In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
WEB
Back Home
Agriturismo a Andriano

Agriturismo a Andriano - appartamenti e camere in Alto Adige

ai masi ▼
Una vacanza in agriturismo ad Andriano dimostra quanto sia vero il proverbio “La tradizione è la custodia del fuoco, non l'adorazione della cenere”, e come il paese interpreti alla lettera questa frase.

Quando nel 1796 i Tirolesi seppero dell’imminente arrivo di Napoleone, rivolsero le loro preghiere al Sacro Cuore di Gesù affinché difendesse il loro paese. Per grazia ricevuta, ogni anno, da allora, si rinnova uno spettacolare rito di ringraziamento. Il giuramento viene rinnovato ogni anno da allora. Da questa occasione e dalla tradizione dei fuochi del solstizio d’estate derivano i fuochi del Sacro Cuore di Gesù, che si accendono la terza domenica dopo la Pentecoste. In questa occasione, sui monti sopra Andriano fino a tarda notte brucia una grande pira a forma d’aquila, simbolo araldico di questa terra. Andriano, a metà strada tra Merano e Bolzano, anche in questa occasione mostra la sua fedeltà al proprio patrimonio tradizionale.

Una vacanza in agriturismo ad Andriano:
Durante una vacanza in appartamento ad Andriano non farete fatica a identificare le caratteristiche case contadine, sono infatti molti i masi che hanno mantenuto il loro aspetto originale, così come il resto del paese. La chiesa del paese si mostra oggi come già faceva nel XIII secolo, quando fu edificata. Non lontano dalla chiesa si trova poi il maso Sternbauerhof, significativo esempio di casa contadina tradizionale, impreziosito dagli affreschi a tema religioso sulle pareti esterne, risalenti ai secoli XVI e XVII. Proprio nel centro del paese si trova anche una residenza nobiliare restaurata sapientemente, che oggi ospita un albergo. L'immagine del villaggio di Andriano si distingue per il forte legame con la tradizione, che sembra ben rappresentato e difeso dall’imponente Castel Wolfsthurn e dalle rovine di Festenstein, che se ne stanno saldamente aggrappati alla roccia. Che le case dei contadini non siano solo monumenti del passato lo confermano i frutteti e vigneti intorno al paese, che non sono solo oasi di tranquillità. Belle da vedere, ma non solo: le rigogliose coltivazioni di Andriano sono un invito ad una visita anche gastronomica.

Prelibatezze del contadino
Andriano si trova a pieno titolo sulla Strada del Vino dell’Alto Adige. La qualità dei vini prodotti qui è sotto gli occhi di tutti, anzi, è a portata d’assaggio, grazie alle degustazioni sempre disponibili. La Cantina di Andriano non teme confronti, grazie alla lunghissima esperienza nel settore enologico: fondata nel 1893, è la cantina più vecchia dell’Alto Adige. Chi è interessato al mangiar bene, oltre che al bere di qualità, non potrà mancare alle Settimane dell'aglio orsino ad Andriano. Grazie alle visite guidate sarà possibile imparare tutto quello che c'è da sapere su questa deliziosa pianta selvatica. In autunno, le Settimane del castagno offrono la possibilità di saperne di più su questo frutto delizioso, oltre che attraverso le castagnate nella piazza del paese, anche grazie alle escursioni nei boschi di castagno.

Un paese da esplorare
Oltre che per i piaceri della tavola, una vacanza in agriturismo ad Andriano è un’ottima occasione per vivere attivamente il territorio: il paese è in posizione strategica per cimentarsi in diversi itinerari, come ad esempio il percorso circolare di Andriano. Per rinfrescarsi dopo una giornata di escursioni la piscina di Andriano è una vera oasi, tanto da attirare molti bolzanini. A due passi dalla piscina, si trovano i campi da tennis del paese: siete pronti per una sfida in singolo o in doppio? Chi cerca l’atmosfera vivace della città, potrà raggiungere in 20 minuti sia Bolzano che Merano. Chi passa le proprie vacanze in appartamento ad Andriano parla di un paese dalla posizione felice, dalla cucina deliziosa e culturalmente da scoprire. Non c'è da stupirsi, quindi, che già gli antichi romani ne apprezzassero le meraviglie.

Tre buon motivi per passare una vacanza ad Andriano:

Appartamenti e camere