masi “Gallo Rosso”. Per esempio, moltissimi dei nostri masi vantano una lunga tradizione nella preparazione di
succhi di frutta. Solo qui avrete la possibilità di assaporare succhi di produzione propria preparati utilizzando unicamente ingredienti naturali: una delizia per il palato e allo stesso tempo un toccasana per il corpo e per la mente. Non sorprendetevi allora se dopo aver provato un succo di frutta prodotto al maso, non vorrete più tornare a bere succhi convenzionali/industriali!
Specialità natalizie
Le altre specialità tipiche della cultura alimentare altoatesina sono indubbiamente i
dolci natalizi, che la contadina prepara con amore per i suoi ospiti e il cui inconfondibile profumo di cannella si unisce armoniosamente con quello della legna che brucia nel camino. Quando in inverno i prati e i campi sono ricoperti di neve, nei masi altoatesini ritorna la tranquillità. Si trascorre molto tempo nella tipica stube, ci si riscalda accanto alla vecchia stufa a legna e si gode delle specialità natalizie della contadina. Questo è il periodo in cui la contadina vizia i propri ospiti con specialità natalizie come lo
Zelten, il
pan pepato e il
vin brulè.
Bottega contadina e angolo prodotti
Fra i masi del marchio “Gallo Rosso” si contano attualmente più di
300 botteghe contadine e ca. 80 angoli prodotti. In molti agriturismi “Gallo Rosso” potrete quindi non solo assaggiare, ma anche acquistare i prodotti del maso.
Se siete curiosi di scoprire quali prodotti potete trovare nelle botteghe contadine, ecco a voi alcune categorie di prodotti che potrete trovare nei nostri agriturismi:
Sugo e pesto: basilico, pomodori secchi, rucola, aglio orsino, rafano, senape, sughi misti, chutney.
Conserve: dolci o salate, sott’olio o sott’aceto, precotto o grigliato (zucchine, peperoni, carciofi, aglio, crauti, rapa bianca, rapa rossa)
Verdura essiccata: chips di carote, patate e zucchine
Confetture: mela, menta, kiwi, fichi, etc
Sciroppi: melissa, menta, frutti misti, alle erbe, etc
Succhi: mela, pera, uva, mix di frutta
Vini e distillati
Frutta secca: mele, pere, fichi, cachi, albicocche, prugne
Tisane ed erbe aromatiche
Speck
Carne affumicata
Salumi vari: Kaminwurzen, Frankfurter, salami, salsicce
Se vi è già venuta l’acquolina in bocca, fate un salto allo
shop online “Gallo Rosso”!
Imparare a cucinare con la contadina
Avete sempre voluto provare di dare la giusta forma ai canederli o come si batte il burro? Una vacanza in uno dei masi “Gallo Rosso” offre l’opportunità di vedere la contadina all’opera e di assistere alla preparazione di diverse specialità altoatesine. Gli ospiti del maso potranno vivere un’esperienza a contatto con il mondo contadino aiutando la padrona di casa a preparare lo strudel di mele o pasti altoatesini che solo le contadine ormai sanno fare.
> masi che offrono corsi di cucina
> masi con appartamenti che offrono corsi per imparare a fare il pane
> masi con camere che offrono corsi per imparare a fare il pane
Mete di vacanza sicure
I nostri desideri sono soprattutto questi: ricaricarci di nuove energie stando in mezzo alla natura, respirare frizzante aria di montagna e vivere giornate spensierate. I nostri agriturismi sono le mete ideali per una vacanza sicura:
- Piccole strutture, come i masi, accolgono un numero limitato di ospiti.
- Molti masi si trovano lontani dalle folle e dagli assembramenti.
- Ampi spazi e tanti angoli di quiete all’aperto.
- Molti agriturismi lasciano davanti alla porta un cestino della colazione preparato al momento.
- Le sistemazioni sono perfettamente ventilate, pulite e disinfettate.
- Tutte le misure igieniche prescritte sono garantite.