In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Imparare al maso

Inverno creativo in agriturismo: cucinare, intagliare il legno, ricerca di orme sulla neve

Le vacanze ai masi in Alto Adige durante la stagione fredda non conoscono la noia e non sono solo i bambini a scoprire e imparare ogni giorno qualcosa di nuovo. Anche gli adulti si porteranno a casa grandi tesori della cultura tradizionale contadina. Ecco alcuni suggerimenti di cose che potete imparare durante una vacanza invernale al maso:
<span>1</span> Partecipare al lavoro in stalla

1 Partecipare al lavoro in stalla

I bambini possono aiutare i contadini a dar da mangiare ai vitellini. Equipaggiati con stivali in gomma e grembiuli da stalla diventano velocemente dei veri professionisti.
Masi con allevamento di bestiame
<span>2</span> Lavori di bricolage per grandi e piccoli

2 Lavori di bricolage per grandi e piccoli

Mentre fuori la natura sembra immersa nel lungo sonno invernale, da sempre i contadini si dedicano ad attività artigianali. Insieme ai turisti, grandi e piccoli, le donne creano delle vere e proprie opere d’arte utilizzando materiali naturali come legno e paglia oppure insegnano ai loro ospiti a fare il feltro.
Masi con offerta di attività manuali
<span>3</span> Liberare la creatività scolpendo il legno

3 Liberare la creatività scolpendo il legno

Presso il maso Thalerhof a Velturno gli ospiti possono mettere alla prova le loro abilità manuali con la scultura del legno. Nell'agriturismo si organizzano regolarmente seminari per ragazzi e per adulti (anche insieme) in occasione dei quali il titolare svela come trasformare con manovre collaudate pezzi di legno di cirmolo, castagno e tiglio in oggetti preziosi, con un fascino personale.
<span>4</span> Escursioni di wild watching

4 Escursioni di wild watching

Molto emozionanti sono le escursioni di osservazione della selvaggina accompagnati dal contadino: stando zitti zitti e prestando attenzione alle tracce, con un pizzico di fortuna sarà possibile individuare cervi e lepri. I piccoli naturalisti impareranno anche a riconoscere le orme degli animali sulla neve.
Osservazione della selvaggina con il contadino
<span>5</span> Corso di cucina dalla contadina

5 Corso di cucina dalla contadina

Quando l’imbrunire scende sul maso e resta illuminata solo l’accogliente “Stube”, per tutta la casa si diffonde un familiare profumo di biscotti. I piccoli ospiti possono aiutare a impastare, ritagliare e decorare i biscotti, mentre la contadina provvede a metterli in forno. Durante il corso di cucina, vi spiegherà anche tutti i trucchi e i segreti dei piatti della tradizione altoatesina come i canederli allo speck, krapfen e frittelle tirolesi.
> Fare il pane al maso: appartamenti per vacanze oppure camere
<span>6</span> Scoprire la cultura contadina

6 Scoprire la cultura contadina

La sera è il momento ideale per le storie. Seduti davanti alla stufa, con un bicchiere di vin brulé o un punch analcolico (per i bambini) potrete ascoltare dai contadini che vi ospitano tutto quello che c’è da sapere su miti, saghe e tradizioni dell'Alto Adige.
Usi, costumi e tradizioni dell’Alto Adige