In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo a Laces: i tesori culturali della Val Venosta

ai masi ▼
Agriturismo a Laces
Una vacanza in agriturismo a Laces accontenta davvero tutti: piacevoli escursioni, divertimento nei comprensori sciistici e gite culturali vi aspettano.

Il comune mercato di Laces si trova nella Bassa Val Venosta, anche in questa zona i frutteti, in special modo i meleti, caratterizzano il paesaggio. Storicamente radicata è la coltivazione dell’albicocca della Val Venosta, che viene impiegata per la produzione di tante golosità. Cosa rende Laces una meta così attraente? La vegetazione lussureggiante del Monte Tramontana, i numerosi alberi di mele a valle e la vegetazione rada del Monte Sole, che dialogano in armonioso contrasto. I tesori storico-artistici, le tante piccole chiese e le pregevoli residenze di campagna catturano l’attenzione e conferiscono alla zona un fascino senza tempo.

Le principali frazioni del comune, Tarres, Coldrano e Morter, si estendono prevalentemente a valle. Le case della frazione di Tarres si trovano un po’ più a monte e sono lambite da un Murkegel, un torrente di lava torrentizia, peculiarità geologica della Val Venosta. Se cercate un appartamento a Laces nella tranquillità dell’alta quota, San Martino al Monte, con i suoi 1.700 di altitudine, offre diverse opportunità: a pochi minuti di funivia dal centro di Laces, sui ripidi pendii del Monte Sole troverete un ambiente idilliaco.

Vacanze in agriturismo a Laces: sulle tracce della storia
A Laces si trovano varie chiese e residenze di rilevanza storica e artistica. Tra i materiali da costruzione comunemente impiegati si trova il marmo di Lasa, noto in tutto il mondo per la sua qualità. Questa candida pietra ha trovato impiego nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo e nella Chiesa di Santo Spirito all’Ospedale. Testimonianza di tempi antichissimi, nel 1992, durante i restauri della chiesa di Santa Maria in Colle fu rinvenuto un menhir di marmo risalente a 5000 anni fa. Meritevole di una visita è la cappella di S. Stefano a Morter, soprannominata la "Cappella Sistina del Sud Tirolo" per i meravigliosi affreschi che ne decorano l’interno. Nelle vicinanze della cappella di S. Stefano, su un’altura all'ingresso della Val Martello, si trova Castel Montani di Sopra. Il castello medievale, edificato nel XIII secolo, divenne famoso a causa di una scoperta sensazionale: nel suo archivio venne scoperto un manoscritto originale de “Il canto dei Nibelunghi” risalente all’anno 1323, oggi conservato nella Biblioteca di Stato di Berlino.

Vacanze in agriturismo a Laces: il posto ideale per gli escursionisti
Un appartamento a Laces è il punto di partenza ideale per innumerevoli escursioni. L’Alta Via della Val Venosta, con una lunghezza totale di oltre 100 km, offre a chi la percorre numerosi punti panoramici mozzafiato: visti dall’alto, i frutteti sembrano un originale gioco di colori e figure geometriche. La montagna più alta nel comune di Laces è l’Orecchia di Lepre, con un'altitudine di 3.257 metri. Gli abitanti del paese sono soliti dire che chi non ha scalato questa montagna una volta nella vita non può dirsi uno di Laces. Una vacanza in agriturismo a Laces offre anche agli appassionati di sport tantissime possibilità di divertimento. Grazie ai suoi emozionanti percorsi, Laces è considerato il paradiso dei ciclisti, tanto da attirare in Val Venosta appassionati da tutto il mondo. Anche chi non ha ambizioni sportive e si vuole godere le bellezze del territorio pedalando spensierato troverà quel che cerca: le piste ciclabili della Val Venosta garantiscono a tutta la famiglia divertimento e piacere.

Tre buoni motivi per passare una vacanza in agriturismo a Laces:
  • Un paesaggio meraviglioso in ogni stagione
  • Sport, escursioni e relax: il posto giusto per qualsiasi desiderio
  • Una vacanza senz'auto, grazie all’efficiente rete di collegamenti