In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
I campi del maso “Unich” si trovano a 1.400 m d’altitudine e si estendono fino alla gola del “Bletterbach”, il “Canyon dell’Alto Adige”, che fa parte del patrimonio naturale UNESCO. Sul maso crescono deliziosi frutti e bacche che vengono trasformati in sciroppi e confetture di frutta. Inoltre, il delizioso pane contadino viene prodotto impiegando grano del maso. Sono in vendita anche tagli di carne fresca e Speck.
Non importa se sono prodotti a partire da frutti, fiori o erbe aromatiche – gli sciroppi fatti in casa sono sempre più richiesti. E non c’è da stupirsi: questi sciroppi dal gusto inconfondibile mettono in ombra di gran lunga i soft drink. Il marchio di qualità “Gallo Rosso” garantisce l’uso esclusivo di ottimi prodotti di base. Per la produzione di sciroppi ai frutti, fiori ed alle erbe aromatiche di tutti i tipi si aggiunge zucchero di barbabietola o di canna secondo antiche ricette. Mentre frutti, fiori ed erbe provengono direttamente dal maso, lo zucchero non può essere prodotto al maso. Per questo la norma secondo la quale al massimo il 25% del prodotto può essere acquistato altronde vale solo per la frutta. Gli sciroppi sono imbottigliati con cura e venduti sotto il marchio “Gallo Rosso” come da un’unica o da diverse varietà di frutta o erbe.
Confetture di frutta - Piccoli frutti in gran forma
Le confetture del marchio “Gallo Rosso” convincono i consumatori con un’alta qualità e un sapore senza pari. Solo frutti freschi, maturati sotto il sole e lavorati senza additivi sono riempiti - puri o miscelati - nei vasetti. Lamponi, fragole, ribes, prugne, albicocche, ciliege oppure castagne – la varietà di frutti raccolti a mano e di alta qualità, che al maso vengono trasformati in deliziose confetture, è ampia. Il segreto di queste prelibatezze nel vasetto: un alto contenuto di frutta e una bassa percentuale di zucchero danno un aroma impareggiabile. Inoltre, dopo lo sminuzzamento, i frutti sono cotti con delicatezza per conservarne vitamine, gusto e colore.
Pane, pasta e cereali - Il profumo del pane appena sfornato
Un ritorno alle origini: la coltivazione di cereali e la preparazione del pane secondo antiche ricette stanno riprendendo piede. Senza agenti chimici, lavorate a mano e cotte in forno a legna: le farine prodotte nei masi contadini sono il segreto di tante specialità di pane dal sapore e dalla fragranza irresistibili. I cereali a marchio di qualità “Gallo Rosso” provengono dai masi altoatesini dove vengono anche macinati e lavorati. Ciò che rende il pane casereccio così buono è la sua semplicità: dalle farine di produzione propria unite ad acqua e sale nasce un pane sano e genuino, lavorato a mano e dal gusto inconfondibile. Solo così i cereali mantengono tutte le loro proprietà. Da non dimenticare la cottura in forno a legna, che conferisce al pane il suo sapore e la sua fragranza inconfondibili.
Come trovarci
Venendo da Aldino, andare in direzione Lerch. Dopo il cartello “Bletterbach” svoltare a destra. Dopo 2,5 km svoltare di nuovo a destra ed imboccare la stradina che porta fino al maso (seguire i cartelli).Cartina da portare con se