In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Vacanze in agriturismo a Montagna: storia e natura, divertimento e delizia

ai masi ▼
Agriturismo a Montagna
Chi sceglie di passare una vacanza in agriturismo a Montagna scopre come da una storia travagliata possa nascere un insieme armonico.

Il paese, chiamato in tedesco Montan, viene citato come Montana già dal XIII secolo e Villa Muntagne nel XIV e deriva il suo nome dal termine latino corrispondente a “di montagna”. Il nome italiano fu adottato ufficialmente durante il Fascismo, per opera di Ettore Tolomei, principale artefice dell’italianizzazione del Tirolo, che si trova sepolto proprio nel comune. Questo nome e la sua banale traduzione recano in sé le controversie di un secolo, il '900, decisamente travagliato, ma che ha portato oggi ad una pacifica convivenza tra il gruppo linguistico tedesco ed italiano.

Vacanze in agriturismo a Montagna: nell’abbraccio della natura
Montagna e le frazioni di Casignano, Fontanefredde, Gleno, Pinzano, Doladizza non offrono solo il fascino, appunto, della montagna, ma anche di alcune delle più grandi bellezze naturali dell'Alto Adige. Proprio nei pressi del paese si trova il biotopo di Langensee con il suo vario patrimonio di flora e fauna. Un altro monumento naturale è il biotopo di Castelfeder, tra Ora e Montagna: una gita suggestiva in particolar modo per i bambini, grazie ai suoi paesaggi stepposi e alle storiche rovine. Vicino ad Aldino si trova un sito dichiarato patrimonio mondiale dell'UNESCO: le pareti rocciose della gola del Rio delle Foglie, con le loro numerose stratificazioni offrono un’impressionante testimonianza della nascita delle nostre montagne. Da non dimenticare che una gran parte del territorio comunale di Montagna fa parte del Parco Naturale Monte Corno. Questa riserva naturale di 70 chilometri quadrati, nota per la sua biodiversità, è percorsa da ben 400 chilometri di sentieri segnalati.

La strada è spianata!
Una vacanza in appartamento a Montagna permette di scegliere tra le più belle escursione che la zona offre. Un cenno particolare merita quella lungo il tracciato della vecchia ferrovia della Val di Fiemme, che fino al 1963 collegava la Bassa Atesina con la trentina Val di Fiemme. Oltre che per gli escursionisti, questo percorso è ideale anche per gli appassionati di mountain bike. Nel mese di settembre, il tracciato della vecchia ferrovia ospita “II miglio del gusto di Montagna“, che vede la presenza di numerosi stand gastronomici di associazioni ed aziende. Dove un tempo passava il trenino della Val di Fiemme, oggi passa anche un altro noto percorso, il Sentiero panoramico di Montagna, che offre una vista davvero sensazionale. Nei paraggi si trova anche Castel d’Enna, arroccato su una collina sopra Montagna.

Musica di corte
La costruzione di Castel d’Enna risale al XIII secolo e nei secoli ha cambiato varie volte proprietario. Da 350 anni appartiene ad una nobile famiglia veneziana e non è purtroppo visitabile. Una volta all’anno, tuttavia, il castello apre le proprie porte per ospitare un concerto della banda musicale di Montagna, attirando sempre numerosi spettatori. La possibilità di visitare il castello e l’atmosfera creata dall’incontro tra la musica ed un ambiente così particolare rende questo evento veramente eccezionale.

Der blaue Rote
Non abbiamo fino ad adesso parlato di una delle principali attrazioni che attirano tanti turisti a Montagna: il frutto della vite. Il comune fa parte dei paesi della Strada del Vino dell’Alto Adige, come testimoniano i numerosi vigneti che circondano il villaggio. Particolarmente noto è il Pinot Nero di Montagna, al quale sono dedicati diversi eventi. Tra questi, meritano di essere citate le “Giornate del Pinot Nero” che, tra aprile e maggio, vedono premiati i migliori vini della zona e permettono al pubblico di assaggiare queste eccellenze. Un bicchiere di Pinot Nero, ma anche molte altre piacevoli sorprese attendono i visitatori nei mesi estivi, in occasione delle varie ricorrenze che animano Montagna e le sua frazioni.

Tre buoni motivi per passare una vacanza a Montagna:
  • Meraviglie naturali protette
  • Numerose escursioni a portata di mano
  • Buona musica e buon vino