&noscript=1 /> Vacanze in agriturismo a Prato allo Stelvio Vacanze in agriturismo a Prato allo Stelvio
 
Vacanze in agriturismo a Prato allo Stelvio
Vacanze in agriturismo a Prato allo Stelvio

Vacanze nel Parco Naturale

Meta di vacanze

Prato allo Stelvio

Vacanze in agriturismo a Prato allo Stelvio

Una vacanza in agriturismo a Prato allo Stelvio ti offre un ambiente naturale intatto, un paese vivace e un patrimonio di tradizioni che si conserva immutato.

Il nome Prato allo Stelvio non ti confonda, la tua vacanza in agriturismo non sarà sul secondo passo più alto delle Alpi, a 2.757 metri sul livello del mare, ma all’inizio della strada che conduce al passo, a circa 880 metri di altitudine. Il comune di Prato allo Stelvio si trova nell’Alta Val Venosta. Il suo territorio rientra, per buona parte, nell’area del Parco Nazionale dello Stelvio. Il paese è attraversato dal Rio Solda, affluente del fiume Adige. Il comune comprende le due frazioni di Agume e Montechiaro, quest’ultima nota per le rovine dell’omonimo castello.

Una vacanza in agriturismo a Prato allo Stelvio ti offre un ambiente naturale intatto, un paese vivace e un patrimonio di tradizioni che si conserva immutato.

Il nome Prato allo Stelvio non ti confonda, la tua vacanza in agriturismo non sarà sul secondo passo più alto delle Alpi, a 2.757 metri sul livello del mare, ma all’inizio della strada che conduce al passo, a circa 880 metri di altitudine. Il comune di Prato allo Stelvio si trova nell’Alta Val Venosta. Il suo territorio rientra, per buona parte, nell’area del Parco Nazionale dello Stelvio. Il paese è attraversato dal Rio Solda, affluente del fiume Adige. Il comune comprende le due frazioni di Agume e Montechiaro, quest’ultima nota per le rovine dell’omonimo castello.

 

L’evoluzione dell’agricoltura

L’allevamento di bestiame vanta a Prato allo Stelvio una lunga tradizione. Come tuttavia in molti altri paesi della Val Venosta, dalla seconda metà del 900 si è sempre più diffusa la frutticoltura. Puoi dunque scegliere se passare la tua vacanza in agriturismo a Prato allo Stelvio accompagnati dal suono dei campanacci oppure circondati dai frutteti. In questo ridente comune, oltre ad albicocche, mele, lamponi e pere, si coltivano vari ortaggi: patate, cavolfiori, cavoli cappucci, carote e barbabietole trovano qui terreno fertilissimo.

 

Un tempio della natura

Durante la tua vacanza in appartamento a Prato allo Stelvio non farti mancare una giornata per scoprire il Parco Nazionale dello Stelvio. Grazie alle visite guidate puoi ammirare lo spettacolo naturale della seconda più grande area protetta delle Alpi: 130.000 ettari di ambiente incontaminato. Punto più alto del parco e allo stesso tempo di tutto l’Alto Adige, l’Ortles, con i suoi 3.905 metri, svetta nel cielo.
Proprio nel centro di Prato allo Stelvio si trova il centro visite del Parco Nazionale dello Stelvio, l’aquaprad. Il museo è dedicato al tema dell'acqua e, attraverso il suo percorso, conduce i visitatori alla scoperta dei pesci che vivono nei fiumi e laghi della zona. Una visita di grande suggestione per grandi e piccini! 

 

Zona ricreativa Prader Sand

Il Prader Sand è una delle ultime zone fluviali paludose rimaste in Alto Adige e si è formata lungo il Rio Solda, prima che questo si immetta nell’Adige. Quest’area protetta si caratterizza per la particolare vegetazione e la varietà della fauna che la abitano. Essa offre rifugio a molte specie a rischio, ma è aperta al pubblico come area di divertimento. Diversi sentieri naturalistici conducono attraverso questa zona alluvionale fino ai laghetti dei pescatori. Le famiglie con bambini che trascorrono le loro vacanze in agriturismo a Prato allo Stelvio potranno sperimentare al Prader Sand la scoperta di un ambiente unico ed incontaminato.

L’evoluzione dell’agricoltura

L’allevamento di bestiame vanta a Prato allo Stelvio una lunga tradizione. Come tuttavia in molti altri paesi della Val Venosta, dalla seconda metà del 900 si è sempre più diffusa la frutticoltura. Puoi dunque scegliere se passare la tua vacanza in agriturismo a Prato allo Stelvio accompagnati dal suono dei campanacci oppure circondati dai frutteti. In questo ridente comune, oltre ad albicocche, mele, lamponi e pere, si coltivano vari ortaggi: patate, cavolfiori, cavoli cappucci, carote e barbabietole trovano qui terreno fertilissimo.

 

Un tempio della natura

Durante la tua vacanza in appartamento a Prato allo Stelvio non farti mancare una giornata per scoprire il Parco Nazionale dello Stelvio. Grazie alle visite guidate puoi ammirare lo spettacolo naturale della seconda più grande area protetta delle Alpi: 130.000 ettari di ambiente incontaminato. Punto più alto del parco e allo stesso tempo di tutto l’Alto Adige, l’Ortles, con i suoi 3.905 metri, svetta nel cielo.
Proprio nel centro di Prato allo Stelvio si trova il centro visite del Parco Nazionale dello Stelvio, l’aquaprad. Il museo è dedicato al tema dell'acqua e, attraverso il suo percorso, conduce i visitatori alla scoperta dei pesci che vivono nei fiumi e laghi della zona. Una visita di grande suggestione per grandi e piccini! 

 

Zona ricreativa Prader Sand

Il Prader Sand è una delle ultime zone fluviali paludose rimaste in Alto Adige e si è formata lungo il Rio Solda, prima che questo si immetta nell’Adige. Quest’area protetta si caratterizza per la particolare vegetazione e la varietà della fauna che la abitano. Essa offre rifugio a molte specie a rischio, ma è aperta al pubblico come area di divertimento. Diversi sentieri naturalistici conducono attraverso questa zona alluvionale fino ai laghetti dei pescatori. Le famiglie con bambini che trascorrono le loro vacanze in agriturismo a Prato allo Stelvio potranno sperimentare al Prader Sand la scoperta di un ambiente unico ed incontaminato.

leggi di più leggi di meno

Zoek boerderij

Vakantieboerderijen in Prad bij het Stilfserjoch

Waar wil je heen?
Wanneer en hoe lang?
elke
Type accommodatie en medereizigers
2 volwassenen
Soort boerderij
Veehouderij, wijnbouw of fruitteelt
Classificatie
alle classificaties
5 Bekijk boerderij Boerderijen bekijken
Filter resetten
5 boerderij gevonden gevonden boerderijen
 | 
Pinethof - Wieser flower flower flower
Fam. Anton Wieser  | Prad bij het Stilfserjoch (Vinschgau)
Veeteelt
Producten van de boerderij: melk, eieren
Agrarische aanbiedingen: Dagelijks leven op de boerderij meemaken, Stalbezoek, Hooien meebeleven
5,0
"Uitstekend"
(22 beoordelingen)
App. v.a. 60€ per nacht
Pinethof - Schöpf flower flower flower flower
Fam. Dietmar Schöpf  | Prad bij het Stilfserjoch (Vinschgau)
Veeteelt
ontbijt
Producten van de boerderij: melk, yoghurt, kaas ...
Agrarische aanbiedingen: Dagelijks leven op de boerderij meemaken, Meewerken in de stal, Stalbezoek ...
5,0
"Uitstekend"
(46 beoordelingen)
App. v.a. 80€ per nacht
Hof am Schloss flower flower flower flower
Fam. Florian Wallnöfer  | Prad bij het Stilfserjoch (Vinschgau)
Veeteelt
ontbijt
Boerderijwinkel: melk, kaas, boter ...
Agrarische aanbiedingen: Dagelijks leven op de boerderij meemaken, Meewerken in de stal, Hooien meebeleven ...
4,9
"Uitstekend"
(39 beoordelingen)
App. v.a. 108€ per nacht
Je zoekresultaat

3 buoni motivi

Vacanze a Prato allo Stelvio

Tradizioni ancora vive:
la corsa di Zussl e Klosn

Una palude incontaminata:
il biotopo Prader Sand

Acquaprad:
uno sguardo sott’acqua

Vivere antiche usanze

Un appartamento o una camera a Prato allo Stelvio è l’ideale per vivere le varie festività che scandiscono il trascorrere dell’anno. Tra queste, lo Zusslrennen, la “corsa degli Zussl”, è l’occasione più attesa dall’intera comunità. 

Un appartamento o una camera a Prato allo Stelvio è l’ideale per vivere le varie festività che scandiscono il trascorrere dell’anno. Tra queste, lo Zusslrennen, la “corsa degli Zussl”, è l’occasione più attesa dall’intera comunità. 

Il Giovedì Grasso una folle parata di uomini vestiti di bianco e cinti da grossi campanacci attraversa rumorosamente il paese. Attenti, gli Zussl cercano sempre di trascinare gli spettatori nella più vicina locanda, per farsi offrire da bere! Se rifiuterete l’invito, verrete sfidati ad una gara di corsa: badate di vincere, altrimenti non potrete più rifiutare loro un brindisi. La festa ha origine nei riti di fertilità pre-cristiani e servirebbe a cacciare l’inverno, risvegliando il grano, affinché cresca abbondante.

leggi di più leggi di meno
Alta Val Venosta - la tua area vacanze
Quiz

Quiz

Che tipo di maso sei?

Via
Gallo Rosso

Scopri quale maso fa per te. Buon divertimento!