In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
“Una corretta conduzione delle arnie è per noi molto
importante”, sottolinea il giovane contadino Andreas.
La posizione degli alveari, accuratamente scelta tra la
mezza e l’alta montagna, conferisce al miele sapori
unici. Oltre a vari tipi di miele, nel maso si producono
anche sciroppi, succo di mela, composte di frutta,
frutta secca e salviette di cera d’api.
Vendita
Bottega del maso, mercato contadino (martedì e sabato a Lana), negozi, gastronomia
Spremute le mele altoatesine e l’uva altoatesina con il loro sapore particolarmente intenso danno una bevanda squisita e dissetante. Il marchio di qualità “Gallo Rosso” garantisce l’uso esclusivo di frutti raccolti a piena maturazione dai masi altoatesini, con cui vengono prodotti succhi da un’unica o da diverse varietà di frutta. Le mele e l’uva devono inoltre essere state prodotte rispettando le norme della coltivazione integrata o biologica. Il succo di mela e il succo d’uva ottenuto dalla spremitura è naturale e torbido e di prima qualità. È vietata l’aggiunta di antiossidanti e sostanze chiarifi canti. Dopo l’imbottigliamento il succo viene sottoposto ad un delicato processo di pastorizzazione per la migliore conservazione e genuinità.
Le api che producono il miele del marchio “Gallo Rosso” non si fermano mai. Ma non solo: il nettare che raccolgono proviene esclusivamente dall’Alto Adige e la quantità del loro miele non può essere incrementata ricorrendo alla nutrizione artificiale. Un prodotto naturale al cento per cento, dal primo all’ultimo cucchiaino. Le specialità di miele nostrano a marchio “Gallo Rosso” sono prodotti completamente naturali. Grazie all’impegno degli apicoltori contadini la ricerca del nettare avviene esclusivamente in Alto Adige e la raccolta si effettua a regola d’arte. In più, il prezioso nettare viene distribuito solo in vasetti di vetro: a guardarci attraverso il suo colore è ambrato e aprendoli si diffonde un profumo inebriante di bosco e fiori.
Come trovarci
Prendere l’uscita di Lana della MeBo e proseguire in direzione di Lana. Pochi metri dopo, prima del Lido di Lana, girare a destra. Il maso si trova sulla destra (seguire i cartelli). La bottega è aperta il martedì e il venerdì dalle 16 alle 19.Cartina da portare con se