Una vacanza in agriturismo a Lasa, tra marmo bianchissimo e albicocche dorate
Il comune di Lasa si trova in Alta Val Venosta e comprende le frazioni di
Alliz, Oris, Cengles, Tanas, Tarnello e Parnez. Il paesaggio è dominato da conoidi alluvionali, formatisi in seguito ad inondazioni e frane avvenute nel corso dei secoli. Anche in questo comune della Val Venosta è diffusa la coltivazione delle mele, ma la campagna di Lasa non risulta monotona. Il clima asciutto offre ottime condizioni per la crescita degli ortaggi. Lasa è il primo produttore di cavolfiori dell’Alto Adige. L’ambiente montano permette a queste piante una lenta maturazione, che conferisce ai cavolfiori un sapore piacevolmente intenso.
Il vostro appartamento a Lasa, tra marmo e albicocche
Lasa deve la propria notorietà principalmente al marmo e all’albicocca della Val Venosta. L’ "oro bianco" di Lasa è famoso ben oltre i confini del paese per la sua eccezionale purezza e durezza. Il marmo di Lasa è stato utilizzato persino per la costruzione della stazione della metropolitana di Ground Zero, a New York. Arrivati a Lasa potrete notare come questa nobile pietra bianca sia largamente impiegata in tutto il paese.
Durante la vostra vacanza in agriturismo a Lasa non mancate di assaggiare la dolcezza dell’albicocca della Val Venosta. Il modo migliore per assaporare questi frutti di colore giallo-arancio è acquistarli e gustarli direttamente sul posto: un piacere che non si può provare altrove.
Il festival gastronomico-culturale estivo
A Lasa potrete scoprire come marmo e albicocche possano stare bene assieme. Ogni anno, il primo fine settimana di agosto, si celebra il variopinto festival "Marmo e albicocche". all’interno di un ricco programma culturale e di intrattenimento, i visitatori impareranno a conoscere l’ampia gamma di prodotti ricavati dal marmo e dalle albicocche. Durante la manifestazione, numerosi artisti espongono le loro opere realizzate in marmo di Lasa e mostrano ai visitatori le tecniche di lavorazione di questa pietra. Oltre a visite guidate nelle cave di marmo ed escursioni culturali, sono numerosi gli appuntamenti dedicati alla gastronomia e alle degustazioni.
Sulle tracce di un’antica tradizione contadina
Durante la vostra vacanza in agriturismo a Lasa, potrete andare alla scoperta di ciò che rimane della antica tradizione contadina. Tra le testimonianze di questo passato, ci sono i resti del "Kandlwaal", un acquedotto sopraelevato costruito in legno e pietra, utilizzato per l’irrigazione. Questo sistema di condutture era lungo 600 metri e si elevava ad un’altezza compresa tra i 15 e i 32 metri. Nel 1907 il Kandlwaal fu distrutto da un incendio, sono tuttavia rimasti visibili ancora alcuni dei pilastri.
Vacanza attiva in Val Venosta
Sia in estate che in inverno un appartamento a Lasa è il punto di partenza ideale per giornate attive. Gli appassionati di mountain bike potranno cimentarsi nel tour panoramico Silandro-Lasa, che, percorrendo i sentieri del Monte Sole e del Monte Tramontana, mostra la bellezza di due paesaggi dalle caratteristiche contrastanti. Chi vuole pedalare in tutta tranquillità può fare affidamento sulla Ferrovia della Val Venosta e sui bike-shuttle che portano facilmente al punto di partenza di stimolanti itinerari. Anche per gli escursionisti Lasa offre numerose possibilità, come gite in montagna o brevi passeggiate lungo la roggia: qui c’è una strada giusta per ogni escursionista. In inverno Lasa è molto popolare anche tra gli sci alpinisti. Le aree sciistiche di Belpiano, Malga San Valentino e Maseben, Watles, Solda e Trafoi sono facilmente raggiungibili da Lasa e garantiscono divertimento a tutta la famiglia.
Tre cose da scoprire durante una vacanza in agriturismo a Lasa:
- Oro bianco: passeggiate e visite guidate alla scoperta del marmo di Lasa
- Le coltivazioni di frutta e verdura di qualità
- Le innumerevoli opportunità per chi ama lo sport