In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Il maso “Mittergraben”, situato in fondo alla Val
d’Ultimo a 1.250 m, viene chiamato “Baschtele” dagli
abitanti. Il suo nome ha origine dalla parola tedesca
“basteln”, che significa fare bricolage. Assieme alla
sua famiglia Edith ha realizzato
un sogno: possiede
60 capre Saanen bianche, il cui latte viene trasformato,
con molta cura, in formaggio nel caseificio di proprietà.
Vendita
Bottega del maso, mercato contadino (sabato a Merano, Via Galilei), negozi
L’aria fresca di montagna, le erbe saporite e le piante aromatiche dei prati altoatesini hanno effetti secondari positivi: le mucche danno latte di qualità impareggiabile che viene trasformato in numerosi squisiti latticini. Controllato costantemente da esperti, l’oro bianco si trasforma in latticini quali burro, latticello, yogurt naturale e ricotta, nonché formaggi freschi, molli o da taglio che stuzzicano il palato e che sono molto preziosi per il nostro benessere. La vasta gamma di prodotti “Gallo Rosso” comprende formaggi vaccini, caprini e pecorini preparati secondo tradizionali ricette contadine. Per la produzione casearia si usano esclusivamente fermenti lattici naturali.
Come trovarci
Da Lana proseguire lungo la Val d’Ultimo fino a St. Nikolaus. Dopo l’albergo “Waltershof” girare a destra e proseguire sulla strada per 1 km. Il maso si trova sulla sinistra dopo un piccolo ponte, sulla Via dei masi.Cartina da portare con se