In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Il maso è situato a 1.280 m d’altitudine a Verano. Il
contadino è molto fiero dell’allevamento rispettoso
delle esigenze dei maiali. Tanto spazio per muoversi
e un’alimentazione naturale contribuiscono all’eccellente
qualità della carne, la base per la produzione di
speck e salumi. Chi desidera assaggiare le specialità
del maso, ne ha l’occasione nella bottega al maso. Su
richiesta si fanno visite guidate con merenda tirolese.
Senza di lui qualcosa mancherebbe in Alto Adige: lo speck, una specialità deliziosa, strettamente legata alle tradizioni contadine. Mentre una volta veniva prodotto dai contadini per la necessità di conservare la carne, oggi questa specialità è parte integrante dello stile di vita. Ed anche gli insaccati sono davvero speciali. La produzione dello speck del marchio “Gallo Rosso” avviene direttamente al maso, secondo metodi naturali e tradizionali. Proviene da maiali nati in Alto Adige e allevati in un maso del “Gallo Rosso”, con tanta libertà di movimento. Tagliato finemente, lo speck si scioglie in bocca: la raffinata miscela di sale e spezie, la leggera affumicatura e la lunga stagionatura dello speck garantiscono la sua qualità elevata. Ed anche i salamini affumicati e gli insaccati contadini sono prodotti di qualità eccellente.
Come trovarci
Da Merano andare in direzione di Meltina. 150 m dopo la zona artigianale di Verano svoltare a destra. La bottega è aperta il venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 e il sabato dalle 9 alle 12.Cartina da portare con se