In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
WEB
Back Home
Agriturismo a Brennero

Agriturismo a Brennero - appartamenti e camere in Alto Adige

ai masi ▼
Una vacanza in agriturismo sul Brennero permette di conoscere una lunga storia: nei secoli, merci preziose, ospiti importanti e prodi cavalieri hanno fatto tappa qui.

Con soli 1370 metri sul livello del mare, quello del Brennero è considerato un valico a bassa quota nella cresta principale delle Alpi. Qui inizia la Valle Isarco, e il Tirolo austriaco si riunisce al Tirolo italiano. La vecchia strada del passo, l'autostrada e la linea ferroviaria collegano l’Italia all’Austria. Sul versante italiano, l’area di valico rientra nel Comune di Brennero; esso comprende, oltre al centro omonimo, le frazioni di Colle Isarco e Fleres. Fin dai tempi più antichi, il passo del Brennero è stato uno dei passaggi alpini più popolari; altrettanto grande è la sua importanza storica.

Vacanze in agriturismo sul Brennero: il tappeto rosso per l'incoronazione dell’Imperatore
Attraverso il Brennero, passava un tempo la Via dell'Ambra; la preziosa gemma di colore giallo giungeva dal mar Baltico alla costa Adriatica, per essere venduta nei mercati del Mediterraneo. Ma non solo le merci attraversavano questo valico, anche l'imperatore del Sacro Romano Impero percorse la strada del passo del Brennero, per recarsi a Roma in occasione della sua incoronazione. E non fu l’unico personaggio importante che transitò per il paese durante la sua lunga storia.

Durante una vacanza in appartamento sul Brennero potrete calcare i passi di personaggi famosi, come lo scrittore Henrik Ibsen, o il compositore Richard Strauss, che soggiornarono un tempo qui. Già secoli fa, con le acque termali del Brennero si curavano i dolori reumatici e la pertosse. Ancora oggi le Terme di Brennero offrono cure inalatorie e idropiniche. Al termine del XIX secolo, periodo di massimo splendore dei bagni termali, per accogliere i numerosi ospiti della struttura, fu istituita anche una stazione ferroviaria chiamata Terme del Brennero. Nel 1902, fu costruito un grand hotel, dedicato ad una clientela di lusso. Sfortunatamente, solo venti anni dopo la sua promettente apertura, l'hotel venne distrutto da un incendio.

Colle Isarco: luogo di cura di Ibsen, sede dei minatori
Il celebre nome dello scrittore norvegese Henrik Ibsen è strettamente collegato ad un’altra località dei paraggi: Colle Isarco, la frazione più grande del comune di Brennero. In questo luogo di cura, considerato il più importante del Tirolo dopo Merano, il padre della drammaturgia moderna soggiornò più volte. A lui è dedicato anche un museo che raccoglie foto, lettere e cartoline dello scrittore. Durante una vacanza in agriturismo sul Brennero vi sentirete ospiti privilegiati, come furono numerosi personaggi famosi di tutti i tempi.

Il nome tedesco di Colle Isarco, Gossensass, trae origine dalla parola “Gotzen”, “minatore” e da “Saß”, “residenza”. A testimonianza di quel tempo glorioso, in cui argento e piombo venivano estratti nella vicina Valle di Fleres, rimangono ancora oggi le case dei minatori, il vecchio Tribunale minerario e la Cappella di S. Barbara, dedicata alla patrona dei minatori. I minatori di Colle Isarco provenivano da tutta Europa; era il primo periodo di splendore per il paese. Questa prosperità durò dal Medioevo al 1818, quando la miniera fu chiusa.

Dove Giove Pluvio comanda
Una vacanza in agriturismo sul Brennero offre ai propri ospiti lo spettacolo delle montagne. Il Tribulaun, la Parete Bianca, o il Ghiacciaio di Montarso sono le mete predilette degli amanti delle vacanze attive. Gli scalatori potranno cimentarsi con la ferrata Lampskopf. E non dimenticate che il Brennero è anche un “confine meteorologico”: se piove nel nord, quasi sicuramente sul versante meridionale il sole splende.

Tre buoni motivi per passare una vacanza sul Brennero:

Appartamenti e camere