Durante una vacanza in agriturismo a Cortaccia, vi sembrerà di vivere in un angolo di sud tra le montagne del nord.
Uno sguardo al diagramma del clima di Cortaccia parla chiaro: il sole qui la fa da padrone. Durante l’anno i giorni di bel tempo sono quattro volte tanto quelli piovosi e le temperature massime estive hanno una media di 28C: un vero paradiso terrestre! Oltre al centro di Cortaccia, il comune si compone di sei frazioni e si trova nel territorio della Bassa Atesina. Il clima mite è ideale per l'agricoltura: ogni fazzoletto di terra, che non sia troppo ripida o rocciosa, è coltivato a frutteto. Non stupisce, quindi, che quasi un quarto del territorio comunale sia rappresentato da vigneti e meleti. Ma non solo mele e uva questo comune ha da offrire ai suoi ospiti.
Vacanze in agriturismo a Cortaccia: tempo al tempo, vino al vino
Il centro di Cortaccia è caratterizzato da numerosi edifici tradizionali e residenze che riportano gli ospiti indietro nel tempo. Alle epoche passate è dedicato anche il museo "Uomo nel tempo", alloggiato presso l'edificio Ansitz Orth, una dei più antichi masi del paese. Il museo, che è aperto tutto l'anno ma solo su appuntamento, attraverso varie installazioni documenta la storia dell’umanità, dall'età della pietra ai giorni nostri, dalla caccia agli animali a quella, tipicamente moderna e consumistica, all’affare.
Un appartamento a Cortaccia permette di vivere non solo il fascino del passato, ma anche le tante opportunità del presente. I vigneti non sono solo una delle bellezze del paesaggio, ma anche la materia prima per i deliziosi vini prodotti dalla Cantina di Cortaccia. Per sapere di più su questa bevanda dal fascino antico ma sempre attuale, non perdete il Percorso didattico sul vino di Cortaccia, che, attraverso varie stazioni interattive, giunge fino a Niclara. Qui è possibile visitare Castel Turmhof e la sua cantina. Se i bambini non sono interessati ai suggestivi sotterranei del castello, potranno rimanere nel giardino di Castel Turmhof: ad attenderli, nascoste tra grotte, laghetti e piccole isole, si trovano statue ispirate a fiabe e leggende.
Ogni giorno, da un posto all’altro
Oltre Niclara dovreste mettere altre quattro località nella vostra lista di cose da non perdere. Hofstatt e Penon sono mete di particolare interesse per gli escursionisti, che potranno raggiungerle a piedi partendo da Cortaccia. Un’escursione fino a Favogna di Sopra e Corona soddisferà gli amanti delle camminate. Si potrebbe dire che mai nome geografico fu più azzeccato: questa frazione di Cortaccia sembra davvero incoronata da una vista su tutta la Bassa Atesina. La frazione di Favogna di Sopra, sull’altopiano del monte Favogna, sopra Cortaccia, ospita dodici sequoie ultracentenarie alte più di 40 metri. Un’altra attrazione di questa frazione sono le fonderie di rame di Fennhals, risalenti al 1500 a.C.
Il tetto di Cortaccia
L’altopiano di Favogna merita una menzione speciale: insieme al Monte Alto che gli sta di fronte forma la cosiddetta Chiusa di Salorno, confine politico e linguistico tra l'Alto Adige di lingua tedesca e il Trentino di lingua italiana. Una vacanza in appartamento a Cortaccia offre anche la possibilità di ammirare questa frontiera linguistica immateriale. Il Monte Favogna offre, ovviamente, anche attrazioni più concrete. Tra le varie, da Fennhals parte un’escursione di circa quattro ore, che porta in cima ai 1812 metri del Corno di Tres, il punto più alto del comune.
Gli amanti della bicicletta potranno pedalare fino al lago di Favogna, dove, nelle acque fresche, potranno rigenerare le loro gambe stanche.
Tre buoni motivi per passare una vacanza a Cortaccia:
- Clima mite e buon vino
- Personaggi da fiaba e alberi giganteschi
- Il paradiso escursionistico del Monte Favogna