Lo spirito di una vacanza in agriturismo a Terlano è chiaro, basta guardare lo stemma della città: i visitatori troveranno le porte del paese aperte e molto da scoprire.
Le due ante d’argento che si trovano spalancate nello stemma di Terlano non testimoniano solo l’antico senso dell’ospitalità e l’apertura al nuovo, ma parlano del ruolo storico e geografico del paese. Terlano si trova alle porte di Bolzano, a 15 minuti d’auto dal capoluogo di provincia. Il colore d'argento della porta racconta la storia di Terlano: nel XVI secolo, fiorì nel paese l’estrazione di questo prezioso metallo, portando grande ricchezza. Una storia analoga ebbero anche i vicini paesi di Vilpiano e Settequerce.
Vacanze in agriturismo a Terlano: tre al prezzo di uno
Chi sceglie un appartamento a Terlano, Vilpiano o Settequerce ha il vantaggio di raggiungere velocemente le attrazioni che gli altri due paesi offrono. Terlano è nota per la sua imponente chiesa parrocchiale, che mostra ancora quanta ricchezza portò al paese l’attività mineraria. Presti attenzione chi vuol sapere l’ora dall’orologio del campanile: a differenza del solito, la lancetta grande indica le ore e quella piccola i minuti. La stranezza del campanile di Terlano si è dimostrata anche in altro modo: appena finito di costruire comincio ad inclinarsi, tanto da dover essere ricostruito nel XIX secolo. Più solide e resistenti al passare del tempo sono le rovine di Castel Neuhaus, appena sopra Terlano, che possono essere raggiunte, camminando di buon passo, in mezz'ora. L’ampia vista sulla Val d’Adige ripaga della fatica e permette di capire che sensazioni provavano i conti del Tirolo osservando da qui i loro possedimenti. Un vista simile la offrono le rovine di Castel Greifenstein, noto anche come Castel del Porco. Il sentiero che conduce al castello inizia a Settequerce.
Vilpiano, il terzo comune, è il punto di partenza per una suggestiva escursione: in soli dieci minuti potrete raggiungere la sua famosa cascata, con un salto d’acqua di ben 82 metri.
Il re degli asparagi
Argento, leggende e rovine: non abbiamo ancora detto tutto di Terlano. In Alto Adige, il paese è conosciuto in particolar modo per una cosa: i suoi asparagi. Questo ortaggio prezioso, un tempo appannaggio dei soli i nobili, è coltivato da oltre 100 anni nel cosiddetto triangolo degli asparagi di Terlano, Vilpiano e Settequerce. Anche se nel secolo scorso le mele hanno tolto spazio a questa coltivazione, a Terlano sono ancora tredici gli agricoltori che si dedicano agli asparagi. Ad onorare la ricca tradizione di questo ortaggio ci pensano le Settimane degli asparagi di Terlano, che si svolgono ogni anno in aprile e maggio. La manifestazione include escursioni e pedalate guidate a tema, giri in carrozza attraverso il triangolo degli asparagi e varie iniziative gastronomiche. In primavera, una vacanza in agriturismo a Terlano è una buona occasione per gustare le meraviglie culinarie a base di asparagi appena raccolti, che i numerosi masi e osterie propongono ai propri ospiti.
Natura e avventura, tra cielo e terra
Chi vuole passare una vacanza attiva a piedi o in bicicletta, scegliendo un appartamento a Terlano, farà la scelta giusta. Nelle immediate vicinanze del paese si trova un avventuroso parco ad alta fune con 7 percorsi, più di 80 esercizi fino a 21 metri di altezza, carrucole e un salto di 14 metri. Un percorso ad alta fune dedicato ai bambini assicura anche a loro divertimento ed emozione. Chi preferisce rimanere con i piedi per terra, potrà cimentarsi con un percorso di tiro con l’arco immerso nella natura; bersagli 3D, orsi, conigli, aquile, cervi e molti altri animali in plastica vi permetteranno di testare le vostre abilità di cacciatori. Un’alternativa più tranquilla la offre il River Boating, ovvero la discesa del fiume Adige in canoe canadesi gonfiabili. Da Terlano alla stazione di Firmiano, pagaiando, vi potrete godere il paesaggio e la bellezza del fiume Adige.
Tre buoni motivi per passare una vacanza a Terlano:
- Escursione alle rovine e alle cascate
- Il posto ideale per gli amanti degli asparagi
- Percorsi ad alta fune, tiro con l’arco e River Boating sul fiume Adige