In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo a Silandro: il centro culturale della Val Venosta

ai masi ▼
Agriturismo a Silandro
Una vacanza in agriturismo a Silandro accontenta tutti: calma e divertimento, cultura e sport, natura e vita di città convivono qui perfettamente.

6.000 abitanti, nel mezzo della Val Venosta, con una storia che risale all'età della pietra e il più alto campanile dell'Alto Adige: questa è Silandro, il capoluogo della Val Venosta. La nota città mercato comprende le frazioni di Corces, Covelano e Vezzano. Con circa 390 aziende e una superficie coltivata di 3.500 ettari, l’economia del comune si basa principalmente sull’agricoltura.

Vacanze in agriturismo a Silandro: l’abbraccio dei verdi meleti
Fino a buona parte del XIX secolo nei campi della Val Venosta si sono tradizionalmente coltivati cereali, verdure e viti. Solo a partire dal 1860, a poco a poco, ha cominciato a svilupparsi la frutticoltura, che in un secolo ha occupato quasi tutta la superficie coltivabile. Come in gran parte della Val Venosta, anche a Silandro gli alberi di mele caratterizzano l’aspetto del fondovalle. Sui terrazzamenti rocciosi del Monte Sole si continua a coltivare la vite, mentre sui pendii si trovano vecchi castagni. I contadini del Monte Tramontana si dedicano principalmente all’allevamento di animali e alla coltivazione delle famose albicocche della Val Venosta. Chi passerà la proprie vacanze in agriturismo a Silandro in primavera potrà assistere ad uno spettacolo unico: durante la fioritura dei meli tutta la valle si trasforma in un profumato mare bianco e rosa.

Il Castello di Silandro, il castello della cultura
Costruito dalla nobile famiglia degli Hendl intorno al 1600, il piccolo castello rinascimentale di Silandro è stato sede del tribunale dal 1859 al 1989. Oggi, dopo un accurato restauro, lo Schlandersburg (come il castello si chiama in tedesco) è sede della biblioteca comunale e di numerosi eventi culturali e mostre.

Escursioni sul Monte Sole
Nel vostro appartamento a Silandro potrete decidere cosa fare giorno per giorno in assoluto relax. Una giornata nel vivace centro di Silandro, oppure un giro a bordo del suggestivo treno della Val Venosta, fino ad uno degli altri paesi della valle, sono attività di sicuro interesse. Se volete passare una giornata attiva all’aria aperta, le opportunità sono davvero innumerevoli. Attraversate il Monte Sole percorrendo uno dei sentieri delle rogge, gli antichi canali di irrigazione con cui secoli fa gli agricoltori garantivano la fertilità dei loro campi. Seguendo il sentiero delle rogge è possibile raggiungere il Castello di Silandro e la chiesetta di Sant'Egidio. Il lato destro della valle, ai piedi del Monte Tramontana, offre svariate escursioni e passeggiate tra gli alberi di mele. Gli appassionati di storia dell'arte non mancheranno le numerose chiese e cappelle delle vicinanze.

L'area pedonale di Silandro
Per migliorare la qualità della vita a Silandro la principale strada del paese è stata chiusa al traffico, divenendo una grande zona pedonale. Da allora il centro è fiorito, impreziosendo la città e offrendo la possibilità agli abitanti del posto e ai visitatori di passeggiare ammirando le belle vetrine di negozi e boutique. Gli accoglienti locali del centro offrono ristoro ai visitatori e nei mesi più caldi mettono a disposizione tavoli all'aperto, ideali per un aperitivo o una buona fetta di torta. Durante tutto l'anno, nell'area pedonale sono organizzati vari eventi e concerti: il modo perfetto per concludere una giornata di vacanza in agriturismo a Silandro.

Tre buoni motivi per passare una vacanza in agriturismo a Silandro:
  • Una paese vivace in una cornice di assoluta tranquillità
  • La posizione, ideale per visitare la Val Venosta e Merano e dintorni
  • Più di 300 giorni di bel tempo all’anno