Lo sfondo di una vacanza in agriturismo in Val Martello sono i prati, i pascoli e i boschi, ma non solo. In piena estate, i verdi campi di fragole si punteggiano di un rosso acceso.
La Val Martello è una valle laterale della Val Venosta che si estende per 24 km da Coldrano fino al ghiacciaio del Cevedale a 3769 metri di altitudine. Il suo territorio si trova si trova nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Nel 1950, per la produzione di energia elettrica, nell’Alta Val Martello è stata costruita una diga per convogliare le acque del Rio Plima in un bacino artificiale, il lago di Gioveretto. Oggi, il lago è il punto di partenza per numerose escursioni. Il comune di Martello, tra le sue varie frazioni, conta quasi 900 abitanti; come già i loro antenati, gli abitanti della valle sono impiegati prevalentemente nell’allevamento e nella produzione di latte e derivati. Fino a 2000 metri di altitudine si trovano ancora masi abitati stabilmente. Una vacanza in agriturismo a Martello è l’ideale per chi cerca genuinità e tranquillità.
Una vacanza in agriturismo in Val Martello: alla scoperta di dolci, rosse e deliziose meraviglie
Negli ultimi decenni – così come in molte altre regioni – i contadini della Val Martello hanno dovuto ripensare la loro attività per arginare il crollo dei prezzi del latte. La redditività delle attività agricole è diventa più bassa, tanto da costringere a cercare nuove colture per la loro terra. Fortunatamente, si è scoperto che l'altitudine, il clima mite e secco e le notti fresche della valle rendono la zona ideale per la crescita dei piccoli frutti, in particolare fragole. In Val Martello la raccolta delle fragole inizia a metà giugno a 800 metri e termina ai primi di settembre alle maggiori altitudini, fino a 1.800 metri. In questo periodo, quando non sono più disponibili sul mercato le fragole delle principali zone di coltivazione, la Val Martello è in grado di offrire al mercato un prodotto senza concorrenti, anche per le sue caratteristiche uniche: il gusto di questi frutti è unico, ricco e aromatico, grazie alle particolari condizioni di maturazione.
Oltre alle fragole, la Val Martello può contare anche sulla coltivazione di ciliegie, ribes, lamponi e verdure, che offrono agli agricoltori una fonte di reddito aggiuntivo. Grazie a queste coltivazioni, i contadini della valle sono riusciti a rimanere nei loro masi, mantenendo vive le loro storiche attività.
Il gipeto vola di nuovo
Negli ultimi decenni, nel Parco Nazionale dello Stelvio il gipeto è ritornato a volare. Negli anni dal 2000 al 2008 undici giovani gipeti sono stati liberati in Val Martello, e quattro coppie hanno scelto il loro territorio del parco per nidificare. Da quel momento, in quello che è diventato il primo vivaio di grandi rapaci in Europa, sono 27 gli uccelli nati nel parco. Armandosi di un po’ di pazienza e con un poca di fortuna, osservando con attenzione dalle finestre del vostro appartamento in Val Martello, potreste avvistare un gipeto volteggiare nel cielo.
Il piacere di un'escursione in Val Martello
Tanto tra i turisti, quanto tra la gente del posto, la Val Martello è famosa per le sue numerose possibilità di escursioni. Il Waldbergbauer-Weg, il percorso del contadino di montagna, conduce a vari masi, presentando le loro caratteristiche attraverso pannelli. La strada è lunga circa otto chilometri e conduce, attraverso il variegato paesaggio di Waldberg, fino a Sebelwald, una delle più grandi distese di cembri della provincia.
In inverno, la Val Martello offre mille possibilità agli appassionati di racchette da neve, ma anche a quelli di sci da fondo e biathlon, che nel Centro Biathlon Val Martello troveranno le migliori condizioni per divertirsi.
Tre buoni motivi per passare una vacanza in agriturismo in Val Martello:
- L'ambiente ideale per rilassarsi in tutta tranquillità
- Scorpacciate di fragole ciliegie, ribes, lamponi
- Un moderno centro di biathlon e sci nordico per divertirsi sulla neve