In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Su una superficie di quasi due ettari al maso “Pflegerhof” (850 m) crescono tante piante aromatiche. In estate il maso assomiglia ad un paradiso di profumi, aromi e colori. Pioniera della coltivazione di erbe aromatiche, Martha Mulser, madre di Cornelia, ha incominciato la sua attività nel 1982. Oggi
soltanto l’offerta di piante giovani comprende una varietà di 500 erbe aromatiche diverse. In estate è possibile partecipare a una visita guidata del maso.
Nel giardino di erbe aromatiche di molti masi altoatesini crescono maggiorana, aneto, artemisia, rosmarino e innumerevoli altre erbe aromatiche. Sotto il marchio “Gallo Rosso” essi si trasformano in fragranti miscele, saporiti sali aromatizzati o tisane profumate. Le erbe aromatiche usate non devono soltanto rispondere alle direttive della coltivazione biologica e alle linee guida per le piante officinali e aromatiche, ma anche - e questo è un elemento di grande importanza - essere state raccolte al momento giusto. Appena raccolte le erbe fresche vengono sottoposte ad un delicato processo di essiccazione con temperature non superiori ai 40°C per conservare l’aroma intenso tipico per i prodotti di qualità del marchio “Gallo Rosso”.
Come trovarci
Sulla provinciale Fiè allo Sciliar - Seis presso St. Vigil seguire i cartelli che indicano “Pflegerhof ” in direzione St. Oswald. Oppure da Ponte Gardena passare per St. Oswald e seguire di nuovo i cartelli che indicano “Pflegerhof”.Cartina da portare con se