
Agriturismo a Scena - appartamenti e camere in Alto Adige
ai masi ▼Una vacanza in agriturismo a Scena offre momenti di tranquillità grazie ai masi caratteristici e alle soleggiate escursioni in montagna, giusto sopra Merano.
Scena si trova sulle soleggiate colline sopra Merano, circondata da frutteti e vigneti. Il territorio comunale si estende dai confini con la città termale, a 300 metri sopra il livello del mare, fino alle vette dei monti Punta Cervina (2781 m) e Picco Ivigna (2581 m). Poco a più a monte, il comune di Scena comprende le frazioni di San Giorgio e Verdines; mentre quelle di Monte Scena, Videgg, Talle di Sotto e Talle di Sopra si trovano ad un'altitudine compresa tra i 700 e i 1500 metri. Negli anni il paesaggio ha mantenuto il suo carattere originale, tanto da riscontrare grande apprezzamento tra gli escursionisti.
Vacanze in agriturismo a Scena: dolci mele, candido latte, vino da gustare
Una vacanza in agriturismo a Scena vi permetterà di vedere come i contadini abbiano saputo sfruttare al meglio il clima e il territorio. Il comune conta 200 aziende agricole, mentre la superficie coltivata a frutteto ammonta a 300 ettari, di cui quasi la metà è costituita da meleti. I pendii soleggiati di Scena sono ideali per la viticoltura e permettono all’uva Schiava, conosciuta anche come uva di Merano, di crescere rigogliosa. Durante una vacanza in agriturismo a Scena noterete come resista ancora la tradizionale attività dell’allevamento di bestiame. I masi degli allevatori si trovano prevalentemente in montagna e sono mediamente di piccole dimensione. I ripidi pendii della zona rendono particolarmente impegnativo il lavoro degli agricoltori.
Alla scoperta della storia
Prima di partire per escursioni più impegnative, dopo che vi sarete sistemati nel vostro appartamento a Scena, fate una passeggiata alla scoperta del paese. Lasciate l’auto in parcheggio e godetevi la pace di questo centro così accogliente e la meraviglia del Castello di Scena. Costruito nel XIV secolo e acquisito nel 1845 dall'arciduca Giovanni d'Austria, il castello, con i suoi eleganti saloni, è abitato ancora oggi dai discendenti dell’Arciduca; sono tuttavia possibili visite guidate. A Scena, sulla collina della chiesa di Santa Maria Assunta si trova anche il mausoleo dell’arciduca Giovanni, costruito nel 1860 in stile neo-gotico. Risale invece al 1200 la chiesa in stile romanico di San Martino, il monumento più antico di Scena, che merita una visita, anche guidata, per conoscere il paese anche da un punto di vista storico e culturale.
Divertirsi in montagna
Un appartamento a Scena è una ottimo punto di riferimento per esplorare la natura circostante e le montagne. I sentieri delle rogge, i Waalweg, dimostrano l’ingegnosità dei contadini dei tempi passati, che realizzarono questi canali per irrigare gli aridi pendii. Il sentiero Wiesenweg, intorno a Scena, è particolarmente interessante per scoprire il paese e la zona circostante. Sopra Scena, percorribile in due ore, il Sentiero dei Masi collega dieci masi di montagna e offre numerosi punti panoramici. Chi vuol salire senza fare troppa fatica può approfittare dei diversi impianti di risalita presenti a Scena: le funivie Monte Hirzer, Taser e Verdines-Talle di Sopra e la seggiovia Oberkirn-Grube. Ad alta quota non vi aspetta solo un bel giro delle malghe, ma anche stimolanti ascensioni per escursionisti e scalatori.
Musica e prelibatezze in malga
Non si può fare una vacanza in agriturismo a Scena senza aver assaggiato le prelibatezze della cucina tipica altoatesina: non c’è posto migliore di una malga per gustare una Brettlmarende, la tipica merenda contadina. E non c’è occasione migliore per ascoltare e ballare sulle note della musica tipica che le giornate del “Tallner Sunntig” (le domeniche di Talle) nel centro escursioni Hirzer e quelle del “Berger Pfinstig” (giovedì in montagna) sul Monte Scena. Da maggio a ottobre, la prima domenica e il primo giovedì del mese, le locande e le malghe della zona deliziano i propri ospiti con piatti tipici e musica tradizionale.
Tre buoni motivi per passare una vacanza in agriturismo a Scena:
- La vista panoramica sulla conca di Merano
- Tante attività all’aria aperta durante tutto l’anno
- La posizione soleggiata, ideale per rigenerarsi