In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
“Noi siamo contadini da generazioni”, dice Alois Burger.
Dal 2008 al maso “Winklhof ”, aaccanto all’allevamento
di bovini e alla produzione di latte, la famiglia punta
anche sulla produzione del pane. La segale, il frumento
e il farro di produzione propria vengono macinati e con
la farina viene preparato il pane. Presso la bottega del
maso sono in vendita anche patate, speck e salsicce.
Vendita
Bottega del maso, mercato contadino (martedì e sabato a Prato allo Stelvio)
Pane, pasta e cereali - Il profumo del pane appena sfornato
Un ritorno alle origini: la coltivazione di cereali e la preparazione del pane secondo antiche ricette stanno riprendendo piede. Senza agenti chimici, lavorate a mano e cotte in forno a legna: le farine prodotte nei masi contadini sono il segreto di tante specialità di pane dal sapore e dalla fragranza irresistibili. I cereali a marchio di qualità “Gallo Rosso” provengono dai masi altoatesini dove vengono anche macinati e lavorati. Ciò che rende il pane casereccio così buono è la sua semplicità: dalle farine di produzione propria unite ad acqua e sale nasce un pane sano e genuino, lavorato a mano e dal gusto inconfondibile. Solo così i cereali mantengono tutte le loro proprietà. Da non dimenticare la cottura in forno a legna, che conferisce al pane il suo sapore e la sua fragranza inconfondibili.
Come trovarci
All’entrata del paese di Prato allo Stelvio dopo 100 m imboccare alla sinistra la Via Argentieri e continuare diritto. Il maso si trova dopo 300 m sul lato destro della strada. La bottega è aperta il martedì e il sabato dalle ore 8 alle 12.Cartina da portare con se