Una
vacanza che si avvicina al paradiso, che porta quasi a toccare il cielo.
L’aria pura e frizzante regala energia e ogni mattina ci si alza in forma e pronti ad affrontare una vacanza ricca di avventure! E’ il
soggiorno in uno dei masi del Gallo Rosso.
Tanti masi in Alto Adige si trovano sopra i 1.500 metri di altitudine e sceglierne uno come meta delle proprie vacanze significa concedersi colazioni su balconi fioriti che dominano paesaggi mozzafiato e respirare quell’aria pura che favorisce l’ossigenazione dei tessuti, regalando energia che dalla pelle si estende a tutto il corpo, invitandolo ad approfittare delle attività offerte da un territorio vasto e meraviglioso.
Prati e boschi, cime appuntite e dolci declivi da ammirare e percorrere con gli occhi… e non solo! Tra rilassanti
passeggiate, gite in
mountain bike o escursioni di
nordic walking il tempo trascorre in modo piacevole e corpo e spirito vi ringrazieranno!
Ad eccezione del periodo della raccolta del fieno i contadini sono molto disposti a fare una
camminata guidata con i loro ospiti. La
fienagione è uno dei periodi più importanti nell’anno lavorativo dei contadini e partecipare a questo evento è un’esperienza unica per gli ospiti. 300 giornate di sole all’anno non rendono felici soltanto i vacanzieri ma danno anche fino a tre raccolte di fieno ai contadini di montagna altoatesini.
Particolarmente interessante per gli ospiti è anche una
gita alla malga che fa parte del maso. Tanti masi di montagna in Alto Adige lavorano ancora prati e pascoli che si trovano sopra il limite della vegetazione arborea. I contadini sono contenti se qualcuno gli fa compagnia e gli ospiti si godono una giornata soleggiata con un panorama immenso e il suono dei campanacci.
L’aria di montagna cristallina e
povera di pollini in alcune alte valli dell’Alto Adige ha un effetto liberatorio per persone che soffrono di allergie. I
masi adatti a persone che soffrono di allergie sono situati tra 1600 e 1700 metri di altitudine.
> masi adatti a persone che soffrono di allergie
> agriturismi sopra i 1500 metri di altitudine